Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che ne pensate del Blocco Studentesco?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
    Nessuna scuola privata
    Che puttanata cosmica.
    Semmai sarebbe opportuno creare un'ente che valuti la qualità degli istituti privati e nel caso assegni sanzioni a quelli istituti che non raggiungono i requisiti minimi di qualità dell'insegnamento.
    Ovvero non esiste che chi va in una scuola privata venga promosso di default.
    Ovviamente niente più contributi per le scuole private.
    Anche questi sarebbero provvedimenti utopistici ma almeno non sembrano provenire da un gerarca fascista (d'altronde la provenienza è realmente quella...)

    Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
    Libro di testo unico
    A livello di istituto sarebbe una bella cosa, a livello regionale neanche per idea.


    Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
    Giovinezza al potere
    Mi paiono imposizione eccessive, buona comunque l'idea di aumentare la partecipazione studentesca (ma il diritto di veto, ad esempio, è una stronzata e creerebbe solo problemi).

    Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
    Mente sana in corpo sano
    Ottimo e sacrosanto.

    Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
    Ritorno alla natura
    Proposte eccessive ma ne condivido, almeno in parte, lo spirito.

    Comment


    • #17
      La scuole private potranno anche rappresentare, in alcuni casi, un'assicurazione promozionale, ma, in generale (almeno posso portare la mia esperienza e di qualcuno che conosco), conferiscono un livello di preparazione nettamente maggiore di quello delle scuole pubbliche, nonchè un rigore ed una disciplina che, sebbene possano essere considerati, talvolta a ragione, eccessivi, risulteranno indubbiamente utili nel prosieguo del percorso del ragazzo priama ancora di quello dello studente.
      sigpic

      Comment


      • #18
        Dipende da scuola a scuola.

        Non metto in dubbio che ci siano quelle che preparano in maniera ottima gli studenti, sono però sicuro che ce ne sono alcune che preparano col culo gli studenti, per lo meno ho avuto modo di "conoscerne" una della mia zona veramente scandalosa.
        E queste eccezioni non andrebbero tollerate perché sono solo un rischio per lo studente che le andrebbe a frequentare e un'ingiustizia verso tutti quelli che hanno frequentato scuole pubbliche e che si ritrovano con lo stesso attestato.

        Comment


        • #19
          Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio
          A livello di istituto sarebbe una bella cosa, a livello regionale neanche per idea.
          Perchè?
          In tal modo si evidenzierebbero maggiormente le differenze tra i diversi andamenti di programma di istituto in istituto, e potrebbe provocare una velocizzazione laddove sia stata completata poca parte del programma, e viceversa. Almeno negli esami di stato sarebbe un bene.

          Comment


          • #20
            Originariamente Scritto da Davyl Visualizza Messaggio
            Perchè?
            In tal modo si evidenzierebbero maggiormente le differenze tra i diversi andamenti di programma di istituto in istituto, e potrebbe provocare una velocizzazione laddove sia stata completata poca parte del programma, e viceversa. Almeno negli esami di stato sarebbe un bene.
            Perché a livello di istituto sarebbero comunque i professori della materia a scegliere, a livello regionale no.
            E mi sembra un'imposizione stupida e innaturale quella del libro di testo, tanto che poi i professori non d'accordo con il libro scelto sarebbero costretti ad utilizzarlo solo in modo parziale (se io reputo che un libro di testo non tratti bene un certo argomento di certo non farò studiare quella parte dal libro).

            Gli esami di stato andrebbero riformati in toto ma comunque dubito fortemente che ci possano essere grandi influenze (inoltre siamo sicuri che la commissione esterna arrivi dalla stessa regione? una volta non mi pare fosse così).

            Comment


            • #21
              Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
              Un assicurazione promozionale equivalente alla modica cifra sborsata?
              Eh, già
              sigpic

              stupid sexy greedo butt

              Comment


              • #22
                Fare un discorso sulla scuola privata che non tenga conto delle varie specificità, attribuendole credenziali diverse da quelle della scuola pubblica, rappresenterebbe, come qualsiasi generalizzazzione, un grossolano errore. Volevo soltanto schierarmi contro quel pregiudizio che vuole la scuola privata rilasciare attestati a mo' di ente pubblico. Sono inoltre convinto che il singolo studente possa, e debba, emanciparsi dal contesto nel quale svolge la propria attività, per ottimizzare le risorse che ha a disposizione. Inoltre, il discorso della scuola, sarebbe da estendere anche all'Università, che, posso testimoniarvi "dal vivo", rappresenta quanto di più lontano vi sia da un'istituzione funzionante (la disoccupazione dei neolaureati, sebbene non unicamente ad essa imputabile, rappresenta in ogni caso un dato significativo).
                sigpic

                Comment


                • #23
                  Allora:
                  -Delle scuole private non me ne frega un cacchio, tanto poi si vede chi sa le cose e chi no nella vita.
                  -D'accordissimo sui libri di testo unici nell'istituto.
                  -In molte scuole (come la mia) viene già eletto il rappresentante di istituto, partecipa ai consigli di istituto e ne hanno anche molto conto.
                  In più, Vengono eletti i rappresentanti di classe, che devono partecipare ad alcuni consigli di classe e discutere sulla disciplina di quella classe. I prof giocano sul fatto che tra ragazzi ci si intende di più.
                  - Contrario alle ore di Ed. Fisica in più, a me non piace fare sport, non piace sudare, anzi, odio sudare, non oso immaginare il fetore poi nel pullman.
                  E poi chi cacchio li spende i soldi per le attrezzature?
                  -Contrario pure a tutte ste gite, così lunghe: chissene frega di come si conserva il cibo in modo naturale

                  Comment


                  • #24
                    sese un programma più stupido non potevano farlo!
                    NON VOGLIO SCRIVERE FOTTUTAMENTE NIENTE...

                    Comment


                    • #25
                      Originariamente Scritto da GRIFIS82 Visualizza Messaggio
                      Inoltre, il discorso della scuola, sarebbe da estendere anche all'Università, che, posso testimoniarvi "dal vivo", rappresenta quanto di più lontano vi sia da un'istituzione funzionante (la disoccupazione dei neolaureati, sebbene non unicamente ad essa imputabile, rappresenta in ogni caso un dato significativo).
                      Ma quelle andrebbero proprio abbattute e ricostruite dal mio punto di vista.
                      E bisognerebbe anche iniziare a mettere in tutte dei veri test d'ingresso (come fanno in tutti gli stati civili del mondo, non prendono un coglione ad Harvard tanto per dire, da noi se per legge la facoltà non può essere a numero chiuso invece sarebbero costretti a farlo anche nell'università più prestigiosa, il perché non riesco proprio a spiegarmelo), anche perché non servono mille mila laureati che sanno poco e si sono specializzati in ambiti in cui c'è tanta offerta e poca domanda (sfido che poi rimangono disoccupati), servono dei laureati preparati e richiesti dal mondo del lavoro.


                      Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
                      -In molte scuole (come la mia) viene già eletto il rappresentante di istituto, partecipa ai consigli di istituto e ne hanno anche molto conto.
                      Umh, che io ricordi nella mia non è che ne tenessero molto conto mentre il rappresentante di classe contava proprio 0.
                      Poi dipende anche molto dagli studenti, più sono ignavi e meno i rappresentanti contano.

                      Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
                      - Contrario alle ore di Ed. Fisica in più, a me non piace fare sport, non piace sudare, anzi, odio sudare, non oso immaginare il fetore poi nel pullman.
                      E poi chi cacchio li spende i soldi per le attrezzature?
                      Che pullman?
                      L'ideale sarebbe avere le attrezzature nei dintorni della scuola, idealmente nell'edificio accanto.
                      E comunque la questione principale è che l'educazione fisica è importantissima per lo sviluppo fisico di una persona, e lo sarà sempre di più in una società che diventa sempre più sedentaria.
                      Ovviamente inserendo anche lezioni e approfondimenti sull'alimentazione e su altri argomenti particolarmente importanti per il mantenimento della salute.
                      Insomma sforzo fisico + alimentazione + studio del corpo umano + approfondimenti sulla cure mediche di base (malattie più comuni, sintomi, farmaci da banco più comuni).

                      Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
                      chissene frega di come si conserva il cibo in modo naturale
                      Su questo sono anche d'accordo.

                      Comment


                      • #26
                        Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio
                        Che pullman?
                        La mia scuola è a un'ora da casa, ci devo andare per forza con il pullman.
                        In più, andiamo tutti alla stessa scuola, bastano tre classi che fanno educazione fisica e si impesta un pullman
                        Di pomeriggio sarebbe comunue impossibile per me.

                        E comunque la questione principale è che l'educazione fisica è importantissima per lo sviluppo fisico di una persona, e lo sarà sempre di più in una società che diventa sempre più sedentaria.
                        Sono d'accordo, ma ormai l'educazione fisica a scuola viene vista come un'ora per copiare i compiti dell'ora successiva, o per andarsene in giro per la scuola

                        Ovviamente inserendo anche lezioni e approfondimenti sull'alimentazione e su altri argomenti particolarmente importanti per il mantenimento della salute.
                        Insomma sforzo fisico + alimentazione + studio del corpo umano + approfondimenti sulla cure mediche di base (malattie più comuni, sintomi, farmaci da banco più comuni).
                        Sarebbe bello, ma è un'utopia.
                        Qui da me (non so in altre regioni) non si usa nemmeno comprare il libro di educazione fisica, e gli stessi professori non hanno voglia di fare teoria (Naturalmente se la voglia viene ci pensano gli alunni a reprimerla sul nascere )

                        Comment


                        • #27
                          Il problema principale dell'Università italiana, ovviamenete non pretendo che mi vengano arrogate credenziali di oggettività, consiste nel fatto che la sua situazione non è omogenea rispetto alle determinate facoltà che la compongono. Mi spiego meglio. Nella generale difficoltà che un ragazzo di 24-25 anni (se a quell'età non è ancora laureato non può accampare grandi pretese, vista la concorrenza) si trova ad affrontare, alcune facoltà come ingegneria, economia e giurisprudenza (specialmente se si ha la fortuna di essere figli di un avvocato) garantiscono indubbiamente una maggiore possibiltà occupazionale. Atenei come quelli di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche sono, a mio modo di vedere ingiustamente, vittime di un processo per il quale ad un laureato in quelle facoltà riesce molto più difficile trovare una sistemazione, possibilmente consona al percorso di studi intrapreso. D'accoridssimo sul test d'ingresso obbligatorio (eliminiamo una parte del problema), ma aggiungerei, inoltre, una maggiore, e non di poco, selezione interna, dalla quale uscirebbero sicuramente, e soltanto, i cervelli migliori.
                          sigpic

                          Comment


                          • #28
                            mi sembra un programma interessante,anche se di dare più potere a quelgli imbeccili di rappresentanti della mia scuola nn avrei proprio voglio,però l'idea sui libri di testo mi sembra molto utile

                            Comment


                            • #29
                              A parte l'ultimo punto della gita in natura sono daccordo su quanto scritto

                              Ed-fisica poi è importantissima,se da voi viene vista come un ora per copiare i compiti che dire..vantatevene ed fisica serve per stare insieme,divertirsi ed allenare il fisico,non sarei fiero di avere il fiatone dopo 2 scalini,mi meraviglio che gente della mia età o poco più odi lo sport mah..degustibus

                              Le scuole private andrebbero tutte chiuse,se da una parte è vero che magari un insegnante privato riesce a seguire meglio lo studente,dall'altra è come hanno detto alcuni una promozone assicurata,non vedo il motivo di pagare un servizio che viene offerto già dallo stato e che per certi versi è migliore,evidentemente è per quelle persone che nn riuscirebbero a sostenere la scuola pubblica.
                              Last edited by Alessandro330; 10 ottobre 2007, 22:47.

                              Elusys

                              Comment


                              • #30
                                Spoiler:
                                Originariamente Scritto da Super Perfect Cell Visualizza Messaggio
                                Ho letto il programma del Blocco Studentesco, a me piace parecchio, voi che ne pensate?

                                eccolo:

                                Nessuna scuola privataIl movimento chiede la chiusura immediata di tutti gli istituti privati medi (inferiori e superiori) e universitari. La conversione di suddetti istituti in scuole pubbliche!

                                Libro di testo unico
                                In nome di una non meglio precisata libertà d'insegnamento da anni gli studenti pagano gli scellerati accordi fra tanti troppi professori e le case editrici di libri di testo.
                                Questi accordi hanno creato la situazione che è sotto gli occhi di tutti: ogni anno libri da comprare nuovi. Inpossibilità di interscambio dei libri usati. Per la stessa materia un libro diverso per ogni sezione. Il loro sogno sarebbe un libro nuovo ogni anno per ogni alunno. Noi chiediamo l'adozione di un libro unico per ogni materia a livello regionale. Ovvero tutti gli studenti di una determinata regione divisi per tipo di istituto (scientifico, classico, tecnico, professionale, etc.) devono adottare un libro unico per ogni materia.
                                Creazione di commissioni di docenti eletti dagli studenti deputate alla scelta del libro unico per ogni materia. Stampa e distribuzione a prezzo di costo materiale. Confisca dei profitti ottenuti da testi scolastici alle case editrici che risulteranno colpevoli di aver prodotto versioni fittizie di uno stesso testo solo per boicottare la compravendita del libro usato.

                                Giovinezza al potere
                                Maggiore rappresentanza studentesca nei consigli d'istituto: almeno il 50% dei consiglieri di istituto. Creazione di una figura studentesca all'interno di ogni istituto, eletta direttamente dagli studenti con diritto di veto nel consiglio d'istituto e nel consiglio di amministrazione. Questa figura deve rappresentare gli studenti nelle questioni disciplinari riguardanti il corpo studentesco.

                                Mente sana in corpo sano
                                Aumento delle ore di educazione fisica del 150%. Palestre e strutture sportive all'avanguardia e uguali in tutti gli istituti. Discipline sportive scelte dagli studenti, qualsiasi esse siano, dagli sport di tiro, a quelli di combattimento o qualsiasi sport di squadra. Organizzazione di manifestazioni sportive e tornei fra scuole a livello nazionale. Le strutture sportive delle scuole devono creare una rete di apprendimento (a livello di quartiere nelle grandi città, a livello comunale nei centri più piccoli) che copra e quante più discipline possibili. Queste strutture devono essere aperte gratuitamente a tutti gli studenti nel pomeriggio.

                                Ritorno alla natura
                                Escursioni naturalistiche organizzazione di campi montani e marittimi con cadenza stagionale e della durata di 10 giorni. Campi organizzati a livello di istituto: ad una determinata data, tutte le classi si muovono insieme, dirette in luoghi che devono avere come caratteristica quella di non essere raggiunti da alcun servizio, nè di elettricità, nè telefonico. Obiettivo principale la organizzazione di una comunità autosufficiente, la riscoperta di tecniche naturali per la produzione e la conservazione dei cibi, il rafforzamento dello spirito di comunità e di appartenenza.


                                D'accordissimo sui primi 4 punti.L'ultimo non è che me ne interessi più di tanto.
                                La pubblicità ci fa inseguire le auto e i vestiti, fare lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono.

                                Comment

                                Working...
                                X