Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Licenza poetica.Nelle liriche non vengono considerati errori.E poi non vedo il perchè alcuni di voi diano alla Tatangelo l'appellativo di ignorante solo perchè è stata questa una vostra impressione.Tale affermazione mi sa tanto di superficialità.
Errori ormai non più tali; ma però () sempre errori.
No, sempre errori sono. A questo punto perché non scriviamo testi con la K al posto della CH e con CMQ al posto di COMUNQUE (impronunciabile ) la verità é che Anna Tatangelo evidentemente quando andava a scuola al posto di studiare pensava ad altro e così buona parte del suo staff
"Non sarai mai un vero uomo fino a che non conoscerai la via del guerriero..."
il mio aggettivo di ignorante è stato quasi per esaltare la cosa, diciamo per dare un titolo al topic che lo facesse notare e fosse breve.
non dico che giudico una persona ignorante per un errore grammaticale, però mi sono stupita perchè in una canzone non me l'aspettavo e poi stona veramente sentirlo! almeno per me che sono abituata a non usare a me mi!
comunque non penso si tratti di licenza poetica, anche se non mi spiego come questo errore sia sfuggito a tutti i suoi produttori.
"questo si chiama ska è allegro e tu lo sai questo si chiama ska e ballarlo tu dovrai!"
ho sentito la nuova canzone di anna tatangelo: "lo so che finirà" e sono rimasta stupita dagli errori grammaticali, in una canzone poi sono vergognosi..!
ecco il ritornello con gli errori..!
Per me non finiranno mai
quegli annni amari
Ci sono giorni dentro te da ricordare
Ci sarà sempre il tuo passato nel futuro
Che non potrò capire
Se a te quel vecchio amore non ti fa più male A me mi fa soffrire
Sono cose diffuse e purtroppo quasi accettate, in ogni caso essendo questa una canzone si può chiamare in gioco la licenza poetica, non dimenticartene ^^
sigpic
"Senno eh? Non ricordo di aver mai avuto una cosa del genere"
- Zaraki Kenpachi, Capitano dell'11a Brigata -
Ma non è questo il suo caso, in una canzone che non ha un linguaggio particolare o ricercato, è solo un errore di chi non ha mai detto "a me" senza aggiungere "mi". Pazienza.
Deriva dal dialetto napoletano questa cosa mi sembra.
Licenza poetica.Nelle liriche non vengono considerati errori.E poi non vedo il perchè alcuni di voi diano alla Tatangelo l'appellativo di ignorante solo perchè è stata questa una vostra impressione.Tale affermazione mi sa tanto di superficialità.
Beh, io definirei altrettanto superficiali le tematiche trattate nelle sue canzoni =0
L'orrore del reale è nulla contro l'idea dell'orrore. I miei pensieri, solo virtuali omicidi, scuotono la mia natura d'uomo; funzione e immaginazione si mescolano; e nulla è, se non ciò che non è.
In ogni caso, a proposito di licenze poetiche, se ci fate caso compare un "a me mi" anche nella canzone A me ricordi il mare di Silvestri, l'ho notato oggi.
L'orrore del reale è nulla contro l'idea dell'orrore. I miei pensieri, solo virtuali omicidi, scuotono la mia natura d'uomo; funzione e immaginazione si mescolano; e nulla è, se non ciò che non è.
ho sentito la nuova canzone di anna tatangelo: "lo so che finirà" e sono rimasta stupita dagli errori grammaticali, in una canzone poi sono vergognosi..!
ecco il ritornello con gli errori..!
Per me non finiranno mai
quegli annni amari
Ci sono giorni dentro te da ricordare
Ci sarà sempre il tuo passato nel futuro
Che non potrò capire
Se a te quel vecchio amore non ti fa più male A me mi fa soffrire
Ouh, dovresti sentire quello sgrammaticato di D'Alessio.
Che sia licenza poetica è dubbio
Sono artisti da 4 soldi punto e basta
Le canzoni mi sa che lanciano sempre gli stessi 3 concetti, comunque sia sono seguiti da moltissimi Italiani. Per carità questo non vuol dire che siano dei bravi cantanti, però in giro c'è sicuramente di peggio.
Lui è un professionista serio sembra, non va in tv per dire cavolate, si porta a letto le ragazzine, insomma un tipo a posto.
Comment