io non bestemmio, per il semplice fatto che non mi piace farlo.
ma sinceramente se qualcuno bestemmia di certo non gli dico di tutto, anzi, non me ne frega proprio nulla.
per me ognuno è libero di fare quello che vuole, sempre nel rispetto altrui. indi per ciò, se si è in compagnia di un credente magari si può evitare di bestemmiare (se gli da fastidio) se lui non ti offende perchè sei laico.
detto ciò io non bestemmio ma non mi interessa cosa fanno gli altri.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
bestemmie: i vostri pensieri al riguardo
Collapse
X
-
Guest replied
-
Ma bestemmiare per me è una sfida, è un modo per gasarsi, nient'altro... mai bestemmiato in vita mia.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Penka Visualizza MessaggioChi lo dice?
Ma tu ti rendi conto che la Chiesa non dovrebbe nemmeno esistere?
Come nemmeno i santi e il Papa.
I "preti" dovrebbero essere scalzi con abiti marroncini come i cappucini.
Oh, loro sì che sono veramente credenti. La Chiesa è circondata da ricchezza e ipocrisia, e sono loro i primi peccatori, insieme a tutta la massa di finti credenti, che va a pregare in chiesa e poi si mette il preservativo o usa addirittura la pillola.
L'unico pensiero che dovrebbe avere la religione, è la religione. Punto e basta, senza dover per forza ficcare il naso dappertutto, tantomeno sulla legge sull'aborto, per esempio.
La religione esiste come grande contenitore morale della società, se la religione resta solo religione, perde anche tutto il suo valore.
Difatti quello che ho sempre contestato alla Chiesa sono state proprio le sue idee alterate e sbagliate in materia di morale ed educazione alla società e, di conseguenza, anche della politica.
Che poi questi signorotti abbiano dalla loro un certo alone di ipocrisia e ricchezza è anche normale, considerati i potenti. Quello che si vuole evitare è che la loro ipocrisia si espanda anche alla popolazione che continua a seguirla, che invece non sa guidarsi da sè e quindi segue pedissequamente le idee della Chiesa (e della religione, in senso più esteso).
Chiuso OT
Leave a comment:
-
nn ho letto i precedenti post ma voglio dire una cosa. molti si lamentano che perchè dà fastidio che nn possano bestemmiare liberamente perchè magari un cristiano nn vuole ma per un cristiano vero è come se offendeste la propio madre o il padre quindi è ovvio che dia fastidio. quindi se propio volete bestemmiare nessuno velo vieta ma almeno evitate di farlo davanti e credenti
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza MessaggioDai, è un modo di dire il "non doverci neanche pensare" ^^'
Anche perché la costrizione del pensiero non credo sia attuabile senza ricorrere a mezzi completamente amorali :P
Leave a comment:
-
Se bestemmiare è sfogarsi, è, al contempo, una forma di liberazione da ciò in cui si crede, altrimenti non vi sarebbe sfogo e senso di libertà.
Inizialmente trovavo fastidioso udire bestemmie da miei amici/compagni/conoscenti, ma ormai credo che siano loro quelli a sentirsi contraddittoriamente infastiditi.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Freecell Visualizza MessaggioSemmai dice che non può alterare o metterci lo zampino...pensarla credo di no.
Anche perché la costrizione del pensiero non credo sia attuabile senza ricorrere a mezzi completamente amorali :P
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza MessaggioLa costituzione.
Originariamente Scritto da Penka Visualizza MessaggioChi lo dice?
Ma tu ti rendi conto che la Chiesa non dovrebbe nemmeno esistere?
Come nemmeno i santi e il Papa.
I "preti" dovrebbero essere scalzi con abiti marroncini come i cappucini.
Oh, loro sì che sono veramente credenti. La Chiesa è circondata da ricchezza e ipocrisia, e sono loro i primi peccatori, insieme a tutta la massa di finti credenti, che va a pregare in chiesa e poi si mette il preservativo o usa addirittura la pillola.
L'unico pensiero che dovrebbe avere la religione, è la religione. Punto e basta, senza dover per forza ficcare il naso dappertutto, tantomeno sulla legge sull'aborto, per esempio.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Freecell Visualizza MessaggioChi lo dice?
Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
Ed è giustamente questione di buon senso, in particolare il buon senso avuto dall'assemblea costituente.
Se a qualcuno non va bene può sempre cercare uno stato dove non esiste indipendenza tra politica e religione (di cui sono fantastici esempi molti stati dove la religione di stato è quella islamica)
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioLa religione non dovrebbe intrudersi non solo nella realtà politica, ma anche in quella sociale. Per definizione, ogni questione teologica non può che riguardare un piano metafisico: trovo assurdo che la Chiesa possa nascondersi dietro l'imperscrutabilità degli argomenti divini e appellarsi all'insondabilità degli stessi, quando poi pretende di regolare l'esistenza terrena.
E un gruppo sociale, che congiunge vari individui in un gruppo, designando nel vicario di Cristo il Leder, che da capo del gruppo, regola gli stati emotivi e mentali dei componenti e ne cura la regolarità attraverso un accurata leadership.
la religione non solo si intruduce nella politica e nella vita sociale, ma anche nel suo letto quando lei dorme...
tenga la luce accesa ,questa notte, Stefano.
Originariamente Scritto da The Mystic Visualizza MessaggioEcco, appunto.
Volevi un "secondo me". Oddio..
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioTu non ti sei limitato a dire il buon senso.
Io ti ho chiesto: di chi?
e te hai detto comune: ossia generale, di tutti.
se te avessi detto: il mio, avresti avuto ragione.
Volevi un "secondo me". Oddio.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da The Mystic Visualizza MessaggioChe c'entra?
Non equivale a logica oggettiva, ma ciò non toglie che in questo caso, il buon senso comune di non pensare alla chiesa come ad un'organizzazione che debba avere il diritto di interferire con la politica, abbia ragione e sia nel giusto. E cosa me lo fa capire questo?
Il buon senso.
La mia affermazione "il buon senso" non è sbagliata. Anzi.
Io ti ho chiesto: di chi?
e te hai detto comune: ossia generale, di tutti.
se te avessi detto: il mio, avresti avuto ragione.
Per quanto riguarda a Penka:
-la chiesa s' interessa della morale, come da istituzione religiosa, e quindi chi ne segue i dogmi, e chi si definisce componente di una religione, deve rispettarne le ''regole''.
la chiesa non va mica a picchiare chi va a votare contro le sue idee...semplicemente ne ricorda gli ideali.
io trovo comunque pensare indipendentemente, cosi da
Leave a comment:
-
La religione non dovrebbe intrudersi non solo nella realtà politica, ma anche in quella sociale. Per definizione, ogni questione teologica non può che riguardare un piano metafisico: trovo assurdo che la Chiesa possa nascondersi dietro l'imperscrutabilità degli argomenti divini e appellarsi all'insondabilità degli stessi, quando poi pretende di regolare l'esistenza terrena.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioIo mi sono limitato a controbattere la tua teoria, e a quanto vedo, lo hai fatto te stesso.
La maggioranza non equivale a logica oggettiva.
Ergo, la tua affermazione‘’il buon senso’’ è sbagliata.
se vedi, non ho preso schieramento riguardo a nessuno dei 2 fronti.
Non equivale a logica oggettiva, ma ciò non toglie che in questo caso, il buon senso comune di non pensare alla chiesa come ad un'organizzazione che debba avere il diritto di interferire con la politica, abbia ragione e sia nel giusto. E cosa me lo fa capire questo?
Il buon senso.
La mia affermazione "il buon senso" non è sbagliata. Anzi.
Oddio, poi se vuoi un "secondo me", basta che lo dici.Last edited by The Mystic; 17 febbraio 2008, 21:25.
Leave a comment:
Leave a comment: