rubare è sbagliatissimo. ma non riesco a giudicare completamente sbagliato il comportamento dell'uomo in quanto è una persona disperata che vuole salvare la moglie. io credo proprio che, in questo caso, avrei fatto lo stesso, pensando a salvare mia moglie e fregandomene se la cosa fosse giusta o sbagliata.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Coscienza morale
Collapse
X
-
Ora che Davyl ha copia-incollato i vari stadi della morale estrapolandoli da libri di dubbia scientificità, credo si possa chiudere il topic. Non v'è una sufficiente varietà di risposte e mi pare che sia stato inquisito ogni punto di vista; la domanda era banale ed il 3D si poneva come unico scopo l'ostentazione zoppa.
Credo che, al limite, si possa aprire un altro topic più ampio dove lasciare che gli ormoni morali di Davyl&altri trovino libero sfogo.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Davyl Visualizza MessaggioNon direi: la causa prima della morte di sua moglie non è lui, ma la malattia. Che a lui possano venire successivamente i sensi di colpa è un'altra cosa.sigpicSe esiste un limite, voglio raggiungerlo per poi superarlo
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioOra che Davyl ha copia-incollato i vari stadi della morale estrapolandoli da libri di dubbia scientificità, credo si possa chiudere il topic. Non v'è una sufficiente varietà di risposte e mi pare che sia stato inquisito ogni punto di vista; la domanda era banale ed il 3D si poneva come unico scopo l'ostentazione zoppa.
Credo che, al limite, si possa aprire un altro topic più ampio dove lasciare che gli ormoni morali di Davyl&altri trovino libero sfogo.
Non tutti siamo dotti come lei, ahimè.
Credo che, al limite, si possa aprire un altro topic dove lasciare che Garrincha sfoghi le sue frustrazioni. Ah no, sarebbe il secondo.
Originariamente Scritto da Chibi Goku@Davyl: i vari stadi della morale sono quelli di Kohlberg?
Originariamente Scritto da Futur Trunksma questa si chiama OMISSIONE DI SOCCORSO!!!!!!
Originariamente Scritto da WikipediaL'articolo 593 del Codice Penale prevede due distinte ipotesi: nel primo comma l'omissione consiste nel non dare avviso immediato all'autorità di aver trovato abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci o altra persona incapace di provvedere a sé stessa. Il termine utilizzato dal legislatore: " trovando" allude all'imbattersi nella persona in pericolo, attraverso un contatto materiale e diretto, solo un orientamento minoritario afferma la rilevanza della semplice conoscenza del fatto. La distinzione effettuata tra abbandono e smarrimento presuppone la volontarietà o meno del soggetto che sul minore ha un potere-dovere di custodia. Nel secondo comma del suddetto articolo l'omissione penalmente rilevante è quella di non prestare assistenza o di dare avviso all'autorità di aver trovato un corpo umano che sembri inanimato ovvero una persona ferita o che necessiti assistenza.
Comment
-
fa bene... una vita non ha prezzo e quindi a mali estremi estremi rimedi!fratellino di broly08!!"fratello" di sOn_DaFNe ammiratore della_ principessa_dei_sayan!!amico inseperabile di BiBi! Tiki tvb...sei sympa... vivi ssj è la mia nuova amica.. Niko_Man nn fa ridere..
Comment
-
Originariamente Scritto da Davyl Visualizza MessaggioInfatti: PRE - morale.
anche i diagrammi di flusso che elabora nel chiedere la medicina, oppure la riorganizzazione delle informazioni attraverso le memorie?
sai vero, che a questo punto, dovresti chiamare altre 30-40 persone per contare con le dita i suoi processi mentali prima della reazione?
Suvvia, non tutto è legato ad un istanza.
Sono 2 cose differenti.
Nel primo stadio, gli impulsi dell'Es agiscono prima di quelli del Super-Io, che, invece, compariranno a partire dal terzo stadio.
Come dimostri che non si pone problemi morali?
Mi pare di aver scritto "Il pover'uomo, disperato..." quindi il conflitto morale - impulsi c'è.
Non puoi dire quindi che egli non si pone problemi morali, altrimenti, sin dall'inizio, avrebbe annullato i valori del Super-Io, e rubato la medicina senza "dare qualcosa per ricevere qualcosa", su cui si basa la società.
Lo associo, appunto, al terzo stadio della morale. Altri membri del gruppo avrebbero, infatti, potuto "rinfacciargli" la decisione di non trasgredire la legge, neppure per adempiere a un suo dovere.
No.
Non ho detto che non se li pone...
ovvio, ha un conflitto interno, ma è nullo , ossia è breve...subito prende il soppravvento la irrazionalità, e ciò lo spinge ad agire d' istinto.
L' Es non può annullare il super-Io...è l' io che lo ferma, e da libertà di agire all' Es.
Livello della morale legata al conformismo:
Terzo Stadio: "La decisione dipende da quanto si pensa che vorrebbero da noi i genitori o la società. L'individuo che si trova in questo stadio fa propri i valori degli altri e aiuta il prossimo perché desidera piacere ed essere accettato; egli si crea, quindi, l'immagine della "gran brava persona"."
Valori del Gruppo:
-i valori di un gruppo rappresentano una categoria importante delle credenze e fanno riferimento a ciò che una persona considera desiderabile.
Esempio: i medici ritengono che la salute sia indispensabile.
Questo tipo di valore è acquisito dal sentirsi integro di un gruppo.
e ti mostrerò di più, cosicché tu approfondisca un po di più la materia in questione, e non ti limiti a citare l' elaborazione di un singolo, ma ben si fare riferimento di tutte le scuole di pensiero(cosi come faccio io, che non mi limito a citare solo Freud come sostenuto da Chibi Goku):
- le norme di gruppo specificano quali azioni siano corrette in determinate circostanze e quali siano scorrette. Le norme possono però essere soprafatte dalle necessità di uno o più membri, a seconda delle necessità di soddisfazione di uno o più bisogni.
Definizione di Bisogno:
-Un bisogno è il movente o motivo che attiva un' azione.
-Un mezzo ovvero lo strumento attraverso cui raggiungere un obiettivo.
-Uno scopo, che è l' obbiettivo o meta che soddisfa il bisogno stesso.
I bisogni vengono classificati attraverso una scala gerarchica e quindi l' individuo tenderà a soddisfargli in ordine, più lo stato emotivo è sotto pressione, più si tenta di portarlo a compimento, anche a sorvolare pensieri consci e ci si anestetizza psicologicamente pur di raggiungere il suo scopo.
Lui agisce d' istinto. se si fosse posto qualche problema morale, e sarebbe andato in crisi, non avrebbe comesso il reato, in quanto avrebbe valuta bene la situazione, e sarebbe giunto alla conclusione che sarebbe andato incontro a pericoli, e quindi questo è un bisogno di 2° grado, che lui deve preservare...
l' affetto sta al 3°.
Quindi è l' istinto che lo spinge a rubare.
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioCredo che, al limite, si possa aprire un altro topic più ampio dove lasciare che gli ormoni morali di Davyl&altri trovino libero sfogo.
altrimenti non se ne parla di cambiare topic.sigpic
Comment
-
Eticamente è sbagliato ma se l'unica possibilità di salvare la donna che ama è commettere un reato di furto una persona si può costringere a fare anche questo.
Originariamente Scritto da VegettoSSJ2 Visualizza Messaggiobeh è a fin di bene
comunque il farmacista poteva essere buono e dargliela lo stesso, dopotutto è per salvare una vita
Comment
-
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioA questo punto, seguendo la tua linea di pensiero, tutti i processi di Locomozione che avvengono nella sua testa, sono tutte pre-morali?
anche i diagrammi di flusso che elabora nel chiedere la medicina, oppure la riorganizzazione delle informazioni attraverso le memorie?
sai vero, che a questo punto, dovresti chiamare altre 30-40 persone per contare con le dita i suoi processi mentali prima della reazione?
Suvvia, non tutto è legato ad un istanza.
Sono 2 cose differenti.
Originariamente Scritto da Ghonnenl' Es non ha nulla a che vedere con la coscienza. Il bisogno si scinde dalla morale.Originariamente Scritto da DavylInfatti: PRE - morale.
Nel primo stadio, gli impulsi dell'Es agiscono prima di quelli del Super-Io, che, invece, compariranno a partire dal terzo stadio
Questa fase è detta, perciò, pre-morale, e riferendoci sempre alle ricerche dello studioso in questione, sono i bambini fino ai 10-12 anni che mostrano tale attitudine. Successivamente l'individuo subirà uno sviluppo dal punto di vista del suo lato morale, fino a fare propri quei valori che applicherà (ciò ovviamente è legato a eventuali disturbi psichici) nel corso della sua vita.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioNo.
Non ho detto che non se li pone...
Originariamente Scritto da GhonnenLui non si pone problemi morali.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggioovvio, ha un conflitto interno, ma è nullo , ossia è breve...subito prende il soppravvento la irrazionalità, e ciò lo spinge ad agire d' istinto.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioL' Es non può annullare il super-Io...è l' io che lo ferma, e da libertà di agire all' Es.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioLivello della morale legata al conformismo:
Terzo Stadio: "La decisione dipende da quanto si pensa che vorrebbero da noi i genitori o la società. L'individuo che si trova in questo stadio fa propri i valori degli altri e aiuta il prossimo perché desidera piacere ed essere accettato; egli si crea, quindi, l'immagine della "gran brava persona"."
Valori del Gruppo:
-i valori di un gruppo rappresentano una categoria importante delle credenze e fanno riferimento a ciò che una persona considera desiderabile.
Esempio: i medici ritengono che la salute sia indispensabile.
Questo tipo di valore è acquisito dal sentirsi integro di un gruppo.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggioe ti mostrerò di più, cosicché tu approfondisca un po di più la materia in questione, e non ti limiti a citare l' elaborazione di un singolo, ma ben si fare riferimento di tutte le scuole di pensiero(cosi come faccio io, che non mi limito a citare solo Freud come sostenuto da Chibi Goku):
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio- le norme di gruppo specificano quali azioni siano corrette in determinate circostanze e quali siano scorrette. Le norme possono però essere soprafatte dalle necessità di uno o più membri, a seconda delle necessità di soddisfazione di uno o più bisogni.
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioDefinizione di Bisogno:
-Un bisogno è il movente o motivo che attiva un' azione.
-Un mezzo ovvero lo strumento attraverso cui raggiungere un obiettivo.
-Uno scopo, che è l' obbiettivo o meta che soddisfa il bisogno stesso.
I bisogni vengono classificati attraverso una scala gerarchica e quindi l' individuo tenderà a soddisfargli in ordine, più lo stato emotivo è sotto pressione, più si tenta di portarlo a compimento, anche a sorvolare pensieri consci e ci si anestetizza psicologicamente pur di raggiungere il suo scopo.
Le cose che hai scritto non mi sono nuove, e non capisco a che pro scrivere queste "informazioni".
Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza MessaggioLui agisce d' istinto. se si fosse posto qualche problema morale, e sarebbe andato in crisi, non avrebbe comesso il reato, in quanto avrebbe valuta bene la situazione, e sarebbe giunto alla conclusione che sarebbe andato incontro a pericoli, e quindi questo è un bisogno di 2° grado, che lui deve preservare...
l' affetto sta al 3°.
Quindi è l' istinto che lo spinge a rubare.
Inoltre se il pericolo che corre non è vitale (e in questo caso non lo è), l'affetto (e con esso intendo un insieme di cose), e quindi la scelta di salvare sua moglie, è più forte, nonchè prioritario.
Comment
-
Originariamente Scritto da Davyl Visualizza MessaggioRicapitoliamo:
Secondo gli studi e le ricerche di Kohlberg, coloro che tendono a manifestare prevalentemente il lato istintivo della propria coscienza sono coloro la cui morale non s'è imbottita di quell'insieme di principi e valori che assumerà, poi, successivamente.
Questa fase è detta, perciò, pre-morale, e riferendoci sempre alle ricerche dello studioso in questione, sono i bambini fino ai 10-12 anni che mostrano tale attitudine. Successivamente l'individuo subirà uno sviluppo dal punto di vista del suo lato morale, fino a fare propri quei valori che applicherà (ciò ovviamente è legato a eventuali disturbi psichici) nel corso della sua vita.
Però:
Questo non comporta che il conflitto sia nullo.
Giusto.
E' palese ciò che hai inserito di nuovo.
Ok, vediamo cosa ci sarà di tanto innovativo e sconosciuto.
Come avviene nel caso in questione.
Sì, e quindi?
Le cose che hai scritto non mi sono nuove, e non capisco a che pro scrivere queste "informazioni".
All'affetto, comunque, associerei la libido e la paura di essere giudicato negativamente da familiari, amici, etc...
Inoltre se il pericolo che corre non è vitale (e in questo caso non lo è), l'affetto (e con esso intendo un insieme di cose), e quindi la scelta di salvare sua moglie, è più forte, nonchè prioritario.Spoiler:Si, va beh…
ho capito, lasciamo perdere, che dubito te abbia capito cosa sto dicendo, e ti limiti a rispondere alle mie affermazioni ribattendo sempre con un'unica teoria, senza capire che la psiche la si analizza da più punti.
La tua analisi è giusta, ma rientra in quel determinato punto di vista.
Avendo tu contestato la mia affermazione(1° assoluta riguardante questo campo), con un'altra cosa, ed avendo perseverato in ciò, hai continuato a sbagliare nel voler imporla.
Tu non vuoi capire che non si può mischiare tutto.
Io ho citato più scuole di pensiero, ma sempre, senza mischiare le affermazioni, e senza contraddirle, e sempre su casi indistinti per analizzare la faccenda. Te invece vuoi mettere nella mia prima ricostruzione , l’ elaborazione della coscienza morale, che non ci sta’.
Va beh, lasciamo stare.
Se io avessi fatto ciò con te, avrei errato, ma è stato il contrario, al massimo avrei potuto aggiungere, ma mai affermare che te sbagliavi.
Tra l’ altro, pensavo avresti aggiunto le parti mancanti alle mie confabulazioni , e ti saresti reso conto che molte sono errate (le ultime 4-3 dell’ ultimo post), e che non hanno senso, ma sono un agglomerato immane di cazzate che non ritrovano scontro nel mischiarle insieme.
Ecco dove sbagli, devi prima decidere su quale punto di vista analizzare il caso, e poi fare delle aggiunte con altri metodi… ma non puoi mettere la libido nelle analisi del gruppo di Kurt Lewin.
Lui non ha mai analizzato la libido, e quindi i suoi studi si distaccano da essa.
Io ad esempio, solitamente analizzo dal punto di vista psicoanalitico(ed aggiungo passaggi mancanti dai cognitivisti e da Kurt Lewin), ma mai inserisco 2 teorie in contraddizione.
Quando avrai scelto, ne riparleremo.
Sarò lieto di discuterne, e di confrontarci…forse su altro caso, con riscontri più diretti.sigpic
Comment
Comment