Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Com'è andata a scuola?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Originariamente Scritto da Hisoka Visualizza Messaggio
    Ehm no nn lo hai fatto...
    Mischio l'OT con un post IT, tanto per cambiare.
    No, non l'ho fatto, in quel preciso momento pensavo proprio a Rama, fu lui a dirmi che il dialetto è la colpa. Poi pensa quello che vuoi.
    Ritornando IT, il classico è, come ha detto Rama, inutile.
    Lo scientifico ha lo stesso valore ma meno rottura di scatole.

    Comment


    • Originariamente Scritto da Rama Visualizza Messaggio
      Più che difficile il classico è del tutto inutile.
      Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
      Mischio l'OT con un post IT, tanto per cambiare.
      No, non l'ho fatto, in quel preciso momento pensavo proprio a Rama, fu lui a dirmi che il dialetto è la colpa. Poi pensa quello che vuoi.
      Ritornando IT, il classico è, come ha detto Rama, inutile.
      Lo scientifico ha lo stesso valore ma meno rottura di scatole.
      Beh questo lo sapevo pure io... dato che i miei compagni di classe mettono errori ovunque in compito di italiano!
      Beh x te, x me, e x Rama, ma x Konan nn credo, sennò nn lo avrebbe scelto...
      Beh lo scientifico è inutile quanto il classico...
      Shut up and swim

      Comment


      • No, perchè lo scientifico appunto insegna anche materie scientifiche.

        Comment


        • Originariamente Scritto da Rama Visualizza Messaggio
          No, perchè lo scientifico appunto insegna anche materie scientifiche.
          Per me rimane sempre quello che disprezzo con tutto il cuore!
          Shut up and swim

          Comment


          • Originariamente Scritto da Hisoka Visualizza Messaggio
            Beh questo lo sapevo pure io... dato che i miei compagni di classe mettono errori ovunque in compito di italiano!
            Beh x te, x me, e x Rama, ma x Konan nn credo, sennò nn lo avrebbe scelto...
            Beh lo scientifico è inutile quanto il classico...
            In realtà i licei non vanno proprio screditati, entrambi i licei ti preparano benissimo per l'università. Dico che lo scientifico è una rottura minore perchè non ha il greco, solo per questo motivo. Inoltre, come ha aggiunto Rama, le materie scientifiche come la matematica vengono considerate parecchio nello scientifico (non so al classico), soprattutto se l'indirizzo è l'autonomo, e non il tradizionale (quello che più si avvicina al classico per via delle ore di latino maggiori).
            Rama non parla da studente di liceo, ma io si, dovrò fare il quinto anno di liceo scientifico tradizionale a Settembre
            Last edited by Daredevil; 29 June 2008, 01:38.

            Comment


            • Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
              In realtà i licei non vanno proprio screditati, entrambi i licei ti preparano benissimo per l'università. Dico che lo scientifico è una rottura minore perchè non ha il greco, solo per questo motivo. Inoltre, come ha aggiunto Rama, le materie scientifiche come la matematica vengono considerate parecchio nello scientifico (non so al classico), soprattutto se l'indirizzo è l'autonomo, e non il tradizionale (quello che più si avvicina al classico per via delle ore di latino maggiori).

              Fidati, no.

              Comment


              • Originariamente Scritto da Davyl Visualizza Messaggio

                Fidati, no.
                Infatti la parola "liceo" a volte abbaglia troppo. Cacchi vostri che andate al classico, che devo dire

                Comment


                • Io faccio lo sperimentale di matematica al classico, e di tale materia quindi facciamo un programma approfondito tanto quanto allo scientifico.

                  Scusate, se non ti prepara un liceo all'università, cosa ti ci prepara? 0o
                  Take a look at Neo elite.

                  With life, there's still hope.

                  sigpic

                  Comment


                  • Fondamentalmente nulla ti prepara all'università.
                    Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.

                    Comment


                    • Bene

                      Anche se dipende ampiamente dalla facoltò che si intende prendere.
                      Take a look at Neo elite.

                      With life, there's still hope.

                      sigpic

                      Comment


                      • Non dipende da nulla, secondo me.
                        Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.

                        Comment


                        • Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza Messaggio
                          Fondamentalmente nulla ti prepara all'università.
                          Dici?
                          Ti assicuro che non è così...tu non puoi saperlo perchè all'università ancora non ci vai.
                          Chi ha fatto il liceo (di qualsiasi tipo) ha un approccio alle materie ed una preparazione completamente differente da chi ha fatto per esempio Ragioneria o l'ITIS
                          Non sto dicendo che chi non fa il liceo è stupido e non sa studiare o che le materie che insegnano li siano facili (anzi...), ma sicuramente è sottoposto ad una pressione di studio minore, a materie più pragmatiche, coincise e sterili. Inoltre non dovendosi dedicare molto all'approfondimento di materie umanistiche (che bisogna studiare e non capire) non è abituato ad usare le capacità mnemoniche in maniera ampia, ad esporre e tante altre cose che invece al liceo si fanno per anni.
                          Senza dubbio (con le dovute eccezioni) le difficoltà non sono permanenti, prima o poi chiunque impara a studiare, solo che c'è chi impiega minori energie perchè già è stato abituato a farlo.
                          Ovviamente dipende anche dalla facoltà che uno prende,ma senza dubbio ogni tipo di scuola è in grado di darti una formazione che nello specifico dell'indirizzo ti prepara molto a dei determinati tipi di università, anche dal punto di vista psicologico. Essere abituati a studiare in un certo modo può salvarti dal ritirarti.
                          sigpic

                          Comment


                          • Io sinceramente non ho riscontrato alcun cambiamento nelle mie modalità di studio, che sono ancora piuttosto grossolane e non molto efficaci, anche se me la cavo.
                            Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.

                            Comment


                            • Originariamente Scritto da Lu Visualizza Messaggio
                              Dici?
                              Ti assicuro che non è così...tu non puoi saperlo perchè all'università ancora non ci vai.
                              Chi ha fatto il liceo (di qualsiasi tipo) ha un approccio alle materie ed una preparazione completamente differente da chi ha fatto per esempio Ragioneria o l'ITIS
                              Non sto dicendo che chi non fa il liceo è stupido e non sa studiare o che le materie che insegnano li siano facili (anzi...), ma sicuramente è sottoposto ad una pressione di studio minore, a materie più pragmatiche, coincise e sterili. Inoltre non dovendosi dedicare molto all'approfondimento di materie umanistiche (che bisogna studiare e non capire) non è abituato ad usare le capacità mnemoniche in maniera ampia, ad esporre e tante altre cose che invece al liceo si fanno per anni.
                              Senza dubbio (con le dovute eccezioni) le difficoltà non sono permanenti, prima o poi chiunque impara a studiare, solo che c'è chi impiega minori energie perchè già è stato abituato a farlo.
                              Ovviamente dipende anche dalla facoltà che uno prende,ma senza dubbio ogni tipo di scuola è in grado di darti una formazione che nello specifico dell'indirizzo ti prepara molto a dei determinati tipi di università, anche dal punto di vista psicologico. Essere abituati a studiare in un certo modo può salvarti dal ritirarti.
                              Cocordo in pieno. Voglio aggiungere che nella mia zona il liceo scientifico offre ben quattro differenti indirizzi per soddisfare le necessità dell'alunno. C'è la possibilità di scegliere il Tradizionale, P.N.I. ( Piano Nazionale Informatico) , Sperimentale Linguistico, e Sperimentale Matematico. Gli ultimi due, secondo me, sono i più completi perchè offrono la possibilità di approfondire le lingue o la matematica e le materie scientifiche, ma in entrambi i corsi si studia Scienze della Terra, Biologia, Diritto ed Economia, Storia dell'Arte e Musica.

                              Comment


                              • Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza Messaggio
                                Io sinceramente non ho riscontrato alcun cambiamento nelle mie modalità di studio, che sono ancora piuttosto grossolane e non molto efficaci, anche se me la cavo.
                                Questo lo dici per spirito di contraddizione, e lo sappiamo tutti
                                Se dici che studi ancora come alle medie è ovvio che tu stia dicendo una fesseria...e comunque non ci crederei neanche con una successiva conferma
                                Oppure se fosse veramente vero non sarebbe colpa della scuola ma tua e a quel punto CEPU is the way passerotto, li aiutano proprio chi non ha un metodo di studio
                                Last edited by Lu; 29 June 2008, 10:54.
                                sigpic

                                Comment

                                Working...
                                X