Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Energia solare sì, nucleare no. Semplicemente l'Italia non è in grado di gestire una cosa del genere, ancora.
Quoto, L' Italia a malapena gestisce le discariche.
Però se l' Italia si modernizzasse con il nucleare sarebbe vantaggioso, visto che quasi tutta l' energia elettrica ed i gas ci arrivano dall' estero siamo fortemente dipendenti dalle altre potenza mondiali.
Se riuscissimo a gestire il nucleare potremmo essere una nazione più indipendente dal punto di vista energietico, questo poi porterebbe ad un miglioramento del paese per via di spese minori ecc ecc.
L' Energia Solare.
Costi altissimi, risultati bassissimi.
I pannelli solari costano moltissimo e posso giusto essere usati per impianti elettrici a basso consumo.
Sicuramente sono pro riguardo il solare, indeciso per il nucleare... ma più contro che pro
Comunque sia non sono poi così tanto informato da poter affermare cose come "Il nucleare è pericoloso, abbasso il nucleare" eccetera, e quindi me ne tiro fuori
Non capisco perchè debba esserci una alternativa a queste due energie, non è possibile sviluppare allo stesso tempo sia il nucleare che il solare? Ovviamente sì, e io infatti la penso a questo modo.
Credo tuttavia che stavolta sarebbe conveniente per l'Italia aderire al nucleare, in modo da non dover pagare agli altri stati l'energia che potrebbe essere prodotta anche qua. Ovviamente mi riferisco ad una centrale nucleare a fusione, che verrà costruita in futuro, è troppo tardi per puntare su una fonte obsoleta come la fissione nucleare...
La fissione nucleare non è per nulla obsoleta, visto che viene regolarmente utilizzata in tutti i paesi industrializzati di questo mondo, è stata appena sviluppata la versione III+ delle centrali nucleari a fissione e fra cinque anni circa è attesa la versione di IV generazione, decisamente quindi non viene messa da una parte la fissione nucleare.
D'altro canto la fusione nucleare non è attesa per breve tempo: si parla di 50 anni, a volte 30 anni, in ogni caso le tempistiche non sono brevi e di certo non possiamo permetterci di aspettare tanto a lungo, già ne abbiamo urgentemente bisogno adesso per ridurre il costo dell'energia e diventare meno dipendenti dal petrolio.
Una volta prodotta l'energia, ci sarebbero tonnellate e tonnellate di scorie da smaltire, e dopo il problema Napoli non mi sembra incoraggiante l'idea di avere una centrale nucleare in Italia.
Essì, adesso tonnellate e tonnellate!
In realtà le moderne centrali nucleari hanno bisogno di pochissimo uranio (e quindi costano anche meno in termini di costo di materie prime) e in genere sono auto-fertilizzanti, cosa che dimezza se non di più il tempo di decadimento, diminuendo così ulteriormente il bisogno di rifornimento di uranio e della quantità di scorie prodotte.
In pratica, il problema delle scorie non è quantitativo, ma politico. Le scorie non le vuole nessuno, quindi per quello si creano tutti questi problemi, ma il loro smaltimento non è problematico (sicuramente meno problematico della monnezza di Napoli, per intenderci).
Alcuni anni fa in Sardegna ci fu una lunga e accesa discussione sul problema delle scorie nucleari (che arrivano comunque in Italia nonostante non ci siano centrali sul nostro territorio, un grande affare devo dire) terminata con l'abbandono delle scorie dal territorio dell'isola; appena fu scelto una nuova locazione per tali scorie però ecco che ci furono subito nuove polemiche (perdonatemi, non ricordo più il nome di cotale cittadina, mi pare si trovasse nel meridione). Sintesi di tutto: le scorie non sono un problema, se non per chi vuole vedercelo sopra per forza.
HANNO DETTO:
cioè dopo essere stato tutto il giorno che sono fuori per lavoro torno a casa stressato.. e mi tocca leggere 11 pagine di minchiate su questo thread.. solo perche swen è pazzo....
Non capisco perchè debba esserci una alternativa a queste due energie, non è possibile sviluppare allo stesso tempo sia il nucleare che il solare? Ovviamente sì, e io infatti la penso a questo modo.
La fissione nucleare non è per nulla obsoleta, visto che viene regolarmente utilizzata in tutti i paesi industrializzati di questo mondo, è stata appena sviluppata la versione III+ delle centrali nucleari a fissione e fra cinque anni circa è attesa la versione di IV generazione, decisamente quindi non viene messa da una parte la fissione nucleare.
D'altro canto la fusione nucleare non è attesa per breve tempo: si parla di 50 anni, a volte 30 anni, in ogni caso le tempistiche non sono brevi e di certo non possiamo permetterci di aspettare tanto a lungo, già ne abbiamo urgentemente bisogno adesso per ridurre il costo dell'energia e diventare meno dipendenti dal petrolio.
Obsoleta ovviamente per l'Italia, non perchè non ce ne sarebbe bisogno (anzi...), semplicemente perchè costruire una centrale nucleare non solo richiede tempo, ma anche pecunia, cosa che al momento non abbonda in Italia (diciamo pure nel mondo in generale), quindi la costruzione di essa non avverrebbe in tempi brevi.
Potremmo anche farlo, bisognerebbe però considerare se ne varrebbe davvero la pena tenendo conto dei costi, purtroppo lo sbaglio lo abbiamo fatto anni fa abolendo il nucleare.
purtroppo lo sbaglio lo abbiamo fatto anni fa abolendo il nucleare.
Su questo sono d'accordo, considera comunque che i tempi di costruzione di una centrale nucleare sono lunghi in generale, non solo per l'Italia o per i paesi in difficoltà economica.
In ogni caso, questo dovrebbe servire come un investimento: a maggior ragione perchè mancano i soldi occorre spenderli in attrezzature che ci permettano di risparmiarne poi a lungo termine, di certo con l'immobilismo non si risolve nulla nè si risparmiano soldi, anzi.
HANNO DETTO:
cioè dopo essere stato tutto il giorno che sono fuori per lavoro torno a casa stressato.. e mi tocca leggere 11 pagine di minchiate su questo thread.. solo perche swen è pazzo....
scusate una domanda... ho letto da qualche parte che l'uranio utile per una centrale nucleare (U-235) é atteso di esaurirsi entro i prossimi 50 anni se non vengono scoperte nuove fonti... qualchuno sa se corrisponde a verità?
ah, sono pro energia solare (dato che é l'unica alternativa quá). Spero solo che lo sviluppo tecnico ci permetta un uso ragionevole in termini costi- beneficio... l'energia nuclare ha il suo fascino, ma resta quel problema delle scoria.... l'Italia ha giá vissuto il suo Waterloo in quanto immondizie... non mi fiderei...
l'Italia ha giá vissuto il suo Waterloo in quanto immondizie... non mi fiderei...
Non hai tutti i torni dicendo questo, ma devi anche capire che se continuamo a considerarci un pessimo paese, anche se lo siamo, non ci porta a miglioramento.
Ma con questo non dico che con l ' energia nucleare saremmo molto meglio, bisogna migliorare in tutto.
L'idea di poter contare su energie pulite come quella solare è senza dubbio romantica, ma non sono accessibili a tutti e non offrono prestazioni esaltanti in base al loro costo.
Purtroppo il nucleare sembra essere il futuro dell'energia distribuibile alla massa, ma più che preoccuparmi della sicurezza delle centrali in se, io guarderei piuttosto lo stoccaggio delle numerose scorie che hanno bisogno di spazi appositi, e cosa da non escludere, la pericolosità delle stesse per la popolazione.
Se io fossi una nazione in guerra con un altra e volessi privarla dell'energia elettrica e in più decimarne la popolazione, mi basterebbe lanciare 1 missile contro una centrale nucleare, otterrei in modo efficace entrambe le cose, e con un bel risparmio di munizioni.
Comment