Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Si, il personaggio interpretato da Tim Roth è stato ispirato da un uomo realmente vissuto. Comunque si trovano vari libri sul linguaggio corporeo e quello delle micro-espressioni facciali. Sono cose vere
Ma secondo te è possibile farlo nella realtà?
Come detto da Pedro il telefilm si basa su concetti reali. Ho cercato ultimamente di applicare gli stessi concetti al quotidiano (certo non sono un paranoico che sta attento a cogliere il minimo segno XD). I linguaggi corporei e paraverbali di una persona dicono molto di più del solo linguaggio verbale, e ultimamente mi accorgo con più facilità se una persona mi dice cazzate o se è sincera.
Figata pazzesca.
Io lo seguo in versione originale e proprio stamattina ho visto l'ultima puntata uscita.
Comunque sì, si può davvero fare nella vita reale, io ormai ci provo sempre xD anche se finora ho colto solo rabbia, qualche gesto di disprezzo e disgusto.
Con le bugie ancora non sono ferrato.
Bah, in realtà lo facciamo tutti...
Tutti noi capiamo il linguaggio del corpo, solo che lo facciamo a livello inconscio.
Capirlo a livello cosciente è molto più difficile, ma in realtà quando dialogiamo con una persona mettiamo in atto una sorta di sottodialogo gestuale che prosegue senza che noi ce ne rendiamo conto.
Ciascuno di noi sa leggere ed interpretare le 'microespressioni', solo che non lo fa a livello cosciente.
Comunque tornando al telefilm: l'idea non era malvagia ma l'impostazione alla C.S.I. ha rotto i maroni. Lui fa un po' troppo il verso a Dr. House, anche se lo trovo bravino come attore.
Beh c'è da dire che House è un bel telefilm se guardiamo solo la storia. Ultimamente, nella sesta stagione che è pur sempre bella ha qualche tocco in più di emotività.
Comment