Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
A me non risulta che credere debba avere uno scopo, ma non sono certo un esperto in materia
Esperto è una parola grossa, diciamo che basta il fatto che tu sia ateo per non capire un'emerita cicca di quello che si aspetta un credente nel momento in cui crede. Senza offesa
Tutte 'ste discussioni su dio hanno scassato le balle. Alla fine un ateo convinto vale come un credente infervorato, quindi non ci fate una gran bella figura a dichiarvi ai quattro venti assolutamente atei.
Esperto è una parola grossa, diciamo che basta il fatto che tu sia ateo per non capire un'emerita cicca di quello che si aspetta un credente nel momento in cui crede. Senza offesa
Guarda che vivo anch'io in Italia e da bambino ero credente e ho fatto comunione cresima ecc
Ok,ho sbagliato forse alcuni vocaboli, ma il mio concetto è sempre uguale!Quello che volevo dire è questo: non si può litigare o fare guerre per qualcosa che NON esiste! E' una cosa totalmente assurda e inutile! Poi, vedo tanti sedicenti cattolici, che lo bestemmiano pure! Questa è ipocrisìa bella e buona! Non si può battere il petto in chiesa dicendo : mea culpa e contemporaneamente bestemmiarlo per ogni cretinata che ci capita durante il giorno! Quoto! ma non è una moda...è un NON CREDO!
Come fai ad essere certa che Dio non esiste?
Questa è una TUA opinione, non è una frase oggettiva, però.
"La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo
Sì beh, penso che nessun bambino sceglierebbe di fare comunione e cresima se potesse.
Però sarebbe giusto, tanto entrambe le possono fare da grandi se proprio ci tengono.
Dance with the dead in my dreams. Listen to their hallowed screams.
The dead have taken my soul. Temptation's lost all control.
Guarda che vivo anch'io in Italia e da bambino ero credente e ho fatto comunione cresima ecc
E ok, ma se poi mi dici che non pensi ci possa essere uno scopo nel credere, allora mi viene da pensare, per forza, che eri credente perchè venivi "istruito" ad esserlo. Se eri credente dovresti ricordarti lo scopo, poi è un altro paio di maniche se preferisci non metterci più fede. Poi citare le varie comunioni, cresime e cacchi vari, non serve mica, la chiesa anche a me sta un bel po' sui maroni.
Come fai ad essere certa che Dio non esiste?
Questa è una TUA opinione, non è una frase oggettiva, però.
Infatti non è dimostrabile con assoluta certezza nè che esista nè che non esista. Cosa diversa sulla dimostrazione della giustezza o meno delle religioni
Sì beh, penso che nessun bambino sceglierebbe di fare comunione e cresima se potesse.
Però sarebbe giusto, tanto entrambe le possono fare da grandi se proprio ci tengono.
Sarebbe giusto se ognuno potesse decidere che fare quando ha raggiunto una certa maturità come dici te
E ok, ma se poi mi dici che non pensi ci possa essere uno scopo nel credere, allora mi viene da pensare, per forza, che eri credente perchè venivi "istruito" ad esserlo. Se eri credente dovresti ricordarti lo scopo, poi è un altro paio di maniche se preferisci non metterci più fede. Poi citare le varie comunioni, cresime e cacchi vari, non serve mica, la chiesa anche a me sta un bel po' sui maroni.
Dimmelo allora lo scopo potrei anche semplicemente averlo dimenticato o non considerato tale
"Avere speranza" non è sufficiente? Solo queste due parole ne creano con un effetto domino altre migliaia. Poi lo scopo non è sempre uguale, dipende dal credo di ognuno, però in linea di massima il motivo è quasi sempre questo.
"Avere speranza" non è sufficiente? Solo queste due parole ne creano con un effetto domino altre migliaia. Poi lo scopo non è sempre uguale, dipende dal credo di ognuno, però in linea di massima il motivo è quasi sempre questo.
Bè questo lo definirei uno scopo a livello personale e posso essere anche d'accordo, ma io intendevo uno scopo ufficiale e riconosciuto. Logicamente a livello personale se uno crede ha un motivo
Bè questo lo definirei uno scopo a livello personale e posso essere anche d'accordo, ma io intendevo uno scopo ufficiale e riconosciuto. Logicamente a livello personale se uno crede ha un motivo
Ehm, non so cosa dirti sinceramente. Non mi sono mai posto proprio la domanda in realtà. Uno scopo è personale, non credo debba esisterne uno ufficiale.
Sì beh, penso che nessun bambino sceglierebbe di fare comunione e cresima se potesse.
Però sarebbe giusto, tanto entrambe le possono fare da grandi se proprio ci tengono.
Da bambini fare il lavaggio del cervello è facilissimo. Se la Chiesa imponesse un'età minima per i sacramenti i credenti si dimezzerebbero come minimo.
Comment