Originariamente Scritto da Jeff Buckley '85
Visualizza Messaggio
Non nego Canova, c’è stata anche gente come Caravaggio dopo Leonardo, eh, ma non è stato più un periodo, ma più che altro delle eccezioni…Kafka, uno degli scrittori più importanti del secolo scorso, eppure nessuno si sogna di dire che la Cecoslovacchia, l’ Ungheria o tantomeno l’Austria siano stati dei contribuenti importanti per la letteratura in quei anni.
Poi mi parli del Granducato di Toscana, ok, peccato che in quel epoca in Inghilterra si sta sviluppando la prima rivoluzione industriale che porterà la Gran Bretagna ad essere una delle nazioni più importanti del 800’(come se nel 700’ non lo fosse già abbastanza)…il Granducato è in realtà più un entità regionale, perché l’Italia è un’entità regionale, dove tutto è in secondo piano, gli staterelli sono spettatori e non hanno il potere d’influenzare a livello delle altre grandi nazioni europee(che è il cardine della cultura occidentale di quegli anni).
L’Italia non ha conosciuto il suo declino con il Fascismo, perché l’Italia già prima non contava un cavolo, sia a livello culturale che a livello politico…era tutto più che altro un apparenza, ed il fascismo ne è l’esempio più incalzante: un sistema politico che ha fallito nel voler vedere l’Italia al pari delle altri nazioni di prim’ordine.
Basta paragonare l’Italia con la Germania, entrambe con un destino intrecciato, dalla unificazione al declino della WWII, eppure dalla Germania è uscita gente come Marx, Freud, Nietzsche, Einstein ecc… gente che ha cambiato il MONDO, non solo la propria nazione … sono personaggi fondamentali, precursori dei nostri tempi…Nulla togliere all’Italia che ha donato Pascoli o Marinetti, ma i primati li avevano altre nazioni…Noi avevamo Fermi? Loro Schrödinger ecc…
Poi nell’ Ottocento ci sta una certa USA che cavalcando l’impeto della seconda rivoluzione industriale, ha dato un contributo enorme all’avanzo tecnologico nel mondo…ok, il telefono l’ha inventato Meucci, un italiano, ma è proprio grazie al vento dell’innovazione statunitense che si è potuto avere quest’apparecchio…
L’Italia invece, in tutto ciò, rimane sempre e comunque in secondo piano…ok, ha contribuito, ma non era più il polo principale, come nel rinascimento, dove l’Italia aveva un ruolo principale…
L’Italia nel 900’ non è mai contata un cacchio, solo in alcune espressioni dell’ arte ha avuto voce in capitolo, come cinema, fumetto, design, moda… e ovviamente l’Italia del 900’ è stata una superpotenza nello sport, primeggiando nel calcio, ma anche nella pallacanestro, nella pallavolo, nei giochi olimpici, negli sport meccanici, nel ciclismo, negli sport invernali ecc… peccato che è già un periodo di tempo che l’Italia sta perdendo pure questo, dove la Spagna sta conoscendo un periodo d’oro, in cui continua a sfornare campioni(nel calcio, nel basket, nel tennis, nel ciclismo, negli sport meccanici ecc…)
Comment