Gente malata, indeed.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Indossate quelle stupide cuffie,
Collapse
X
-
e allora sarà stata un'idea di carey. keenan ha tre progetti e recita e canta la ninna nanna a tori amos quando lo chiama in tarda notte, non ha il tempo di smacchinare così. e poi: v is for vagina è un suo album... ti pare tipo da fare un ragionamento così complicato per lateralus?
Comment
-
Non ho il tempo e la voglia per andare a vedere i testi oggi, valuto basandomi sulla sola musicalità, che è poi ciò che più importa.
Confermo quello che ho detto ieri, canzoni preferite Schism, Parabol e Parabola. Quelle che mi sono piaciute meno sono Triad e Faaip de Diad.
Stato d'animo per ascoltare l'album: sinceramente non ne trovo uno che non vada bene, le cose belle tendono ad accordarsi bene con tutto...(scusa Meaningless se praticamente dicendo così non rispondo alla richiesta).
Voto: 9,5.
Comment
-
va benissimo... se non per il fatto date tre voti positivi. vabbè che scindere parabol e parabola è un gesto sacrilego, ma ti conto il voto per quella lunga e non per la sua "intro".
io intendevo che magari ascoltando l'album in più posti, o dopo certi momenti, resta più impresso, o magari c'è una traccia che riecheggia in mente quando si prova qualcosa... ma soddisfare la richiesta in due settimane è difficile.
'sta notte finalizzo l'aggiornamento e posto l'album nuovo.Last edited by Meaningless; 15 April 2011, 01:46.
Comment
-
Originariamente Scritto da Meaningless Visualizza Messaggioe allora sarà stata un'idea di carey. keenan ha tre progetti e recita e canta la ninna nanna a tori amos quando lo chiama in tarda notte, non ha il tempo di smacchinare così. e poi: v is for vagina è un suo album... ti pare tipo da fare un ragionamento così complicato per lateralus?
Comment
-
Commercialmente (per ascolti superficiali) è un difetto pazzesco. Ma i Tool, si sa, sono fissati con lo spronare gli ascoltatori ad andare oltre la visione superficiale del mondo, quindi glielo si abbuona come pregio. È soprattutto perché sono d'accordo con te che ho voluto fare il bastian contrario; mica mi sarei preso la briga di fare teatrino per una band di cui non me ne frega un cazzo.
@ema: non li conosco così bene, se mi fai un suntino lo apprezzo.
che i mod non me ne vogliano, doppio post in arrivo.
__________
Lateralus è stato ascoltato:
con sei voti, un massimo di 9.8 (philo, dimmi se vuoi il 10 o il 9.5 'ché abbiamo deciso che la sensibilità è 0.5 per le valutazioni personali) e un minimo di 9, l'album ottiene una media globale di 9.4 (+-0.1 in base al voto di philo).
Oltre al Grammy come 2001 Best Metal Performance, Schism è la traccia regina secondo l'utenza, con quattro menzioni; segue Lateralus, la title track Fibonacci inspired, con tre.
DragonBallArena pubblicherebbe l'album senza Faaip de Oiad, citata tre volte, solo in negativo; nessun'altra traccia è stata significativamente criticata.Last edited by Meaningless; 15 April 2011, 01:56.
Comment
-
Album: Kid A
Artista: Radiohead (Thom Yorke: voce, tastiere, chitarra; Colin Greenwood: basso; Jonny Greenwood: chitarra, onde martenot, sintetizzatori; Ed O'brien: chitarra; Phil Selway: percussioni; collaborazioni di orchestra di ottoni e archi)
Anno: 2000
Tracklist: dieci tracce poste in ordine di pubblicazione, da cd.
Si dice che facendo partire il cd su due lettori differenti, con diciassette secondi di gap l'un dall'altro, si possa ottenere una sovrapposizione perfetta, ottenendo così nuove canzoni.
Everithing In Its Right Place - 4:11 [-] [-]
Kid A - 4:44
The National Anthem - 5: 51 [+]
How To Disappear Completely (And Never Be Found Again) - 5:56 [+] [+]
Treefingers - 3:42 [-]
Optimistic - 5:12
In Limbo - 3:31
Idioteque [+] [+] [+]
Morning Bell - 4:35
Motion Picture Soundtrack - 6:59 [-] [-]
Album votato da 4 utenti, secondo* nella precedente classifica
*ma anche terzo quarto e quinto, sicché a pari merito con Blackwater Park, Panopticon e Viva Emptiness
Di nuovo, sconsiglio di comprare il compact disc, ma di scaricarlo legalmente per pagarlo il giusto. Meno soddisfazione materiale, morale sana. Logicamente, ci sono i link per TuTubbarlo
Valutazioni: 8.5; 8; 6.5; 8; 8
Kid A è stato ascoltato:
malgrado sia stato messo in testa alle classifiche della decade di riviste importanti, con cinque voti -come estremi abbiamo un 6.5 e un 8.5- Kid A ottiene una media di 7.8, che in tabellone verrà arrotondato.
Idioteque è la traccia che più è piaciuta al forum, che si piglia tre voti, mentre i più di voi farebbero volentieri a meno di Everithing It Its Right Place, che si becca due pollici versi.
Comment
-
L'ho riascoltato giusto stamane.
La prima volta che provai questo disco ero in una fase un po' troppo "metallo-metallo-metallo" e lo ascoltai con disattenzione, trovandolo noiosissimo. Poi l'ho riprovato in un momento in cui ero più stressato ed in cui cercavo relax, e l'ho trovato sinceramente di grande atmosfera e molto rilassante, da lì in poi l'ho sempre gradito molto.
Possiede dei momenti molto tranquilli (Everything in its Right Place, Kid A) uniti ad altri più ritmati (come The National Anthem o Idioteque). Apprezzo molto anche il pezzo più tipicamente rock che è Optimistic.
La descrizione non sarà un granché ma non essendo un grande intenditore né di elettronica né dei Radiohead, di cui tra l'altro non ho ancora provato Ok Computer, è il massimo che posso fare.
Come voto in centesimi darei un 86, che arrotondo volentieri in 8.5.
Comment
-
Probabilmente è il miglior disco dei Radiohead, subito dopo a quell'ottimo lavoro che corrisponde a Ok Computer. Molto meno rock e più intimista, è un lavoro molto più intellettuale, dove aggiornano l'alternative del disco precedente a soluzioni più elettroniche (a me sono venuti in mente pure i Tortoise, in certi momenti, anche per l'analogia di destrutturazione del formato tipicamente rock) e particolari. A volte questo clima intellettuale pesa sull'ascolto (personalmente, Everything in Its Right Place e Motion Picture Soundtrack le trovo un po' indigeste in certi momenti - specialmente per via della voce di Yorke -, seppur le apprezzi comunque), ma in generale il disco scorre via facilmente e regala quasi un'ora di musica davvero buona.
Non sottovaluterei nemmeno l'importanza che ha avuto per tutto il panorama indie successivo (in particolare quello dell'indietronica di gruppi come Notwist), sia per soluzioni sonore che per atteggiamento.
Brani migliori: The National Anthem, per il resto ci sono tanti brani che più o meno si equivalgono (Idioteque, In Limbo, Kid A, ecc.)
Brani peggiori: persnoalmente, Everything in Its Right Place, Motion Picture Soundtrack.
Per me renderebbe bene ascoltato verso sera, in una piazza, osservando la gente che passeggia nei dintorni su una panchina.
Voto: 8.
Comment
Comment