Nell'ambito delle verità, o presunte tali, che riguardano Db vorrei discutere un pochino su un paio di esse. Credo che tutti, o quasi, gli utenti del Forum considerino C-19 superiore a C-20, così come ritengano più forte Vegeta ssj rispetto a Goku ssj (anche non malato). Prima di iniziare la mia riflessione aggiungo che sono d'accordo con quanto detto da Marco, che allude alla mancanza di un'assoluta proporzionalità esistente in ogni evoluzione della trama dell'opera di Toriyama. Tuttavia mi sento anche di appoggiare quanto sostenuto da Goku super sayan III, sull'assoluta legittimità dei tentativi operati dagli appassionati di Db per comprendere i rapporti di forza tra i vari protagonisti. Entriamo nel dettaglio:
1) C-19>C-20
Se facessimo unicamente riferimento alle sensazioni non potremmo che confermare quest'ipotesi. Tuttavia credo che sia importante citare quanto detto nel manga, anche se il passo è davvero breve:
"Ma non c'è da stupirsi...non solo io, ma anche tu, Numero 19, potrai sconfiggerlo senza problemi..." Ediz.95/97, Vol.41, Pag.119
Tale frase è pronunciata da 20 non appena Goku si trasforma in ssj. Ebbene, oltre all'evidente equivocazione nei confronti del reale potere del saiyan, voglio mettere l'accento su un fatto ben preciso. Dal tono delle sue parole sembra molto difficile credere che egli (Gero) si consideri inferiore a 19. Mentre per l'errore di valutazione sul livello di combattimento possono concorrere fattori esterni, su questo aspetto particolare credo che le sue parole siano da considerarsi veritiere, se non altro perchè è il creatore di tutti i cyborg (Movies esclusi).
Vegeta ssj>Goku ssj
Per quanto riguarda questo secondo argomento non posso avvalermi di nessun estratto del manga, se non della celeberrima affermazione di Piccolo, che permane, tuttavia, ad un grado di pura supposizione, secondo la quale Vegeta "potrebbe aver superato Goku". Ediz.95/97, Vol.42, Pag.69. Tuttavia vorrei fare un piccolo ragionamento. Goku, su Namecc, dopo essersi trasformato in ssj, era diventato immensamente più forte di Vegeta. Pensate solo alla differenza esistente tra il livello raggiunto dal primo attraverso l'uso del Kaiohkenx20 (per un attimo eguaglia il 50% dei poteri di Freezer), e quello del secondo, massacrato da un Freezer che stava utilizzando una percentuale infinitesimale del proprio potere (probabilmente meno del 5%). Goku, dopo la trasformazione in ssj, pur non dimostrandosi, a mio avviso, superiore al potere massimale del suo avversario, diventa enormemente più potente che in precedenza e sconfigge in modo perentorio l'alieno. Passa un anno. In tale lasso di tempo sappiamo che Goku acquisisce la tecnica del teletrasporto, presumibilmente (in considerazione dei tratti del personaggio nonchè degli evidentissimi miglioramenti palesati al suo ritorno sulla Terra) abbinata a numerosi allenamenti. Per ciò che riguarda Vegeta, non si può affermare con certezza se si sia mantenuto in esercizio; tuttavia, nel momento della riapparizione di Freezer, la totale rassegnazione dipinta sul suo volto, al pari di quello di Piccolo, indica come il suo livello di forza non sia aumentato di molto. Questo significa che, di fronte ad un avversario sconfitto dal suo grande rivale un anno prima, egli è totalmente impotente. E' vero che l'alieno è diventato ancor più potente che in precedenza, ma Gohan (Ediz.95/95, Vol.40, Pag.84) afferma che egli non è ancora al massimo della sua potenza. Pensate a quanto sia migliorato Goku, che ha raggiuto un livello equiparabile (anche su questo argomento non vi è omogeneità di giudizio) a quello di Future Trunks, il quale disintegra Freezer e suo padre in un attimo. Nei tre anni che intercorrono all'arrivo dei cyborg i due rivali si sottopongono a duri allenamenti, ai quali, tuttavia, il manga non dedica che pochissime pagine (non fate riferimento all'anime in quanto è totalmente fuorviante). Ora mi chiedo: è possibile ipotizzare che in tre anni di allenamento Vegeta abbia recuperato quel gap, eufemisticamente abissale, che lo separava da Goku. A tal proposito effettuo altre due brevi considerazioni. Innanzitutto va ricordato che Goku è un genio (Vegeta, saga Bu) del combattimento e come, a parità di esercizio, ottimizzi maggiormente i risultati ottenuti rispetto al principe dei saiyan. Inoltre egli, conoscendo il destino al quale la Terra era soggetta, difficilmente avrebbe trascurato, seppur marginalmente, gli allenamenti.
In conclusione faccio riferimento ad un'altra incongruenza riscontrata. Goku, durante la parte finale dello scontro con Freezer, dopo aver deciso di concludere il combattimento lasciando in vita il proprio nemico ed andarsene, abbandona lo stadio di ssj. Tuttavia, pochi istanti dopo, a causa del permanere delle intenzioni ostili del suo avversario riacquisisce tale stadio per sferrargli il colpo decisivo. Passaggio ON-OFF-ON decisamente rapido. Ediz.95/97, Vol.40, Pag.10-15.
Tuttavia, in occasione del suo primo incontro con Future Trunks, il saiyan afferma di riuscire a controllare perfettamente la propria trasformazione soltanto da poco tempo, mentre all'inizio (l'indicazione generica non fa presagire che si stia parlando solamente di pochi giorni) non vi riuscisse. Ediz.95/95, Vol.41, Pag.22.
Spero che quanto segnalato possa rappresentare un valido spunto di riflessione.
1) C-19>C-20
Se facessimo unicamente riferimento alle sensazioni non potremmo che confermare quest'ipotesi. Tuttavia credo che sia importante citare quanto detto nel manga, anche se il passo è davvero breve:
"Ma non c'è da stupirsi...non solo io, ma anche tu, Numero 19, potrai sconfiggerlo senza problemi..." Ediz.95/97, Vol.41, Pag.119
Tale frase è pronunciata da 20 non appena Goku si trasforma in ssj. Ebbene, oltre all'evidente equivocazione nei confronti del reale potere del saiyan, voglio mettere l'accento su un fatto ben preciso. Dal tono delle sue parole sembra molto difficile credere che egli (Gero) si consideri inferiore a 19. Mentre per l'errore di valutazione sul livello di combattimento possono concorrere fattori esterni, su questo aspetto particolare credo che le sue parole siano da considerarsi veritiere, se non altro perchè è il creatore di tutti i cyborg (Movies esclusi).
Vegeta ssj>Goku ssj
Per quanto riguarda questo secondo argomento non posso avvalermi di nessun estratto del manga, se non della celeberrima affermazione di Piccolo, che permane, tuttavia, ad un grado di pura supposizione, secondo la quale Vegeta "potrebbe aver superato Goku". Ediz.95/97, Vol.42, Pag.69. Tuttavia vorrei fare un piccolo ragionamento. Goku, su Namecc, dopo essersi trasformato in ssj, era diventato immensamente più forte di Vegeta. Pensate solo alla differenza esistente tra il livello raggiunto dal primo attraverso l'uso del Kaiohkenx20 (per un attimo eguaglia il 50% dei poteri di Freezer), e quello del secondo, massacrato da un Freezer che stava utilizzando una percentuale infinitesimale del proprio potere (probabilmente meno del 5%). Goku, dopo la trasformazione in ssj, pur non dimostrandosi, a mio avviso, superiore al potere massimale del suo avversario, diventa enormemente più potente che in precedenza e sconfigge in modo perentorio l'alieno. Passa un anno. In tale lasso di tempo sappiamo che Goku acquisisce la tecnica del teletrasporto, presumibilmente (in considerazione dei tratti del personaggio nonchè degli evidentissimi miglioramenti palesati al suo ritorno sulla Terra) abbinata a numerosi allenamenti. Per ciò che riguarda Vegeta, non si può affermare con certezza se si sia mantenuto in esercizio; tuttavia, nel momento della riapparizione di Freezer, la totale rassegnazione dipinta sul suo volto, al pari di quello di Piccolo, indica come il suo livello di forza non sia aumentato di molto. Questo significa che, di fronte ad un avversario sconfitto dal suo grande rivale un anno prima, egli è totalmente impotente. E' vero che l'alieno è diventato ancor più potente che in precedenza, ma Gohan (Ediz.95/95, Vol.40, Pag.84) afferma che egli non è ancora al massimo della sua potenza. Pensate a quanto sia migliorato Goku, che ha raggiuto un livello equiparabile (anche su questo argomento non vi è omogeneità di giudizio) a quello di Future Trunks, il quale disintegra Freezer e suo padre in un attimo. Nei tre anni che intercorrono all'arrivo dei cyborg i due rivali si sottopongono a duri allenamenti, ai quali, tuttavia, il manga non dedica che pochissime pagine (non fate riferimento all'anime in quanto è totalmente fuorviante). Ora mi chiedo: è possibile ipotizzare che in tre anni di allenamento Vegeta abbia recuperato quel gap, eufemisticamente abissale, che lo separava da Goku. A tal proposito effettuo altre due brevi considerazioni. Innanzitutto va ricordato che Goku è un genio (Vegeta, saga Bu) del combattimento e come, a parità di esercizio, ottimizzi maggiormente i risultati ottenuti rispetto al principe dei saiyan. Inoltre egli, conoscendo il destino al quale la Terra era soggetta, difficilmente avrebbe trascurato, seppur marginalmente, gli allenamenti.
In conclusione faccio riferimento ad un'altra incongruenza riscontrata. Goku, durante la parte finale dello scontro con Freezer, dopo aver deciso di concludere il combattimento lasciando in vita il proprio nemico ed andarsene, abbandona lo stadio di ssj. Tuttavia, pochi istanti dopo, a causa del permanere delle intenzioni ostili del suo avversario riacquisisce tale stadio per sferrargli il colpo decisivo. Passaggio ON-OFF-ON decisamente rapido. Ediz.95/97, Vol.40, Pag.10-15.
Tuttavia, in occasione del suo primo incontro con Future Trunks, il saiyan afferma di riuscire a controllare perfettamente la propria trasformazione soltanto da poco tempo, mentre all'inizio (l'indicazione generica non fa presagire che si stia parlando solamente di pochi giorni) non vi riuscisse. Ediz.95/95, Vol.41, Pag.22.
Spero che quanto segnalato possa rappresentare un valido spunto di riflessione.
Comment