Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
se scegli lo scientifico sperimentale puoi pure farti i corsi biologici senza latino.
Ah lo scientifico speimentale.... corsi per impare a giocare a tris nn c'erano?
Skerzo .. purtroppo io faccio un banalissimo liceo scientifico, per lo più in Svizzera le scuole italiane fanno schifo nn certo al livello di quelle italiane situate sul suolo italiano
Vabbè...
Comunque Connachtus va al vocativo, quindi se è della 2^ declinazione fa "Connachte".
Per quanto riguarda la seconda frase, va scritto Consilium-ne, per lasciare intendere che è una domanda a cui non si sa la risposta e non una retorica.
Vabbè...
Comunque Connachtus va al vocativo, quindi se è della 2^ declinazione fa "Connachte".
Per quanto riguarda la seconda frase, va scritto Consilium-ne, per lasciare intendere che è una domanda a cui non si sa la risposta e non una retorica.
Il -ne enclitico non si usa nelle domande dirette e comunque solo col verbo, con consilium capere si usa il gerundio al genitvo quindi il -ne enclitico non è necessario!
Ave Caesar, morituri te saluntant! Non vedo vocativo! Non necesse est!
"Sono viva e vegeta, don't worry!"
Io invece sono vivo e goku
Con la collaborazione di Final Goku :lol: :lol: :lol:
Io faccio lo scientifico P.N.I., una sperimentazione con fisica dal primo anno e più ore di matematica. ( sono iscritto al Volta di Milano, per chi lo conoscesse )
La nostra prof. di lettere è una pazza furiosa che ci fa tradurre Cicerone in 2^ superiore, senza vocabolario!! ( di norma si fa in 3^, con vocabolario, a quanto ne so ) Ma va capita: 40 anni suonati, brutta, vergine, senza marito, nè figli, vive ancora con la madre... insomma, una che non si è tolta una sola soddisfazione dalla vita!
Il -ne enclitico non si usa nelle domande dirette e comunque solo col verbo, con consilium capere si usa il gerundio al genitvo quindi il -ne enclitico non è necessario!
Ave Caesar, morituri te saluntant! Non vedo vocativo! Non necesse est!
Io conoscevo: Ave CesarE, morituri te salutant.
Si dice anche "non necesse est"? Il verbo non va unito con la negazione?
Io faccio lo scientifico P.N.I., una sperimentazione con fisica dal primo anno e più ore di matematica. ( sono iscritto al Volta di Milano, per chi lo conoscesse )
La nostra prof. di lettere è una pazza furiosa che ci fa tradurre Cicerone in 2^ superiore, senza vocabolario!! ( di norma si fa in 3^, con vocabolario, a quanto ne so ) Ma va capita: 40 anni suonati, brutta, vergine, senza marito, nè figli, vive ancora con la madre... insomma, una che non si è tolta una sola soddisfazione dalla vita!
Guarda, ti capisco! Il nostro prof quando la moglie non gliela da si sfoga propinandoci due versioni di Cicerone da fare in due ore con vocabolario l'ultima mezz'ora, non prima e poi compitini a sorpresa dei verbi, sulla cutura classica, e lettura in metrica di miser Catulle e Virgilio
è un nome di origine celtica/germanica ed è troppo irregolare, andrebbe alterato per poter venire declinato (se per esempio vi dovesse capitare Vercingetorix in lingua originale sono pronto a scommettere che non lo riconoscereste), se avete proposte originali le prenderò in esame.
Però cerchiamo di non proporre nomi che in alcuni casi potrebbero declinarmi in "Conato", perfavore. ^^
Comment