Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Non per fare l'avvocato delle cause perse...Suvvia Nirva forse Con,ha dato la sua affermazione in base a ciò che aveva capito...Infondo nn mi sembra poi così superficiale come persona...
Cosa sono diventato?
Mio dolcissimo amico
Tutti coloro che conosco
Se ne vanno alla fine
Puoi prenderlo tutto
Il mio impero di sudiciume
Io ti deluderò
Io ti farò male.
Il mio unico obiettivo nella vita è quello di essere qualcuno su questa fottuta terra nn voglio passare inosservato.Io odio la gente senza idee che fanno un lavoro nn appagante e odio la gente che ha perso la speranza
a me piacerebbe diventare un medico di successo, ricco e famoso...
EEHHH!? Ma dico, come si può! In questa frase ci trovo una contraddizione enorme. Come si può desiderare di essere dei medici col fine di avere successo e ricchezza? Un medico! Un servizio pubblico! Un servizio al cittadino! Un servizio gratuito! Razzo! Non può essere questa la spinta che ci induce a compiere una carriera in medicina! Deve essere un sentimento comunitario, bisogna avere l'intenzione di curare le persone! Di garantire a tutti i servizi sanitari! Ma, in definitiva, non mi stupisco più di tanto. Sempre più gente oggi fa questa lavoro con le suddette ambizioni, e la sanità continua a peggiorare. Sono abbastanza documentato in campo e sempre più spesso mi rendo conto di questa situazione quando entro in contatto con l'ambiente ospedaliero; a casa mia ne so qualcosa. Ho avuto delle esperienze del tutto negative, ma soprattutto ne sento tantissima di gente parlare male di medici: non fanno niente, se ne fregano, non spiegano niente, pensano solo ai soldi, totalmente estranei ai bisogni reali del paziente. Molto più intenti a curare la "malattia" che il "paziente malato".
Oggi la gente si muove solo per il denaro. Discorso vecchio? Attuale, attualissimo... E' dovere nostro svelare queste ambizioni ovunque esse siano e prevenirle, in particolare nella nostra quotidiana e bassa realtà dove siamo ancora in tempo per incidere e portare dei sostanziali cambiamenti.
"Ore wa Kintor demo Trunks demonai...
Ore wa kisama no tausu muru na de!"
nn capisco cosa c'entri questa frase...e soprattutto, per favore, non parlare di cose di cui non sai, di cui noi non sappiamo nulla...te lo chieo per favore.
cmq Van, non ho messo in dubbio la "profondità" di Connacht, semplicemente fare una battutina del genere mi sembra stupido e fuori luogo. forse sono stata 1pò aggressiva, ma detesto quando la gente legge solo superficialmente, e questa era la mia impressione. tutto qui.
Morte cerebrale nella non reazione...bisogno disperato di essere rumore...
[quote:74cf1fe923="Van"]Kirunks scusa dell'appunto,ma si chiama "Arte del Kendou"...
Kendou è la traslitterazione dal giapponese, ma in italiano si scrive Kendo, così come si scrive Tokyo e non Toukyou ecc.
[/quote:74cf1fe923] Kendo con la "o" lunga sarebbe più che altro la pronuncia, la trasliterazione credo sia giusta sia scritta: Kendoo, Kendou o Kendo (con la o lunga). Ma sei sicuro che Tokyo abbia le doppie o .
[quote:832e2746db="Van"]Kirunks scusa dell'appunto,ma si chiama "Arte del Kendou"...
Kendou è la traslitterazione dal giapponese, ma in italiano si scrive Kendo, così come si scrive Tokyo e non Toukyou ecc.[/quote:832e2746db]
beh, anche in italiano l'ideale sarebbe Tokyo con gli accenti lunghi, Kendo con gli accenti lunghi, ecc... oppure (quando nn si possono riprodurre gli accenti lunghi) To-kyo-, Kendo-, ecc...
Cosa sono diventato?
Mio dolcissimo amico
Tutti coloro che conosco
Se ne vanno alla fine
Puoi prenderlo tutto
Il mio impero di sudiciume
Io ti deluderò
Io ti farò male.
Comment