Annuncio

Collapse
No announcement yet.

una frase sulla libertà

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Originariamente Scritto da †Evil Darkness† Visualizza Messaggio
    Come avete fatto notare, la frase si appresta a molteplici interpretazioni.
    Ergo è impossibile stabilire cosa si intendesse per "interesse collettivo".
    Unico modo è: verificare la fonte, verificare la circostanza e la contingeza storica in cui è stata pronunciata, verificare le finalità di chi l'ha pronunciata.
    Will, dove avete trovato la frase?
    non voglio rivelare alcune informazioni per mantenere una sorta di pensiero neutrale nei confronti della frase.
    posso dirvi però che la frase sta in un documento molto importante, un documento fondante per qualcosa diciamo.
    è stata scritta in periodo recente, quindi contemporanea e il contesto è quello italiano.

    ma vedi, proprio perchè non si riesce a capire cosa sia questo interesse collettivo e di che libertà si stia parlando, sono rimasto basito dalla quantità di risposte frettolose in favore o (se vi fossero state) contro.
    diciamo che era un test per verificare una sorta di capacità nel penetrare i significati di un'affermazione direi abbastanza importante.
    "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
    Casper su Tatangelo&D'Alessio

    Comment


    • #17
      vabbè, però avresti fatto bene a riportarla integralmente quella parte di documento

      L’uomo è un essere libero che decide di vivere all’interno della società civile in convivenza pacifica garantita dalla tutela della libertà individuale, e di tutti i diritti ad essa associati, dallo Stato democratico, che si erige quale organismo a tutela dell’Individuo e della società civile senza essere a queste contrapposto.
      La libertà è il bene supremo della persona a cui lo Stato e la società civile non possono opporsi. La persona può essere privata della sua libertà nel momento in cui le sue azioni contrastano con l’interesse collettivo, o con le regole di giustizia, attraverso la sanzione, che la legge riconosce come giusta allo scopo di ripristinare i diritti violati ed al fine di rieducare l’individuo al rispetto della legalità.
      La libertà si attua, come espressione e scelta, nella libertà di pensiero e di azione nella salvaguardia del pluralismo etico, politico, economico e sociale. Lo Stato riconosce il libero mercato come un presupposto a cui si attiene, al fine di garantire i benefici che i cittadini possono trarre dalla libera produzione e circolazione dei beni e dei servizi, nel rispetto della legalità.
      Lo Stato riconosce la libertà degli altri Stati sovrani, e delle comunità al suo interno, purché questi non violino la propria.
      Come vedi descrive esplicitamente cosa si intende con libertà (nella libertà di pensiero e di azione nella salvaguardia del pluralismo etico, politico, economico e sociale).

      E in questo contesto l'interese collettivo mi sembra evidente che si riferisca ad una convivenza comune che non comporta torti o disagi al singolo. (L’uomo è un essere libero che decide di vivere all’interno della società civile in convivenza pacifica garantita dalla tutela della libertà individuale, e di tutti i diritti ad essa associati, dallo Stato democratico...)

      Personalmente la interpreto così.

      Comment


      • #18
        dunque, come ho detto volutamente ho effettuato un taglio, perchè così come l'hai detta tu ogni dubbio viene dissolto e appare che libertà è quella: di pensiero, di azione ecc...
        quindi è una frase con forte connotazione negativa considerando che può esserti privata la libertà di pensiero, azione nella salvaguardia ecc.
        a me personalmente interessava la frase che inizialmente ho postato perchè volutamente manteneva una sorta di ambiguità abbastanza evidente, il resto non mi interessa nè sinceramente ho ritenuto opportuno citare la fonte per evitare ogni condizionamento.
        devo assolutamente dissentire sull'interesse collettivo, che è nominato una singola volta e non è esplicitato; dunque è da interpretare dal punto di vista del significato.
        "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
        Casper su Tatangelo&D'Alessio

        Comment


        • #19
          Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
          dunque, come ho detto volutamente ho effettuato un taglio, perchè così come l'hai detta tu ogni dubbio viene dissolto e appare che libertà è quella: di pensiero, di azione ecc...
          quindi è una frase con forte connotazione negativa considerando che può esserti privata la libertà di pensiero, azione nella salvaguardia ecc.
          a me personalmente interessava la frase che inizialmente ho postato perchè volutamente manteneva una sorta di ambiguità abbastanza evidente, il resto non mi interessa nè sinceramente ho ritenuto opportuno citare la fonte per evitare ogni condizionamento.
          devo assolutamente dissentire sull'interesse collettivo, che è nominato una singola volta e non è esplicitato; dunque è da interpretare dal punto di vista del significato.
          Will, il significato non si interpreta a casaccio staccando delle parti da un contesto, come se "libertà" e "interesse collettivo" fossero concetti caduti già formati dal mondo delle idee. Lo statuto di un partito non è una sequenza di frasi frammentarie che possono avere un'interpretazione singola, tipo una serie di sentenze o di massime dal valore universale, ma vanno lette - come ogni cosa - nel contesto globale in cui sono inserite.
          Da questo punto di vista non è assolutamente possibile leggere quella parte da te indicata come una difesa dell'interesse di uno Stato ("collettivo") nei confronti del singolo, dal momento che viene esplicitamente detto che la libertà collettiva si fonda esclusivamente e primariamente sulla libertà del singolo. A questo punto per "interesse collettivo" non si può intendere certo l'interesse di un'oligarchia o di una corporazione, bensì l'interesse di tutti.

          Anche se concordo, comunque, che la parola "privare" sia stata una scelta un po' forte - avrei preferito "limitare", ma nel linguaggio dello statuto di un partito politico può anche comunque mantenere quel senso.

          Comment


          • #20
            il punto è che non era mio interesse esaminare tutto, perchè anche io sono consapevole che l'unico punto da esaminare sarebbe stato quello riguardante il "privare" e secondo me anche "interesse collettivo".
            lo spezzone di frase che ho esposto era volutamente indebolita e mirava a spronare gli utenti ad usare un tantino di capacità d'indagine per capire che una frase del genere presa da sola avrebbe avuto una connotazione negativa.
            poi nello statuto del partito si completa con il resto tranne per quei due punti sopra indicati.
            ma ripeto che non mi interessava analizzare tutto, ma solo quella parte per un puro esercizio mentale se così lo vogliamo chiamare.
            "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
            Casper su Tatangelo&D'Alessio

            Comment

            Working...
            X