Originariamente Scritto da Andrew Clemence
Visualizza Messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fotovoltaici & Co.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Don Peppe Visualizza Messaggiosono 2 discorsi diversi. Il fotovoltaico è fatto apposta per ottenere gli incentivi. Poi come ho detto, finché continua a produrre si può tenere tranquillamente, non ci sono problemi. basta un pò di attenzione nella manutenzione insomma!
Comment
-
Anche se è un po vecchia come discussione volevo dire la mia.
Sono pugliese e in questi ultimi 5 anni abbiamo fatto un sacco di passi avanti nel campo delle energie rinnovabili grazie alla politica energetica della giunta Vendola (centrosinistra), siamo forti oppositori del nucleare soprattutto da quando hanno detto che lo vogliono fare in Puglia dato che è l'unica regione dove non c'è rischio sismico. Siamo la prima regione in Italia nel campo eolico e solare e puntiamo ancora in alto... per esempio per diminuire i consumi stanno pensando di dotare tutte le strutture pubbliche di impianti solari. Siamo oppositori del nucleare per svariati motivi:1) Non sappiamo cosa fare delle scorie che nessuno vuole 2) siamo una regione che punta al turismo e non vogliamo rovinare soprattutto il salento dove hanno pensato di farla 3) a noi serve energia adesso e non fra dieci anni piu o meno quanto ci vuole per costruire una centrale 4) abbiamo già dato in termini d'ambiente con l'Ilva di Taranto, dove ogni anno aumentano i tumori e si iniziano ad ammalare i bambini, per non parlare dei terreni agricoli dove si iniziano a rilevare alti tassi di sostanze nocive 5) le centrali nucleari non sono sicure, spesso si sente parlare di incidenti alle centrali ai confini con l'Italia. La questione del nucleare è stato un tema importante della campagna elettorale e come ha dichiarato il nostro presidente della regione dovranno venire con l'esercito perche qui ci opporremo in tutti i modi. Io ho una sorella che è laureata in ingegneria elettrica e si occupa di impianti fotovoltaici è spesso mi parla dei benefici della produzione di energia rinnovabile
Comment
-
Originariamente Scritto da loren7 Visualizza MessaggioAnche se è un po vecchia come discussione volevo dire la mia.
Sono pugliese e in questi ultimi 5 anni abbiamo fatto un sacco di passi avanti nel campo delle energie rinnovabili grazie alla politica energetica della giunta Vendola (centrosinistra), siamo forti oppositori del nucleare soprattutto da quando hanno detto che lo vogliono fare in Puglia dato che è l'unica regione dove non c'è rischio sismico. Siamo la prima regione in Italia nel campo eolico e solare e puntiamo ancora in alto... per esempio per diminuire i consumi stanno pensando di dotare tutte le strutture pubbliche di impianti solari. Siamo oppositori del nucleare per svariati motivi:1) Non sappiamo cosa fare delle scorie che nessuno vuole 2) siamo una regione che punta al turismo e non vogliamo rovinare soprattutto il salento dove hanno pensato di farla 3) a noi serve energia adesso e non fra dieci anni piu o meno quanto ci vuole per costruire una centrale 4) abbiamo già dato in termini d'ambiente con l'Ilva di Taranto, dove ogni anno aumentano i tumori e si iniziano ad ammalare i bambini, per non parlare dei terreni agricoli dove si iniziano a rilevare alti tassi di sostanze nocive 5) le centrali nucleari non sono sicure, spesso si sente parlare di incidenti alle centrali ai confini con l'Italia. La questione del nucleare è stato un tema importante della campagna elettorale e come ha dichiarato il nostro presidente della regione dovranno venire con l'esercito perche qui ci opporremo in tutti i modi. Io ho una sorella che è laureata in ingegneria elettrica e si occupa di impianti fotovoltaici è spesso mi parla dei benefici della produzione di energia rinnovabile
mi documenti questi incidenti?
Ps. Spero ci vada l' esercito allora, e spero venga anche da noi.Last edited by Andrew Clemence; 23 May 2010, 13:26.
Comment
-
in Italia forovoltaico e solare dovrebbero essere usate sempre di più magari sostituendo nell'arco di molti anni qualche centrale elettrica, poi il nucleare in Italia non ha proprio senso,se non mi sbaglio il nucleare produce solo energia elettrica ma i dati in Italia dicono che si produce molta più energia elettrica in ogni momento del fabbisogno nazionale nel massimo momento di consumo, tanta che si vende all'estero
Comment
-
Originariamente Scritto da stimato ezio Visualizza Messaggioin Italia forovoltaico e solare dovrebbero essere usate sempre di più magari sostituendo nell'arco di molti anni qualche centrale elettrica, poi il nucleare in Italia non ha proprio senso,se non mi sbaglio il nucleare produce solo energia elettrica ma i dati in Italia dicono che si produce molta più energia elettrica in ogni momento del fabbisogno nazionale nel massimo momento di consumo, tanta che si vende all'estero
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggionoi in realtà la compriamo dai francesi (dalle loro centrali nucleari appena oltre le alpi) Perchè non basta la nostraDiciamo che la maggiorparte dell'energia elettrica la importiamo dalla Francia. Noi produciamo le briciole
Se non sbaglio, in Puglia, c'è anche la prima centrale eolica off-shore (ovvero in mare) ma non ho capito se è in fase di progettazione o se già è attiva.
L'off-shore produce tantissimo e inoltre l'installazione delle pale non prevede scavi del terreno sottomarino in quanto queste stanno in piedi con un particolare sistema di galleggiamento (è simile a quando si mette un poco d'acqua in un reciente con fondo sferico, potete provarci quanto vi pare ma non cade, ritorna sempre dritto. La base è questa per capirci)
Comment
-
Originariamente Scritto da Don Peppe Visualizza MessaggioEsattoDiciamo che la maggiorparte dell'energia elettrica la importiamo dalla Francia. Noi produciamo le briciole
Se non sbaglio, in Puglia, c'è anche la prima centrale eolica off-shore (ovvero in mare) ma non ho capito se è in fase di progettazione o se già è attiva.
L'off-shore produce tantissimo e inoltre l'installazione delle pale non prevede scavi del terreno sottomarino in quanto queste stanno in piedi con un particolare sistema di galleggiamento (è simile a quando si mette un poco d'acqua in un reciente con fondo sferico, potete provarci quanto vi pare ma non cade, ritorna sempre dritto. La base è questa per capirci)
Comment
-
Originariamente Scritto da Don Peppe Visualizza MessaggioMa le scorie che produrranno le centrali nucleari dove vanno a finire? Conoscendo il nostro belpaese, le quotazioni che queste verrebbero scaricate in mare sono molto basse.
Comment
-
la cosa che a me da fastidio e che noi produciamo piu del nostro fabbisogno (se non ricordo male il 70%)... se questo tipo di politica fosse incentivata almeno al sud visto che siamo piu fortunati sotto questo punto di vista potremmo fare moltissimo e non avremmo bisogno del nucleare. Poi non capisco perchè vogliono fare il federalismo e prendersi tutti i vantaggi e a noi sempre le piaghe del paese. Se al nord ci sono alti consumi che se la facciano li la centrale, noi abbiamo trovato il rimedio.... e poi l'altra ipocrisia di tutti i candidati del centro-destra:"Sono favorevole al nucleare, ma non nella mia regione". Ma che pensano che siamo FESSI AL SUD???
Comment
-
Originariamente Scritto da loren7 Visualizza Messaggiola cosa che a me da fastidio e che noi produciamo piu del nostro fabbisogno (se non ricordo male il 70%)... se questo tipo di politica fosse incentivata almeno al sud visto che siamo piu fortunati sotto questo punto di vista potremmo fare moltissimo e non avremmo bisogno del nucleare. Poi non capisco perchè vogliono fare il federalismo e prendersi tutti i vantaggi e a noi sempre le piaghe del paese. Se al nord ci sono alti consumi che se la facciano li la centrale, noi abbiamo trovato il rimedio.... e poi l'altra ipocrisia di tutti i candidati del centro-destra:"Sono favorevole al nucleare, ma non nella mia regione". Ma che pensano che siamo FESSI AL SUD???
ecco quà
L'Italia, come sistema fisico nazionale comprendente le proprie centrali e le proprie stazioni di pompaggio, nel 2008 ha avuto consumi per circa 359 163 GWh di energia elettrica. Tale dato è il cosiddetto "consumo o fabbisogno nazionale lordo" e indica l'energia elettrica di cui ha bisogno il Paese per far funzionare qualsiasi impianto o mezzo che abbisogni di energia elettrica. Tale dato è ricavato come somma dei valori indicati ai morsetti dei generatori elettrici di ogni singolo impianto di produzione e il saldo degli scambi con l'estero. Tale misura è effettuata prima di una eventuale detrazione di energia per alimentare le stazioni di pompaggio e non considerando gli autoconsumi delle centrali (ovvero l'energia che la centrale usa per il suo funzionamento)[2]. Il dato di consumo nazionale lordo contiene una percentuale pari al 11,2% di energia importata dall'estero (ovvero, al netto delle esigue esportazioni, circa 40 034 GWh annui nel 2008), che incide per l'11,8% sul valore dell'energia elettrica richiesta[2Last edited by Andrew Clemence; 24 May 2010, 21:11.
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza MessaggioLe tue informazioni sono errate. Noi produciamo meno del nostro fabbisogno, compriamo energia all'estero, e per il resto siamo bloccati sul combustibile fossile. L'idroelettrica è sfruttata a pieno. Con le nuove tecnologie si potrà trarre qualcosa dalla geotermica, eolica e solare saranno da sviluppare, possono creare qualche prezioso punto percentuale. Pian piano il bisogno di elettricità salirà vertiginosamente, ora se abbiamo fonti serie (contratti per il carbone) sempre all'estero, o meglio nucleare, staremo bene. Proprio come la Francia e come il resto d'Europa. Se invece vogliamo proprio finire nel 3 mondo, aspettiamo così. Che a fine petrolio torniamo all'età della pietra... Le centrali andranno al nord e al sud, in base ai consumi. cioè se al nord ne serviranno 4 che ne saran 4, e due al sud. Ricorda che vanno distanziate, sul trasporto è meglio una equidistribuzione, e se scoppiasse in lombardia (cosa impossibile, perchè son 60 anni che nel mondo esiste il nucleare, non ti cambierebbe niente. Dai ragazzi informiamoci prima di fare il diavolo a 4. facciamo tanto gli schifati per i maledetti propagandati del pdl, e poi ce ne usciamo indottrinati dalla sinistra che ci fa paura con il nucleare come 40 anni fa... mah.. che palle....
Comment
-
Originariamente Scritto da loren7 Visualizza MessaggioNo aspetta mi sono espresso male... la percentuale è riferita alla Puglia... lo so che compriamo l'energia soprattutto dalla Francia. Ma c'è un'altra questione... come molte cose l'Italia si presenta all'appello in enorme ritardo. Non so se lo sai ma all'estero per esempio in Germania hanno chiuso alcune centrali. Non è un controsenso che le iniziamo ad aprire noi ora... E poi fra 20 anni ci buttiamo anche noi sulle rinnovabili???
No assolutamente. La germania ha il sottosuolo che pullula di riserve carbonifere. E chiude e apre come gli pare. e così Inghilterra francia e stati uniti. L'energia a carbone costa meno in $ al momento. Perciò chiude per convenienza economica. Francia e inghilterra hanno i venti atlantici, noi gli irregolari venti del mediterraneo. Per quanto riguarda eolico e fotovoltaico (o meglio solare, il fotovoltaico è solo da abitazione) vanno sfruttate fino all'ultimo, però non ti illudere che basti. Bisogna analizzare posto per posto. ad esempio avresti dei dati sulla produzione energetica in puglia? Rapportata al fabbisogno? se poi sei interessato ho delle ottime dispense.
Comment
Comment