Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Lol, guarda che l'Uomo Ragno è finito in coma ed ha rivelato la sua identitù al mondo intero, Capitan America è morto, Hulk è stato esiliato dalla Terra, Ghost Rider è finito all'inferno, il Dr.Strange non è più lo Stregone Supremo, per un po' ci sono stati due Spiderman, uno Parker e uno Gargan. Un infezione che trasforma i supereroi in zombie si sta trasmettendo attraverso tutte le Earth.
Senza considerare tutti i crossover: Civil War, Secret Invasion, Onslaught, World War Hulk, House of M (dopo la quale il 90% dei mutanti ha perso i poteri) ecc ecc.
E mi sto limitando. Direi che 50 anni di storie tutte uguali pesano. Siccome Tex non è uguale ai Simpsons, dove non si cresce per esigenze di storia, innovare un pochino sarebbe d'obbligo, ma ovviamente finché gli ottantini nostalgici lo comprano, figurati se lo cambiano.
innovare cosa? ma se persino i VG li fanno con lo stampino! per non parlare dei film,la minestra è sempre quella!
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
per mè c'entrano li metto tutti nel filone,del divertimento!
spiegami,cosa significa per te innovare!
Aggiungere personaggi permanenti, cambiare un po' la situazione di Tex, storie in cui non ci sono solo banditi e indiani.
Ma immagino che da un fumetto western che va avanti da 50 anni non ci si può aspettare dello svecchiamento.
Se c'entrano nel filone cazzi tuoi, per me tra fumetti e film c'è un abisso e non ho mai pensato neanche per un millisecondo che l'unica cosa che debbano fare entrambi sia solo divertire.
Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.
Lol, guarda che l'Uomo Ragno è finito in coma ed ha rivelato la sua identitù al mondo intero, Capitan America è morto, Hulk è stato esiliato dalla Terra, Ghost Rider è finito all'inferno, il Dr.Strange non è più lo Stregone Supremo, per un po' ci sono stati due Spiderman, uno Parker e uno Gargan. Un infezione che trasforma i supereroi in zombie si sta trasmettendo attraverso tutte le Earth.
Senza considerare tutti i crossover: Civil War, Secret Invasion, Onslaught, World War Hulk, House of M (dopo la quale il 90% dei mutanti ha perso i poteri) ecc ecc.
E mi sto limitando. Direi che 50 anni di storie tutte uguali pesano. Siccome Tex non è uguale ai Simpsons, dove non si cresce per esigenze di storia, innovare un pochino sarebbe d'obbligo, ma ovviamente finché gli ottantini nostalgici lo comprano, figurati se lo cambiano.
Si certo,poi gli stravolgimenti non cambiano un granchè,visto che hulk ritorna sulla terra, capitan america resuscita o non è mai morto, il dr strange era semplicemente troppo potente...Inoltre non puoi paragonare tutte queste testate con tex che è una sola testata. E poi sono cose completamente diverse:il successo e il bello della marvel è che esiste una continuità temporale globale tra le diverse serie,invece il bello di tex è che è sempre lo stesso, inossidabile, con il gancio facile e lo stomaco di ferro.Tuttavia anch'io uno stravolgimento in tex lo farei e più precisamente farei morire suo figlio kit, che darebbe potenzialità narrative e sviluppo maggiore della personalita di tex, che magari incrinato da questo fatto non è piu perfetto come adesso
Si certo,poi gli stravolgimenti non cambiano un granchè,visto che hulk ritorna sulla terra, capitan america resuscita o non è mai morto, il dr strange era semplicemente troppo potente...Inoltre non puoi paragonare tutte queste testate con tex che è una sola testata. E poi sono cose completamente diverse:il successo e il bello della marvel è che esiste una continuità temporale globale tra le diverse serie,invece il bello di tex è che è sempre lo stesso, inossidabile, con il gancio facile e lo stomaco di ferro.Tuttavia anch'io uno stravolgimento in tex lo farei e più precisamente farei morire suo figlio kit, che darebbe potenzialità narrative e sviluppo maggiore della personalita di tex, che magari incrinato da questo fatto non è piu perfetto come adesso
Effettivamente l'unico colpo di scena degno di nota, tra l'altro apparso assai precocemente nella serie, è stato la morte della moglie di Aquila della Notte/Tex. Da allora graniticamente uguale a se stesso.
Ma il carisma e l'essere l'unico rappresentante sopravvissuto di un genere molto in voga un tempo ma omai quasi abbandonato, lo rende meritevole di rispetto e ammirazione oltre ogni critica.
sigpic
Originariamente Scritto da ezio.auditore
le proteine animali fanno male al corpo umano, inacidisce il sangue
Aggiungere personaggi permanenti, cambiare un po' la situazione di Tex, storie in cui non ci sono solo banditi e indiani.
Ma immagino che da un fumetto western che va avanti da 50 anni non ci si può aspettare dello svecchiamento.
Se c'entrano nel filone cazzi tuoi, per me tra fumetti e film c'è un abisso e non ho mai pensato neanche per un millisecondo che l'unica cosa che debbano fare entrambi sia solo divertire.
il tutto era partito da un post di qualcun'altro che in pratica diceva che tex non moriva mai,io ho risposto è logico è un fumetto! tu sei intervenuto parlando di innovazione,che c'entra? un fumetto non è realtà,era quello che volevo dire!
per mè il film (non quello di denuncia ) è un fumetto,perchè è finto,la differenza è che il fumetto lo guardo e lo leggo,il film invece lo guardo,lo leggo solo se ci sono i sottotitoli!
se per te tra il fumetto e il film c'è un abisso,non mi riguarda,mi hai fatto una domanda e io ho risposto!
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Mi fa schifo, così come mi fa schifo la bonelli.
Non riesco a resistere a quelle vignette statiche, prive d' arte, che si sono cristallizzate a 50 anni fa.
Ci sono alcuni disegnatori che mi piacciono, ma per il resto trovo lo stile orrido, per non parlare della gran quantità di disegnatori mediocri che pubblicano.
Ah, ovviamente sapere che il fumetto (teoricamente) d' icona italiano sia pieno di cultura anglosassone mi lascia perplesso.
L' unico fumetto Bonelli che digerisco è Dylan dog, ma anche quello non è che mi entusiasmi.
Ci sono rpodotti di gran lunga superiori che si rifanno al formato bonelli, tanto per citarne uno, il recente John Doe.
per mè il film (non quello di denuncia ) è un fumetto,perchè è finto,la differenza è che il fumetto lo guardo e lo leggo,il film invece lo guardo,lo leggo solo se ci sono i sottotitoli!!
Mi sa che non sai ne cosa sia un fumetto, ne cosa sia un film.
E non puoi nemmeno dividere film e fumetti in ''da denuncia'' a ''da divertimento'', davvero.
Mi fa schifo, così come mi fa schifo la bonelli.
Non riesco a resistere a quelle vignette statiche, prive d' arte, che si sono cristallizzate a 50 anni fa.
Ci sono alcuni disegnatori che mi piacciono, ma per il resto trovo lo stile orrido, per non parlare della gran quantità di disegnatori mediocri che pubblicano.
Ah, ovviamente sapere che il fumetto (teoricamente) d' icona italiano sia pieno di cultura anglosassone mi lascia perplesso.
L' unico fumetto Bonelli che digerisco è Dylan dog, ma anche quello non è che mi entusiasmi.
Ci sono rpodotti di gran lunga superiori che si rifanno al formato bonelli, tanto per citarne uno, il recente John Doe.
Mi sa che non sai ne cosa sia un fumetto, ne cosa sia un film.
E non puoi nemmeno dividere film e fumetti in ''da denuncia'' a ''da divertimento'', davvero.
ma è proprio il fatto di averlo cristallizzato su uno stile così antiquato a renderlo speciale!
Poi non ha niente di anglossassone. le comiche e le gag, somigliano molto più a bud spencer e terence hill che allo stile anglosassone. e questo lo rendo doppiamente italiano. Non mi dirai che consideri anglosassone ad esempio Trinità? E' più italiano della pasta e fagioli.. E poi negli anni 70, un fumetto che parla di zone selvagge, dove lo volevi ambientare, a Napoli? Non capisco perchè tutta questra acrimonia verso una letture molto leggera, lineare, che si pubblica più che altro per inerzia, senza pretese di stravolgimento o altro. La leggevano i miei nonni, la leggeva mio padre, e sebbene io non possa leggerlo sempre, mi fa piacere che sia li, a ricordarmi un epoca, dove certamente non c'era bisogno di 4000 euro di impianto audiovisivo per divertire la gente...
Comment