Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Default?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • generaleborio
    replied
    Se giungesse l'aspro momento dei saccheggi, sarò costretto a lucidare la mia beretta!!!

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da c1cc10 Visualizza Messaggio
    In questi giorni si parla a destra e a manca di default, spread sui titoli tedeschi, ecc.. e anche per i non addetti ai lavori questi termini diventano familiari.
    Sono una capra in economia, ma mi pare di aver intuito che default in pratica significa bancarotta, che l'italia non è più in grado di pagare il debito e che si deve ripartire da zero.
    Ma quali sarebbero le conseguenze sociali ed economiche di questo devasto? Azzeramento del welfare, servizi ridotti all'osso e pericolo di prosciugamento dei conti correnti?
    Sostanzialmente vuol dire che le spese dello stato superano le entrate, ma con la differenza rispetto alla normale situazione, che nessuno gli fa piu credito. Tenendo presente che non è una semplice situazione di circostanza, ma che in questo caso tutto va in cortocircuito.
    Vuol dire morte a catena delle banche, perchè i crediti tramite cui poi finanziano il cittadino sono in titoli pubblici. vuol dire che da fuori non potrai acquistare piu niente che non si possa ottenere tramite il baratto. Niente petrolio, niente corrente elettrica, niente di niente. Ospedali fermi pubblica amministrazione ferma etc. etc. Immagina sostanzialmente che la carta moneta non valga piu niente. La carta moneta esiste per garanzia dello stato, e nel default la garanzia dello stato cade. Saccheggi, furti e chi piu ne ha piu ne metta. è stato calcolato che per iniziare ad uscire (iniziare ad uscire, non uscire proprio eh) da un default serve almeno un ventennio.
    Per la disamina degli effetti puoi leggere una qualunque cronaca argentina di 15 anni fa. Tenendo presente però, che piu chi cade è grande piu danno fa. Noi siamo legati a doppio filo con l estero molto piu dell argentina, probabilmente avremo anche problemi alimentari. L argentina era agricola e manifatturiera, quindi molto meno. Chi vive nei paesini resisterà meglio, chi vive in città starà peggio.


    E, soprattutto, è reale il rischio di default per l'Italia?
    Chi sa, parli
    Si, lo è. è reale e palpabile per una serie di motivi. Tralasciando quelli su cui non possiamo agire, come ad esempio la sciagurata decisione greca sul referendum. possiamo parlare dei nostri. Abbiamo soldi piu che a sufficienza per uscire dal default, ma bisogna prendere in considerazione 2 cose. Una è che a noi nessuno può aiutarci. Se andiamo in default, il buco della grecia sembrerà poco piu di uno scherzo rispetto a l nostro, l euro andrebbe per aria, e ci tireremmo dietro un pò tutta l eurozona. e la seconda è, possiamo uscirne? Certo che si. Domattina se si facesse una manovra di lacrime e sangue, (patrimoniale in primis) usciremmo dalla spirale. Però nessuna forza politica (persino di pietro, il chè mi fa strabuzzare gli occhi) vuole prendersi carico delle misure impopolari. Se nessuno agisce però, può essere troppo tardi. Anche uno o due giorni se si rivelano disastrosi per quanto riguarda la fiducia possono essere troppi.

    Ora voglio spiegare cosa sono gli spread di cui si parla tanto:

    Lo spread che viene preso in considerazione, non è altro che un differenziale tra quanto un creditore paga di interessi per i nostri titoli di stato (il debito dello stato) e quello che il creditore paga per un titolo tedesco, ritenuto sicuro. Ora è circa 6. Questo che significa? che noi paghiamo il 6 percento di interessi per il nostro debito, che è una cifra abnorme. Gli esperti fissano la soglia di default a 7. Questo vuol dire che se lo spread va oltre, il debito sarà talmente caro, che per pagarlo non saranno piu sufficienti riforme come quelle che basterebbero ora, ma sarà necessario strozzare l economia. Ma lo strozzare l economia, farà si che lo spread salga ancora, e che l anno dopo si dovrà strozzare ancora di piu. E quindi si crea un effetto a catena che è un pò una condanna a morte. Questo però è quanto succede in teoria. In realtà i mercati questo meccanismo a catena lo conoscono bene, quindi toccato il 7 percento, nessuno comprerà piu i nostri titoli, perchè sapranno già che varranno come la carta igienica.

    è giusto tutto ciò? Possiamo ancora dire "la solita italia"?

    Si e no. No perchè le radici della crisi sono altrove, e la Grecia stà mercanteggiando con il suo cadavere scavandoci la fossa a tutti. Sapendo che può ricattare l europa tira la corda. Si, perchè se qualcuno si prendesse il peso politico di mollare le spese inutili, le baby pensioni, il ponte sullo stretto, i costi della politica, e tutte quelle spese che al cittadino non apportano alcun beneficio, ma che tanto farebbero incazzare la casta, noi domani mattina stesso potremmo tirare un sospiro di sollievo. Ora non so quanti tra voi fanno parte di questa realtà, ma avete dei parenti mantenuti dallo stato? Dei conoscenti che piangono miseria e girano in mercedes? Dei commercianti che non battono scontrino? Degli impiegati statali che vanno in giro con il membro in mano? Ecco quelli sono tutti chiodi sulla nostra bara.

    Edit: se qualcuno che se ne intende lo leggesse, tenga presente che il tutto è approssimato. Per approfondimenti vi rimando a un buon testo di macroeconomia.
    Last edited by Andrew Clemence; 02 novembre 2011, 22:05.

    Leave a comment:


  • c1cc10
    started a topic Default?

    Default?

    In questi giorni si parla a destra e a manca di default, spread sui titoli tedeschi, ecc.. e anche per i non addetti ai lavori questi termini diventano familiari.
    Sono una capra in economia, ma mi pare di aver intuito che default in pratica significa bancarotta, che l'italia non è più in grado di pagare il debito e che si deve ripartire da zero.
    Ma quali sarebbero le conseguenze sociali ed economiche di questo devasto? Azzeramento del welfare, servizi ridotti all'osso e pericolo di prosciugamento dei conti correnti?
    E, soprattutto, è reale il rischio di default per l'Italia?
    Chi sa, parli
Working...
X