Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Preferite l'Illiade, l'Odissea, l'Eneide o la Divina Commedia?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    L'Iliade e l'Odissea le ho lette talmente tanto tempo fa, che neanche me le ricordo bene.
    L'Eneide l'ho tradotta in parte per un esame (circa 6 capitoli....)
    La Divina Commedia l'ho studiata per intero per un esame.

    Trovo impossibile paragonare le opere.....Al massimo il trittico Iliade-Odissea-Eneide può esser raffrontato. Ma la Divina Commedia non ha molto a che fare con le tre citate opere classiche.

    Avendo tradotto parte dell'Eneide, posso dire che Virgilio è un genio, traducendo dal latino ci si rende conto di tantissime sfumature che in italiano non si notano o comunque non rendono: nelle parole, nelle costruzioni sintattiche e anche nella stessa posizione che la parola assume nel verso.

    La Divina Commedia è semplicemente un opera magna, un qualcosa di mastodontico. Un tuffo nella coscienza e nella morale medievale. Da sola riassume circa un millennio di storia europea e ha plasmato la nostra visione morale nel millennio successivo. Non mi dilungo per via del braccio rotto, ma ci sarebbe anche un discorso sulla lingua italiana che riguarda la Divina Commedia.
    A torme, di terra passarono in terra,
    Cantando giulive canzoni di guerra,
    Ma i dolci castelli pensando nel cor;
    Per valli petrose, per balzi dirotti,
    Vegliaron nell’arme le gelide notti,
    Membrando i fidati colloqui d’amor.

    Comment


    • #17
      Originariamente Scritto da Botoloringhioso Visualizza Messaggio
      Bene,ti mancano solo altri 14.232 versi da imparare a memoria
      Bhe so anche altre frasi celebri
      "Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" (Canto XXVI, vv. 119-120)


      "La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo

      Comment


      • #18
        La Divina Commedia ha un che di epico che m'ispira, peccato non abbia mai fatto nulla a riguardo.
        L'Iliade e L'Odissea sono belle opere, però non ci trovo molto
        Windmill windmill for the land Turn forever hand in hand
        Take it all there on your stride It is tickling fallin' down..
        Spoiler:

        Comment


        • #19
          Mi sto appassionando sempre piu alla Divina Commedia, e quando la studio a scuola è sempre un piacere. Naturalmente, comprero subito Dante's Inferno


          "La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo

          Comment


          • #20
            odio le prime tre perchè le sto facendo a scuola per le madonne sulla divina aspetta il triennio

            Comment


            • #21
              Originariamente Scritto da davide 166 Visualizza Messaggio
              Mi sto appassionando sempre piu alla Divina Commedia, e quando la studio a scuola è sempre un piacere. Naturalmente, comprero subito Dante's Inferno
              Sono veramente felice di aver trovato altri utenti che amano la Divina Commedia come me,vuol dire che la cultura non è ancora morta del tutto
              Illumina l'oscurità...

              Comment


              • #22
                Originariamente Scritto da Botoloringhioso Visualizza Messaggio
                Sono veramente felice di aver trovato altri utenti che amano la Divina Commedia come me,vuol dire che la cultura non è ancora morta del tutto
                siiiiiii,beeeeene,anche perchè è l'opera più nobile mai inventata dall'umano ingegno
                sigpic Nobiscum Deus est. Deus vult! Flectat genua homo,surgat eques. Non nobis,Domine,non nobis.Sed Nomini tuo da Gloriam.Libertas vera est Christo servire!
                http://www.youtube.com/watch?v=e6iezfdRLQU

                Comment


                • #23
                  Nonché una delle più osannate, amate e considerate in tutta la letteratura mondiale (giustamente, eh).
                  Quindi non vedo il motivo di fare tanto i pretenziosi con frasi à la "c'è ancora gente con cultura" e simili.

                  Comment


                  • #24
                    Originariamente Scritto da Cloud Strife Visualizza Messaggio
                    Nonché una delle più osannate, amate e considerate in tutta la letteratura mondiale (giustamente, eh).
                    Quindi non vedo il motivo di fare tanto i pretenziosi con frasi à la "c'è ancora gente con cultura" e simili.
                    certamente,ma spesso la gente si dimentica della grandezza di queste opere per dare importanza ad altro (vedi grande fratello )
                    sigpic Nobiscum Deus est. Deus vult! Flectat genua homo,surgat eques. Non nobis,Domine,non nobis.Sed Nomini tuo da Gloriam.Libertas vera est Christo servire!
                    http://www.youtube.com/watch?v=e6iezfdRLQU

                    Comment


                    • #25
                      Originariamente Scritto da Luca xs Visualizza Messaggio
                      certamente,ma spesso la gente si dimentica della grandezza di queste opere per dare importanza ad altro (vedi grande fratello )
                      era quello che volevo dire io
                      e poi ,per risponder a Cloud Strife, io mica avevo offeso nessuno,il mio era solo un apprezzamento a gente come Luca xs o Davide 166 ,tutto qui
                      Illumina l'oscurità...

                      Comment


                      • #26
                        Originariamente Scritto da Botoloringhioso Visualizza Messaggio
                        era quello che volevo dire io
                        e poi ,per risponder a Cloud Strife, io mica avevo offeso nessuno,il mio era solo un apprezzamento a gente come Luca xs o Davide 166 ,tutto qui
                        Grazie
                        Comunque, la parte piu bella della Divina Commedia, è senza dubbio l'Inferno, dove Dante parla dei dannati, di Ulisse ecc.
                        Il Paradiso è un po noioso, ma questo non vuol dire che è brutto, anzi.


                        "La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo

                        Comment


                        • #27
                          I poemi omerici sono qualcosa di immenso. Hanno forgiato la letteratura. Sono la più grande opera di sempre e non si finirebbe mai di elencarne i meriti.
                          Personalmente preferisco lo stile più maturo dell'Odissea (e te credo è stata scritta più di mezzo secolo dopo!).
                          La divina commedia nemmeno la inserirei nel confronto per ovvi motivi e l'Eneide esce molto ridimensionata se la sui confronta, come è giusto che sia, con i due poemi già citati.
                          Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
                          la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
                          Lastfm

                          Comment


                          • #28
                            Eneide. L'ho letta quando avevo otto anni (non in lingua, è ovvio) e quando poi l'ho dovuta riprendere in mano al liceo mi ricordavo tutti i punti focali. E' già stato detto perchè il paragone tra i tre poemi classici e la Commedia non regge, aggiungo solo che in verità mi ha appassionato solo l'Inferno e che comunque se non avessi avuto l'edizione commentata da Bosco non so come me la sarei cavata

                            Comment


                            • #29
                              Letta a Ottobre l'Iliade,un mese fa ho finito di leggere L'Odissea e ora ho iniziato L'Eneide ma non mi sta piacendo molto...
                              Per ora la mia opera preferita è l'Iliade
                              greatfede

                              Comment


                              • #30
                                Originariamente Scritto da cattivocervello Visualizza Messaggio
                                Eneide. L'ho letta quando avevo otto anni (non in lingua, è ovvio) e quando poi l'ho dovuta riprendere in mano al liceo mi ricordavo tutti i punti focali. E' già stato detto perchè il paragone tra i tre poemi classici e la Commedia non regge, aggiungo solo che in verità mi ha appassionato solo l'Inferno e che comunque se non avessi avuto l'edizione commentata da Bosco non so come me la sarei cavata
                                Bosco-Reggio è il migliore
                                Illumina l'oscurità...

                                Comment

                                Working...
                                X