Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GUAI PER LE MICHELIN: SECONDO LA FIA LE GOMME SONO ILLEGALI.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Per demerito delle avversarie...
    Quest'anno il campionato sarebbe stato combattuto anche con le vecchie regole.
    I gran premi però fanno schifo uguale, bisogna studiare qualche sistema per favorire i sorpassi.
    Per esempio evitando il rifornimento di benzina in gara.
    I piloti avrebbero macchine più pesanti e difficili da guidare, favorendo i sorpassi.

    Comunque con il regolamento attuale le michelin sono regolari, per farle diventare irregolari bisogna cambiare la norma 77 comma C, che prevede i controlli a freddo delle gomme.

    Quindi vorrebbe dire cambiare il regolamento durante l'anno, cosa che a me pare evitabile.

    Comment


    • #17
      Veramente il regolamento prevede i controlli e basta; e' la prassi che prevede i controlli a freddo, ma la prassi si puo' cambiare, perche' la vettura dovrebbe essere a norma in ogni momento della gara, non solo in quello in cui avviene il controllo.
      www.hattrick.org
      www.htita.it
      www.htitastats.com

      Comment


      • #18
        Infatti, poi francamente sono semplicemente un'assurdità i controlli solo a freddo, l'ennesima della fia...
        La Michelin con temperature calde ha fatto sempre sfracelli quest'anno, se il segreto sta nel violare la regola con questa bella trovata del battistrada + ampio per via della dilatazione, allora possono benissimo cambiare la regola anche a una gara della fine, meglio tardi che mai, a questo punto non è meno ridicolo anche che fino ad adesso i team Michelin, Williams in primis, abbiano recuperato gran parte dello svantaggio con delle gomme palesemente non in regola...
        Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

        "It's spreading, tho".

        Comment


        • #19
          Come al solito e' la scrittura della norma che lascia adito a varie interpretazioni: da regolamento le gomme devono essere misurate quando hanno una pressione di 1,4 bar come ad esempio prima della gara; anche dopo la gara, aspettando un po' di tempo, le gomme tornano ad avere una pressione di 1,4 bar, ma la larghezza della superficie di contatto non torna sicuramente come prima, e qui entrerebbero in gioco le tolleranze...
          www.hattrick.org
          www.htita.it
          www.htitastats.com

          Comment


          • #20
            Che le Michelin avessero una gomma col profilo più ampio lo sapevano tutti da mesi, solo che prima hanno snobbato la cosa pensando che gli svantaggi areodinamici avrebbero avuto una grande influenza, poi hanno cercato di copiare la soluzione, ed infine hanno fatto questo simpatico golpe.

            Il tanto citato articolo 77 del regolamento sportivo è questo:
            "77) Quantity and type of tyres :
            a) During the Event no driver may use more than forty dry-weather tyres and twenty eight wet-weather
            tyres. From the forty dry-weather tyres each driver will be allocated twelve (six front and six rear) for use on the
            first day of practice, these tyres may not be used at any other time during the Event. No more than eight (four
            front and four rear) of the twelve tyres allocated for the first day of practice may be of one specification.
            2003 F1 Sporting Regulations 9 / 26 18 February 2003
            Before the second qualifying practice begins each driver must nominate which specification of tyre he will use
            for the remainder of the Event.
            b) All dry-weather tyres must incorporate circumferential grooves square to the wheel axis and around
            the entire circumference of the contact surface of each tyre.
            c) Each front dry-weather tyre, when new, must incorporate 4 grooves which are :
            - arranged symmetrically about the centre of the tyre tread ;
            - at least 14mm wide at the contact surface and which taper uniformly to a minimum of 10mm at the
            lower surface ;
            - at least 2.5mm deep across the whole lower surface ;
            - 50mm (+/- 1.0mm) between centres.
            Furthermore, the tread width of the front tyres must not exceed 270mm.


            ma credo che sia importante anche citare l'articolo 12 del regolamento tecnico
            ARTICLE 12 : WHEELS AND TYRES
            12.1 Location :
            Wheels must be external to the bodywork in plan view, with the
            rear aerodynamic device removed.
            12.2 Number of wheels :
            The number of wheels is fixed at four.
            12.3 Wheel material :
            All wheels must be made from an homogeneous metallic
            material.
            12.4 Wheel dimensions :
            12.4.1 Complete wheel width must lie between 305 and 355mm
            when fitted to the front of the car and between 365 and
            380mm when fitted to the rear.
            12.4.2 Complete wheel diameter must not exceed 660mm
            when fitted with dry-weather tyres or 670mm when fitted
            with wet-weather tyres.
            12.4.3 Complete wheel width and diameter will be measured
            horizontally at axle height when fitted with new tyres
            inflated to 1.4 bar.
            12.4.4 Wheel bead diameter must lie between 328 and 332mm.


            Mi sembra interessante la parte in cui viene scritto che la misura va effettuata colle gomme "nuove", anche perché una misura su gomme usate nn ha senso visto i molteplici fattori che causano una deformazione delle gomme, mentre tutte le misurazioni necessitano di condizioni confrontabili e facilmente riproducibili. Se passasse la teoria FIA si potrebbe arrivare al paradosso di avere una vettura squalificata perché ha una sola gomma irregolare su quattro visto il diverso grado di usura e deformazione.
            sigpic

            Comment

            Working...
            X