Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recensione PS2 - Silent Hill 2

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
    Io sono convinto che silent hill 2 venga asfaltato da Deadly Premonition (anche se non posso affermarlo con certezza perchè s.h. 2 l'ho giocato a sprazzi con un mio amico anni fà, e non ricordo bene).
    Eh ma un gioco così non lo puoi NE' giocare a sprazzi, NE' giocare in compagnia.

    Esperienza mistica da vivere da soli, al buio, col volume bello alto.

    Se no godi a metà.

    Comment


    • #17
      Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
      Io sono convinto che silent hill 2 venga asfaltato da Deadly Premonition (anche se non posso affermarlo con certezza perchè s.h. 2 l'ho giocato a sprazzi con un mio amico anni fà, e non ricordo bene).
      Guarda, massimo rispetto per il titolo Rising star (stessi geni che hanno aprtecipato a giochi come No more heroes) ma è un'esperienza completamente diversa da Silent hill, per quanto sia uno dei titoli più geniali e affascinanti della gen

      Comment


      • #18
        Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
        Guarda, massimo rispetto per il titolo Rising star (stessi geni che hanno aprtecipato a giochi come No more heroes) ma è un'esperienza completamente diversa da Silent hill, per quanto sia uno dei titoli più geniali e affascinanti della gen
        In effetti sono entrambi horror, però su piani diversi: d.p. punta sulla suspanse, l'investigazione e la caratterizzazione dei personaggi, mentre s.h. 2 punta più sul brivido, l'atmosfera nebbiosa e cupa, ecc...

        Comment


        • #19
          E sulla psicologia, oltre al fatto che NIENTE in quel gioco viene messo a caso, dal mostro più insignificante al recupero di una pistola

          Comment


          • #20
            Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
            Io sono convinto che silent hill 2 venga asfaltato da Deadly Premonition (anche se non posso affermarlo con certezza perchè s.h. 2 l'ho giocato a sprazzi con un mio amico anni fà, e non ricordo bene).
            Deadly Premonition è un signor gioco, uno dei miei preferiti della gen (gen che come alcuni sanno non mi ha ancora dato molte soddisfazioni). Ma è un survival horror , degno di nota, che ha ridato lustro al genere (molti si lamentano della grafica arretrata, ma è una fesseria), ma non è un'esperienza a sè stante, come diceva Dargil. Esiste il survival horror e poi c'è, in una sorta di Empireo, ma infernale, Silent Hill. E' un mondo da cui vorresti uscire ma allo stesso tempo vedere fino a dove ti porta, Silent Hill 2 è la punta dell'iceberg.

            Originariamente Scritto da Dargil Visualizza Messaggio
            E sulla psicologia, oltre al fatto che NIENTE in quel gioco viene messo a caso, dal mostro più insignificante al recupero di una pistola
            Esatto, lì tutto è un simbolo, una metafora, un'allegoria allucinata. Anche la letteratura cerca di indagare su questo mondo. Consiglio il saggio, Silent Hill: Il motore del terrore di Bernard Perron.
            NerdMonday

            Comment


            • #21
              Originariamente Scritto da michele longobardi Visualizza Messaggio
              Deadly Premonition è un signor gioco, uno dei miei preferiti della gen (gen che come alcuni sanno non mi ha ancora dato molte soddisfazioni). Ma è un survival horror , degno di nota, che ha ridato lustro al genere (molti si lamentano della grafica arretrata, ma è una fesseria), ma non è un'esperienza a sè stante, come diceva Dargil. Esiste il survival horror e poi c'è, in una sorta di Empireo, ma infernale, Silent Hill. E' un mondo da cui vorresti uscire ma allo stesso tempo vedere fino a dove ti porta, Silent Hill 2 è la punta dell'iceberg.



              Esatto, lì tutto è un simbolo, una metafora, un'allegoria allucinata. Anche la letteratura cerca di indagare su questo mondo. Consiglio il saggio, Silent Hill: Il motore del terrore di Bernard Perron.
              Su questo concordo con te, però è innegabile che come caratterizzazione dei personaggi (sia primari che secondari) e carisma del protagonista (Francis York Morgan è un mito!) Deadly Premonition non si batte!

              Comment


              • #22
                Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
                Su questo concordo con te, però è innegabile che come caratterizzazione dei personaggi (sia primari che secondari) e carisma del protagonista (Francis York Morgan è un mito!) Deadly Premonition non si batte!
                Se parli della psicologia dei personaggi allora significa che lo hai giocato troppo a sprazzi. I protagonisti dei Silent Hill sono tra i meglio caratterizzati nel panorama videoludico. Analizziamo SH2 però. James Sunderland, uomo normale, che nasconde dentro di sè un segreto troppo grande e troppo oscuro. Tu vagando per SH qualsiasi cosa vedrai, vedrai in realtà una piccola parte di James, i mostri sono le sue angosce, le sue colpe, e Pyramid Head fa da espiazione (PH è un boss, una divinità, un carnefice, una risposta alle domande, quando mai s'è visto un personaggio secondario (?) con così tante sfaccettature?!). Il mondo interiore di James è un continuo mutare, tanto che non sai se essergli vicino (empatia) o se prendere le distanze. E' un individuo che ha dovuto affrontare un male troppo grande o è lui stesso un mostro, un insensibile? (chi ha giocato tutto SH2 capirà), ha imparato dall'esperienza e dalle prove che SH gli ha messo di fronte? E una di queste prove è Maria. Maria, beh, è un altro esempio di come SH possa tentarti e/o darti una chance. Lei è come Mary, la moglie defunta di James, è la Beatrice dantesca e Angelo della Morte insieme. Per non parlare di Angela Orosco, Eddie Dombrowski, altri personaggi che stimare come secondari è una blasfemia, anche loro sono alla ricerca di qualcosa ma hanno fardelli troppo pesanti sulle spalle. Storie di violenze, derisioni che fanno di loro delle vittime ma anche dei sociopatici. A SH nessuno è veramente vittima o carnefice, tutti hanno colpe, paure e tutti devono poi renderne conto alla cittadina silente. Sh in un certo senso è un giudice che può aiutarti in un percorso catartico o colpirti, dipende dagli insegnamenti tratti e recepiti (se i pg li recepiscono, ci sono 5-6 finali diversi).
                NerdMonday

                Comment


                • #23
                  Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
                  Meglio di r.e.2?
                  MOLTO meglio, circa un milione di volte, anche se, come ha detto Dargil, siamo di fronte a due tipi di orrore profondamente diversi, RE un puro omaggio della scuola di B-movies horror, SH un'esperienza di raffinatissimo terrore psicologico .

                  @Foppa: vuoi un SIGNOR survival horror all'interno di questa generazione? Butta un occhio su Amnesia: the Dark Descent, penso che non te ne pentirai

                  E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
                  What can change the nature of a man?

                  Comment


                  • #24
                    Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
                    Su questo concordo con te, però è innegabile che come caratterizzazione dei personaggi (sia primari che secondari) e carisma del protagonista (Francis York Morgan è un mito!) Deadly Premonition non si batte!
                    Ma anche no.

                    Originariamente Scritto da The_Ophidian Visualizza Messaggio
                    MOLTO meglio, circa un milione di volte, anche se, come ha detto Dargil, siamo di fronte a due tipi di orrore profondamente diversi, RE un puro omaggio della scuola di B-movies horror, SH un'esperienza di raffinatissimo terrore psicologico .

                    @Foppa: vuoi un SIGNOR survival horror all'interno di questa generazione? Butta un occhio su Amnesia: the Dark Descent, penso che non te ne pentirai
                    Hai ragione Ophi! Amnesia è meritevole! E' solo che questa gen in fatto di surv horror non compete per nulla con le precedenti. Sia per quantità che per qualità. Pochissimi titoli degni di nota.

                    Comment


                    • #25
                      Originariamente Scritto da michele longobardi Visualizza Messaggio
                      Se parli della psicologia dei personaggi allora significa che lo hai giocato troppo a sprazzi. I protagonisti dei Silent Hill sono tra i meglio caratterizzati nel panorama videoludico. Analizziamo SH2 però. James Sunderland, uomo normale, che nasconde dentro di sè un segreto troppo grande e troppo oscuro. Tu vagando per SH qualsiasi cosa vedrai, vedrai in realtà una piccola parte di James, i mostri sono le sue angosce, le sue colpe, e Pyramid Head fa da espiazione (PH è un boss, una divinità, un carnefice, una risposta alle domande, quando mai s'è visto un personaggio secondario (?) con così tante sfaccettature?!). Il mondo interiore di James è un continuo mutare, tanto che non sai se essergli vicino (empatia) o se prendere le distanze. E' un individuo che ha dovuto affrontare un male troppo grande o è lui stesso un mostro, un insensibile? (chi ha giocato tutto SH2 capirà), ha imparato dall'esperienza e dalle prove che SH gli ha messo di fronte? E una di queste prove è Maria. Maria, beh, è un altro esempio di come SH possa tentarti e/o darti una chance. Lei è come Mary, la moglie defunta di James, è la Beatrice dantesca e Angelo della Morte insieme. Per non parlare di Angela Orosco, Eddie Dombrowski, altri personaggi che stimare come secondari è una blasfemia, anche loro sono alla ricerca di qualcosa ma hanno fardelli troppo pesanti sulle spalle. Storie di violenze, derisioni che fanno di loro delle vittime ma anche dei sociopatici. A SH nessuno è veramente vittima o carnefice, tutti hanno colpe, paure e tutti devono poi renderne conto alla cittadina silente. Sh in un certo senso è un giudice che può aiutarti in un percorso catartico o colpirti, dipende dagli insegnamenti tratti e recepiti (se i pg li recepiscono, ci sono 5-6 finali diversi).
                      Ma come carisma non puoi, però, paragonarmi James Sunderland a Francis York Morgan, questo no!.......potrei fatti passare le altre cose ma su questo proprio no!



                      p.s. sicuramente do un attenuante al protagonista di s.h. 2, cioè che chiunque sarebbe uscito con le ossa rotte dal confronto con Francis York Morgan (vero Zach?)...

                      Comment


                      • #26
                        Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
                        Ma come carisma non puoi, però, paragonarmi James Sunderland a Francis York Morgan, questo no!.......potrei fatti passare le altre cose ma su questo proprio no!



                        p.s. sicuramente do un attenuante al protagonista di s.h. 2, cioè che chiunque sarebbe uscito con le ossa rotte dal confronto con Francis York Morgan (vero Zach?)...
                        Ma è ovvio, è tutto studiato. Francis York Morgan è un detective che deve indagare su un omicidio (che diventerà una serie), entra in un mondo che risulta angosciante, terrificante, ma sa come comportarsi. Il bello di SH2 è che James potrei essere io, potresti essere tu, ma impiantati in un mondo da incubo. Il paragone NON deve sussistere, perchè se James avesse le palle di Francis cadrebbe tutto il plot narrativo silenthilliano.
                        NerdMonday

                        Comment


                        • #27
                          No, tralasciando che come già detto 10 volte nella recensione il gioco è ispirato a Twin peaks, tu mi paragoni un titolo con un altro titolo che praticamente non hai giocato, idem i protagonisti, James si scopre col passare del gioco, visto che Silent hill e i suoi mostri sono legati a lui, e poi non facciamo l'errore di paragonare York con James (cosa già insensata), al posto di York con James/Pyramid head, è un miscuglio troppo complicato, giocarselo a sprazzi (cioè non giocarselo) non ti farà capire niente, so lo stile dei Rising star, hanno creato un sacco di personaggi fuori di testa e apparentemente superficiali, ma in realtà molto più profondi di quanto sembrino, ma ripeto che Silent hill rimane su un altro universo

                          Comment


                          • #28
                            Originariamente Scritto da michele longobardi Visualizza Messaggio
                            Ma è ovvio, è tutto studiato. Francis York Morgan è un detective che deve indagare su un omicidio (che diventerà una serie), entra in un mondo che risulta angosciante, terrificante, ma sa come comportarsi. Il bello di SH2 è che James potrei essere io, potresti essere tu, ma impiantati in un mondo da incubo. Il paragone NON deve sussistere, perchè se James avesse le palle di Francis cadrebbe tutto il plot narrativo silenthilliano.
                            E' vero, pur essendo, horror si trovano su piani diversi!
                            Io però contesto il fatto che si dica che s.h. 2 è migliore, perchè altri invece la pensano all'opposto!



                            p.s. non è il tuo caso.

                            Comment


                            • #29
                              Originariamente Scritto da foppa21 Visualizza Messaggio
                              Hai ragione Ophi! Amnesia è meritevole! E' solo che questa gen in fatto di surv horror non compete per nulla con le precedenti. Sia per quantità che per qualità. Pochissimi titoli degni di nota.
                              Questo purtroppo è vero, l'interesse per il genere è un pò scemato, oppure diluito e annacquato a morte negli stilemi -attualmente più commerciali & commerciabili- dell'action puro (vero Capcom??). Se non altro, però vorrai convenire sul fatto che Dead Space perlomeno non ci rinunci, a essere un horror

                              E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
                              What can change the nature of a man?

                              Comment


                              • #30
                                Originariamente Scritto da tigerfox Visualizza Messaggio
                                E' vero, pur essendo, horror si trovano su piani diversi!
                                Io però contesto il fatto che si dica che s.h. 2 è migliore, perchè altri invece la pensano all'opposto!



                                p.s. non è il tuo caso.

                                Non è che si deve contestare o essere d'accordo in base alla percentuale dei pensanti. E' un gioco d'opinioni. Io sono dell'opinione che Silent Hill 2 è il miglior survival horror di sempre, impossibile raggiungerlo. Deadly Premonition è un gioco bellissimo, ma non ai suoi livelli. Ma bisogna analizzare bene i contesti, perchè chi dice che DP sia piu' bello visto che Francis ha piu' carisma allora commette un errore di fondo. Il paragone non può sussistere perchè Francis è adatto a DP, James è adatto a SH. Quindi per decretare un vincitore la si deve vedere da un punto di vista piu' ampio e SH, secondo me, la spunta su tutti i fronti.
                                NerdMonday

                                Comment

                                Working...
                                X