Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Per lo studio Ghibli in generale ci metterei anche Omohide Poro Poro e Mimi o Sumaseba ("I sospiri del mio cuore", ma l'adattamento italiano lascia un po' a desiderare). Gli ultimi due comunque non erano male.
Sono più che ventenne e non mi vergogno a dire che "i sospiri del mio cuore", visto solo ultimamente, mi ha insegnato tanto, ma tanto, ma tanto. Il vecchietto che parlava alla bambina era il vecchietto che parlava a me. Grazie a questo film, ho ricordato perchè non devo abbandonare i miei sogni, nonostante le delusioni
Sono più che ventenne e non mi vergogno a dire che "i sospiri del mio cuore", visto solo ultimamente, mi ha insegnato tanto, ma tanto, ma tanto. Il vecchietto che parlava alla bambina era il vecchietto che parlava a me. Grazie a questo film, ho ricordato perchè non devo abbandonare i miei sogni, nonostante le delusioni
Il problema principale di questo film è che è percepito come un'opera minore, nonostante che Yoshifumi Kondo, il regista di Mimi o Sumaseba, fosse l'erede designato di Miyazaki e Takahata alla guida dello Studio Ghibli, dopo essere stato il direttore dell'animazione della maggior parte dei loro film. Era considerato una delle grandi promesse dell'animazione giapponese, ma purtroppo scomparve prematuramente ed il suo nome non è molto famoso.
Quello che mi è dispiaciuto dell'edizione italiana è il fatto che non si capiscono bene i testi della canzone. La protagonista affida un po' il suo stato d'animo al testo della canzone che deve scrivere e questo aspetto l'avevo colto bene sul DVD inglese (audio originale e sottotitoli inglesi), ma non in quello italiano.
Beh, ha 72 anni, secondo me invece è un ritiro definitivo, anche se spero davvero che non sia così.
Comunque oltre ai temi ricorrenti che avete giustamente citato (tanto ambientalismo, tanta passione per il volo, vecchiette inquietanti e maiali) io ci vedo anche una buona dose di emancipazione femminile (le donne sono praticamente tutte intraprendenti e libere di fare ciò che nella mentalità comune è "roba da maschi") e amore puro e innocente (nel senso che i personaggi di solito si innamorano da giovanissimi e non fanno mai pensieri sconci come nella maggior parte degli anime). Ora, prendetemi per una sentimentale, ma a me 'ste cose piacciono un sacco.
Comunque grazie per aver citato gli altri lavori dello Studio Ghibli, devo ammettere che gli unici che conoscevo erano un paio del figlio (che comunque non ho ancora visto). Me li recupero volentieri. ^_^
Beh, ha 72 anni, secondo me invece è un ritiro definitivo, anche se spero davvero che non sia così.
Comunque oltre ai temi ricorrenti che avete giustamente citato (tanto ambientalismo, tanta passione per il volo, vecchiette inquietanti e maiali) io ci vedo anche una buona dose di emancipazione femminile (le donne sono praticamente tutte intraprendenti e libere di fare ciò che nella mentalità comune è "roba da maschi") e amore puro e innocente (nel senso che i personaggi di solito si innamorano da giovanissimi e non fanno mai pensieri sconci come nella maggior parte degli anime). Ora, prendetemi per una sentimentale, ma a me 'ste cose piacciono un sacco.
Diciamo pure che per ovvi motivi il buon M è legato ad un modo di fare animazione piuttosto "pulito", al contrario di quello che succede sempre più assiduamente al giorno d'oggi. Concordo con te per quanto riguarda il ruolo delle donne in tutte le sue opere: quasi sempre sono loro a dare la "svolta" positiva all'anime.
Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.
Per chi avesse sky e l' on demand ci sono molti suoi capolavori da guardare....
Va beh, di Sky e l'on demand da soli non te ne fai niente, bisogna avere anche il pacchetto Cinema nell'abbonamento altrimenti non si può vedere niente.
Addirittura io ho Laputa, Totoro e Porco Rosso nell'hard disk del MySky e non posso vederli perchè il mese (precisamente 30 giorni...) in cui mi avevano concesso il pacchetto è scaduto (come se poi io ad agosto non avessi altro da fare che guardare dei film), sempre più pidocchiosi e patetici questi qua
Comment