Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Il concetto di "livello", nativo di Dungeons & Dragons e poi applicato a molti altri giochi di ruolo, sia cartacei che elettronici, non è assolutamente un sistema indispensabile: chi conosce i giochi di ruolo cartacei saprà certamente che ormai, oltre a D&D e a Rolemasters, sono rimasti proprio in pochi ad utilizzarlo, e quasi tutti (come il nuovo Cthulhu) si appoggiano al d20system. Avete mai visto Vampiri coi livelli? o Warhammer? Negli anni '80-'90 questi giochi abbondavano (Uno Sguardo nel Buio, ad esempio, anchese lo conosciamo in pochi), ma poi ci si è resi conto che piuttosto che incrementarte in una volta praticamente tutte le statistiche del personaggio con il "levelUp" era più pratico e personalizzabile un sistema in cui il giocatore potesse "ritoccare" volta per volta solo quello che gli interessa.
Anche il mondo dei videogiochi non fa eccezione: per quanto sia molto più pratico il "levelUp" se gestito da una macchina (e infatti abbiamo assistito a giochi che ci portavano i personaggi a livelli osceni: come dimenticare i 9999 livelli di Disgaea?), sempre pià si va verso sistemi alternativi che potenzino i personaggi con più personalizzazione da parte del giocatore. Alla fine, il LevelUp rimane solo in quei giochi dove la componente "ruolistica" è in effetti in secondo piano: nessuno oserebbe dire che Dynasty Warriors sia un gioco di ruolo, ed anche un Valkyria Chronicles dovrebbe essere trattato principalmente come uno strategico (anche se è impossibile catalogare l'ARTE secondo freddi e anoressici parametri).
Il fatto che FFXIII non abbia il LevelUp, visti FFX e FFXII, non è assolutamente una novità, come avete già notato. Detto questo, nessun sistema si apprezza o si critica prima di averlo provato con mano
sicuramente va provato, ma così come è vero che un giocatore preferisce più personalizzare, è anche vero che in FFX, era come girare in tondo. Non dico che diventavano tutti uguali, perchè bisognava giocare non poco per farlo, ma le personalizzazioni erano limitate. Poi se esce fuori qualcosa di decente, ben venga. Tra l'altro non è che col level up in D&D le caratteristiche te le alzasse il master; avrebbero potuto semplicemente trovare una via di mezzo. Questione di opinioni, eh io il gioco lo compro ugualmente e molto volentieri, anche se dovessero levare persino le aeronavi (ma non Cid e i Chocobo)
meglio cosi di tutti i FF la sferografia è la cosa migliore che avessi trovato nell'avanzamento del personaggio e poi prima di fare dei passaggi della scacchiera bisogna studiarsi il percorso prima cosi da avere diversità tra i personaggi...spettacolo...
A conti fatti bisogna aspettare il da farsi per esprimere opinioni piu o meno superficiali.
Non vedo che bisogno c'e' di level up.. forse vedere qualche numero 99 e suoni di 5 sec?
In quanto fattore di personalizzazione di ffx(niente ffxII)stava al giocare decidere come e cosa dare al proprio gruppo, percui non vedo il motivo di dubbio sull'offerta di personalizzazione
per questo c'era un offerta di sferografia master(ma tutte ste critiche di ffX vengono mosse dopo aver provato questa tipologia) e principiante(proprio quello del cammino in stile gdr[come ruolo in gruppo]
Trovo giusto anche la diversificazione delle carriere(mago bianco, ladro, guerriero, mago nero)
e vanificare quel miscuglio di potenziamenti end game che distruggono una componente importante del gioco di ruolo( il valore del "ruolo" di un personaggio nel party) difatti fu questo un difetto dei precedenti FF(viii, vii[bastavo 3 il resto se non per piacere erano inutili]) con estrema personalizzazione a piacere( in fin dei conti tutti i personaggi erano la stessa cosa con le stesse abilita' e ruoli)
Comment