Qui si intende la pirateria fatta per lucro, perchè non è illegale scaricare a patto di avere una copia originale del suddetto software.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Italia, maglia nera per la pirateria
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggionemmeno io. gli ultimi che ho visto sono stati dei giochi xbox 1 e ps2 in una bancarella a 15 euro l' uno. Molto conveniente! Oppure qualcuno che occasionalmente vende cd di musica, ma per me questo genere di pirateria è quasi scomparso. E' per questo che a parer mio non può essere raggruppato insieme a droga e prostituzione...
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza MessaggioIo personalmente è da parecchio che non vedo giochi su dvd masterizzati, nelle sporadiche bancarelle abusive che ogni tanto becco in centro.
Quando ero piccolo invece, soprattutto in spiaggia, vedevi vucumprà pieni di giochi per PSX a 5 mila lire
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Qualcun'altro Visualizza MessaggioQuella scaricata da Internet, credo proprio di no. Quella fatta da copie masterizzate rivendute di giochi, film e musica, spesso sì.
Quando ero piccolo invece, soprattutto in spiaggia, vedevi vucumprà pieni di giochi per PSX a 5 mila lire
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Qualcun'altro Visualizza MessaggioQuella scaricata da Internet, credo proprio di no. Quella fatta da copie masterizzate rivendute di giochi, film e musica, spesso sì.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggiola pirateria arricchisce la criminalità organizzata?
Edit: per chi volesse maggiori informazioni sulla pirateria, ecco qualcosa che ho ravanato in giro:
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/art...135996,00.html
http://www.tomshw.it/cont/news/le-ma...a/25859/1.html
Cito anche quest'altra notizia presa da un sito "concorrente":
Spoiler:Un articolo della BBC ha rivelato i dati relativi ad uno studio che ha analizzato l'impatto della pirateria informatica in Germania, UK, Francia, Italia e Spagna. Si parla di perdite economiche davvero importanti, che rischiano di costare entro il 2015 circa 240 miliardi di Euro all'industria e di generare una perdita di un milione e duecentomila posti di lavoro. Solo nel 2008 il Regno Unito ha perduto 1,4 miliardi di Euro a causa della pirateria ed entro il 2015 si stima che saranno perduti, sul territorio inglese, duecentocinquantamila posti di lavoro se non si saprà correre al riparo. Negli ultimi anni abbiamo visto numerosi tentativi di contromisure sia sul piano politico/giuridico che su quello dei vari sistemi di protezione delle copie, alcuni più funzionali di altri. Sono allo studio leggi, in UK, che permettano di tagliare definitivamente fuori da Internet i pirati "persistenti" che sono tuttavia molto controverse e al momento ancora in fase di progettazione.
Il report afferma che in Europa le industrie dell'intrattenimento creativo hanno generato 860 miliardi di Euro ed occupato 14.4 milioni di persone. Nello stesso anno si stima che 10 miliardi di Euro e 186.000 posti di lavoro siano andati perduti.
Si tratta di cifre che dovrebbero far riflettere, prima di scaricare un gioco illegalmente, su quale sia il contributo che si accorda alla disoccupazione, alla chiusura di studi di sviluppo minori ed ai costi aggiunti sui software originali.Last edited by Qualcun'altro; 06 ottobre 2010, 15:32.
Leave a comment:
-
Sono perplesso, per certi versi trovo che ormai i videogiochi stiano diventando quasi dei prodotti di lusso riguardo a certe libertà che si concendono nel mercato
Leave a comment:
-
cap america.... ma che dici !!!! i giochi hanno un prezzo standard un gioco per pc nuovo come un empire total war costa 49.90 o giu di li euro , mentre in america in dollari e in altri paesi al difuori dell'europa in altre monete ma più e meno sullo stesso valore è chiaro che se compri i giochi da paesi che non hanno l'euro , dato che l'euro è moneta forte e che quindi quei 50 dollari per me sono poco più che 30/35 euro ( non so se è corretto dico giu di li ) allora si può dire che costino il doppio qui ma non è corretto.
Inoltre i giochi spesso sono anni di lavoro non solo mesi come per un cantante quindi tu teoricamente come scaricatore danneggi l'industria videoludica di un tot di soldi ma così anche a scala ingrandita per l'economia. Come se tutti iniziassero a rubare al super mercato senza comprare nulla chiaramente i prezzi prima salirebbero poi avverrebbe il fallimento dei super mercati e da li in poi situazioni peggiori ( è chiaro che questo è un effetto rapportabile a beni di prima necessita non a beni di lusso come i videogiochi )
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggiosarà... ma il discorso prezzi ha un altro grande problema, per essere sostenuto:
sono più bassi in UK... e poi? il resto d'europa ha mediamente prezzi come i nostri... eppure i "furbi" siamo noi. non i tedeschi, non gli austriaci, non gli spagnoli...
Leave a comment:
Leave a comment: