Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
lui si riferisce alla gente che ha denunciato sony non essendo certi di ciò che è accaduto o addirittura fatto finta di aver perso soldi per guadagnarci qualcosa non so se mi spiego
io intendevo solo che si è fatto un gran parlare a sproposito, tanto che ad esempio la notizia del furto dei numeri delle carte di credito è stata prima confermata e dopo in parte smentita (come riporta proprio questo articolo), in pratica non siamo sicuri di niente di quello che è realmente accaduto, e anche le dichiarazioni ufficiali vanno prese con le pinze. Mi viene da pensare che se Sony ha fatto trapelare cose così gravi chissà cosa ci sta nascondendo... comunque di furti bancari legati al discorso psn non si è ancora sentito parlare, quindi ritengo che l'allarmismo che si è venuto a creare è stato inutile. Con questo non voglio difendere sony pur essendo un utente psn, quello che è accaduto è gave e ad un colosso come sony non doveva capitare, le precauzioni solitamente si prendono prima che accada l'irreparabile...
Beh, io spero che il DD continui e si espanda. Come visto la colpa è di Sony. Cioè se lascio la porta di casa aperta, mi dicono che è aperta e io me ne sbatto, beh diciamo che se poi entrano i ladri me la sono cercata. Magari per una maggiore trasparenza chi fa queste verifiche e avvisa le aziende di avere sistemi fallaci dal punto di vista della sicurezza, dovrebbero rendere pubblica la notizia, per due motivi, informare gli utenti e sollecitare l'azienda ad aggiornarsi. Detto questo non ho capito il fatto dell'assicurazione. Cioè Sony paga per i suoi utenti un anno di assicurazione per i propri (degli utenti) dati? Quindi se durante questo attacco mi hanno rubato i dati e vengono usati per fini non propriamente nobili posso essere risarcito fino ad un milione di dollari? si è vero se la sono cercato ma non autorizza la gente ad entrarmi a casa e ripulirmi com il problema della sicurezza secondo me è un po più complicato di quello che senbra:cioe magari il livello di sicurezza sony era il minimo sindacale,cioe propio il livello base che serve per essere a norma,mi spiego meglio magari il sistema di sicurezza sony era il minimo consentito per non essere accusata in caso di attacco.per quanto riguarda il fatto che ci ha avvertito dopo una settimana il discorso e sempre quello magari una settimana è il tampo massimo per avvertire gli utenti hanno aspettato fino all'ultimo poi hanno avvertito credo che fino a che questi punti non vengono chiariti sia inutile denunciare Sony detto questo non voglio difenderla se ha sbagliato deve pagare coem devono pagare quelli che hanno bucato il sitema e poi un ultima cosa qualcuno ha letto tutto il contratto sony?
io intendevo solo che si è fatto un gran parlare a sproposito, tanto che ad esempio la notizia del furto dei numeri delle carte di credito è stata prima confermata e dopo in parte smentita (come riporta proprio questo articolo), in pratica non siamo sicuri di niente di quello che è realmente accaduto, e anche le dichiarazioni ufficiali vanno prese con le pinze.
ah ecco, così va meglio XD..uno scetticismo minimale (dubito che tu non sia sicuro di niente! XD) pare anche a meglio meglio di un'apprensione ingiusitificata perchè basata su allarmismi inutili..ma un conto è dire che è meglio non bruciare la propria postepay fino a quando non si hanno informazioni più sicure, un altro è dire che sono un allocco a preoccuparmi e posso dormire sonni tranquilli, quando è sotto gli occhi di tutti che qualcosa di loscoè successo
io intendevo solo che si è fatto un gran parlare a sproposito, tanto che ad esempio la notizia del furto dei numeri delle carte di credito è stata prima confermata e dopo in parte smentita (come riporta proprio questo articolo), in pratica non siamo sicuri di niente di quello che è realmente accaduto, e anche le dichiarazioni ufficiali vanno prese con le pinze. Mi viene da pensare che se Sony ha fatto trapelare cose così gravi chissà cosa ci sta nascondendo... comunque di furti bancari legati al discorso psn non si è ancora sentito parlare, quindi ritengo che l'allarmismo che si è venuto a creare è stato inutile. Con questo non voglio difendere sony pur essendo un utente psn, quello che è accaduto è gave e ad un colosso come sony non doveva capitare, le precauzioni solitamente si prendono prima che accada l'irreparabile...
allora vedi che avevo capito bene?
furti o no, con i dati compromessi, nessuno può essere certo che usare attualmente le carte di credito presenti sul PSN sia sicuro. visto che la vita della gente va avanti, e chiunque potrebbe aver bisogno di usare altrove una carta di credito, trovo normalissimo bloccare quelle compromesse e farne di nuove.
in caso contrario, che qualcuno mi vada all'estero a comprare gratuitamente quel che mi serve e si limiti a chiedermi il prezzo del bene acquistato :P
può effere che la questione dell'assicurazione copra il rimborso che si voleva attuare sulle spese di chiusura e riapertura di una nuova carta di credito
io intendevo solo che si è fatto un gran parlare a sproposito, tanto che ad esempio la notizia del furto dei numeri delle carte di credito è stata prima confermata e dopo in parte smentita (come riporta proprio questo articolo), in pratica non siamo sicuri di niente di quello che è realmente accaduto, e anche le dichiarazioni ufficiali vanno prese con le pinze. Mi viene da pensare che se Sony ha fatto trapelare cose così gravi chissà cosa ci sta nascondendo... comunque di furti bancari legati al discorso psn non si è ancora sentito parlare, quindi ritengo che l'allarmismo che si è venuto a creare è stato inutile. Con questo non voglio difendere sony pur essendo un utente psn, quello che è accaduto è gave e ad un colosso come sony non doveva capitare, le precauzioni solitamente si prendono prima che accada l'irreparabile...
Si, ma Sony ancora una volta si è ritrovata una multinazionale con un ufficio stampa degno dei Teletubbies. Notizie, smentite, sospetti, intrighi internazionali, annunci di date non rispettati...
Beh, io spero che il DD continui e si espanda. Come visto la colpa è di Sony. Cioè se lascio la porta di casa aperta, mi dicono che è aperta e io me ne sbatto, beh diciamo che se poi entrano i ladri me la sono cercata. Magari per una maggiore trasparenza chi fa queste verifiche e avvisa le aziende di avere sistemi fallaci dal punto di vista della sicurezza, dovrebbero rendere pubblica la notizia, per due motivi, informare gli utenti e sollecitare l'azienda ad aggiornarsi. Detto questo non ho capito il fatto dell'assicurazione. Cioè Sony paga per i suoi utenti un anno di assicurazione per i propri (degli utenti) dati? Quindi se durante questo attacco mi hanno rubato i dati e vengono usati per fini non propriamente nobili posso essere risarcito fino ad un milione di dollari?* si è vero se la sono cercato ma non autorizza la gente ad entrarmi a casa e ripulirmi com il problema della sicurezza secondo me è un po più complicato di quello che senbra:cioe magari il livello di sicurezza sony era il minimo sindacale,cioe propio il livello base che serve per essere a norma,mi spiego meglio magari il sistema di sicurezza sony era il minimo consentito per non essere accusata in caso di attacco.per quanto riguarda il fatto che ci ha avvertito dopo una settimana il discorso e sempre quello magari una settimana è il tampo massimo per avvertire gli utenti hanno aspettato fino all'ultimo poi hanno avvertito credo che fino a che questi punti non vengono chiariti sia inutile denunciare Sony detto questo non voglio difenderla se ha sbagliato deve pagare coem devono pagare quelli che hanno bucato il sitema* e poi un ultima cosa qualcuno ha letto tutto il contratto sony?
E tu ti fidi di chi tratta i tuoi dati con il minimo sindacale? Tra l'altro se ha ricevuto segnalazioni vuol dire che non erano nemmeno al minimo.
Comment