Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
In effetti è meglio il secondo (il primo è quasi un Aliens un po' più lento), ma come li hai trovati i disegni? Io sinceramente non riuscivo a mandarli giù.
In realtà non mi sono dispiaciuti più di tanto: nel primo sono troppo dettagliati per i miei gusti, ma nel secondo lo stile grottesco l'ho trovato piuttosto adatto, se non si considerano i volti dei personaggi e il fatto che certe tavole sono davvero poco chiare.
Finito Anohana: una mezza delusione, visto il successo e le critiche positive riscosse. Approfondimento psicologico troppo scialbo, uso spropositato dei triangoli amorosi, un finale più piagnoso e melenso che ricordi.
appena incominciato l'anime di eyeshield 21 dopo aver visto un fomentante amv sul tubo
la corsa che si vede tra la folla mi ha fomentato di più nel manga però. strano che il mio attaccamento al manga dipenda da un fatto di fomentamento
Finito finalmente di leggere Fullmetal Alchemist. E' uno di quei pochi manga che meritano la fama di cui godono e che è all'altezza delle aspettative che una persona può nutrire sentendone parlare bene. Ricco di avvenimenti e temi importanti sino all'ultimo.
Ottimo direi.
L'incapacità dei Giapponesi la si "percepisce" facilmente quando cercano di imitare generi che non gli appartengono, tipo il Western. L'atmosfera, quel tipico sarcasmo dei cowboy o dei rangers e quei clichè che non danno fastidio, ideati da un Giapponese che viene fuori? PeaceMaker che di Western non ha nulla.
L'incapacità dei Giapponesi la si "percepisce" facilmente quando cercano di imitare generi che non gli appartengono, tipo il Western. L'atmosfera, quel tipico sarcasmo dei cowboy o dei rangers e quei clichè che non danno fastidio, ideati da un Giapponese che viene fuori? PeaceMaker che di Western non ha nulla.
Infatti non lo ho letto con l'intenzione di leggere un western in versione cartacea, ma più che altro per leggere un seinen con un tema diverso dai soliti fantasy con demoni o mostri, ispirato all'atmosfera del 19° secolo dell'america occidentale.
Insomma, di western ha solo l'ambientazione e i combattimenti(molto alla shonen anche questi però).
Era un commento "a freddo" personale. Non avevo letto che anche tu l'avessi comprato.
Comunque la mia opinione resta quella. Il tratto dei Giapponesi alla lunga stufa, sopratutto se provano l'ardua scelta di ispirarsi ad un genere come il Western.
I Giapponesi sono troppo attaccati alla figura "giovanile", il solito messaggio che lanciano in tutti i fumetti giapponesi del resto è "i giovani sono il futuro" (infatti i protagonisti sono sempre ragazzi), invece gli anziani la figura paterna o saggia. Infatti gli shonen, pieni di azione, di sentimento, di determinazioni, chi più chi meno, sono sempre realizzati bene.
Invece cosa mi trovo in PeaceMaker alle prime pagine? Duelli spenti, poi la cagata delle tecniche! Quando non si è capaci di realizzare quelle inquadrature mozzafiato dei Western, cosa si fa (si chiede il Giapponese)? Si inventano le tecniche, come se fosse una sorte di arte marziale quella di impugnare un'arma! Umm, non ci siamo. Va bene cercare qualcosa fuori dagli schemi, ma questo comunque sia è sempre uno shonen con una spruzzatina di seinen. Le botte sono mascherate da pistole, non cambia molto.
Era un commento "a freddo" personale. Non avevo letto che anche tu l'avessi comprato.
Ah
Comunque quello che ne penso l'ho già detto, posso aggiungere solo che trovo davvero ben fatto il disegno, che permette appunto di rendere in chiave shonen una storia ispirata al western. E sottolineo ispirata perchè secondo me è questo il massimo che ci si deve aspettare sotto questo punto di vista, cioè la citazione e la libera interpretazione di film cult del genere come la trilogia del dollaro.
anche se non è un manga ho iniziato a leggere diabolik, quello ristampato con la copertura rigida. dopo 4 settimane di attesa poi sono anche riuscito a recuperare il primo numero perché avevo saputo di queste uscite troppo tardi. meno male che il giornalaio ne teneva ancora 4 copie!! e comunque mi sta piacendo molto questo personaggio
Ed ecco che hanno chiuso anche la fansub di Jigoku in un paio di mesi hanno annientato lo streaming con quella legge dimmerda sui processi flash per i siti web... Non penso sia un caso, da allora hanno chiuso tutto...
Originariamente Scritto da Phantasmagoria detto "Milf Hunter"
è chiaro che la descrizione "milf hunter" è puramente goliardica, serve solo non essere handicappati per capirlo
io ho letto tutto d' un fiato vinland saga. Molto bello, storicamente attendibile anche se un po romanzato ovviamente....so quello che direte: ah, ma tu ci sei arrivato adesso? solo ora te lo leggi?
Lo lessi poco tempo fa e mi piacque. Di fronte alla seconda parte però è impossibile non provare fastidio o minimo minimo un po' di noia. Character growth my ass.
Comment