Si ma il big bang e' stato un caso fortuito,dubito che accadra' di nuovo.anche se questo accadesse si potrebbero evolvere anche altre specie al di fuori degli uomini.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Astronomia
Collapse
X
-
-
infatti ho aggiunto il forse,non possiamo sapere cosa c'e la fuori,poi rispondendo hai post di prima,se l'universo dovesse regredire e tornare in un unico punto,non credo si possa verificare un altro big bang,se invece si espanderà alla fine surclasserà per mancanza di materia,ma io voglio andare oltre la ragione umana,qualcosa oltre l'universo o affianco deve esserci,è stupido limitare la propria mente,magari esistono altri miliardi di universi,solo dio lo sa
Comment
-
Magari l'universo e' solo una parte di qualcosa molto piu' grande.
Comment
-
raga leggetevi questo sui buchi neri!:Buco nero Corpo celeste dotato di un campo gravitazionale estremamente intenso; neppure la radiazione elettromagnetica può sottrarsi alle forze attrattive che si manifestano all'interno di esso. Il corpo è circondato da un confine ideale sferico, detto "orizzonte degli eventi", attraverso il quale la luce può entrare ma non uscire; da ciò deriva il nome. Un buco nero può essere un corpo di densità elevatissima, avente una massa relativamente piccola, come quella del Sole o anche minore, compressa in un volume estremamente ridotto; oppure un corpo di bassa densità ma di massa enorme, pari a milioni di volte la massa del Sole, posto nel centro di una galassia.
Proprietà
Il concetto di buco nero venne sviluppato intorno al 1916 dall'astronomo tedesco Karl Schwarzschild, sulla base della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Il raggio dell'orizzonte degli eventi di un buco nero di Schwarzschild dipende soltanto dalla massa del corpo, e in chilometri è pari a 2,95 volte la massa del corpo stesso espressa in masse solari. I risultati trovati da Schwarzschild vanno modificati se il corpo è dotato di carica elettrica oppure se è in rotazione. In quest'ultimo caso, infatti, all'esterno dell'orizzonte si forma una "ergosfera", dentro la quale la materia viene sollecitata a ruotare insieme al buco nero; teoricamente può verificarsi emissione di energia dalla regione dell'ergosfera.
Secondo la relatività generale, in prossimità di un buco nero la forza gravitazionale altera in maniera sensibile lo spazio-tempo. In particolare, il tempo rallenta man mano che ci si avvicina, dall'esterno, all'orizzonte degli eventi, e si ferma completamente sull'orizzonte. Dal punto di vista teorico un corpo che subisce una contrazione entro il raggio di Schwarzschild collassa in una singolarità dello spazio-tempo, cioè in un oggetto senza dimensioni e di densità infinita.
Formazione
I buchi neri rappresentano lo stadio finale dell'evoluzione di alcune stelle. Quando il carburante di una stella si esaurisce, l'aumento di pressione associato al calore prodotto dalle reazioni nucleari non è sufficiente per contrastare il processo di contrazione della stella. In queste condizioni, a seconda dei valori della densità, può avvenire la formazione di una nana bianca oppure di una stella di neutroni. Se la massa del nucleo supera di 1,7 volte la massa del Sole, nessuna pressione è sufficiente ad arrestare il collasso e si genera un buco nero.
Gli astronomi hanno scoperto emissioni di raggi X da Cygnus X-1, una stella doppia nella quale la componente primaria è una stella normale avente massa pari a circa 30 masse solari. Lo spostamento delle linee dello spettro di emissione, dovuto all'effetto Doppler, lascia supporre l'esistenza di un compagno, di 10 o 15 masse solari, in orbita intorno a essa. Un'emissione simile a quella che si osserva per Cygnus X-1 è generalmente prodotta da un "disco di accrescimento", cioè da un disco denso e caldo che si forma quando il gas di una stella cade su un oggetto compatto descrivendo un percorso a spirale. A causa dell'elevato valore della massa, il compagno in Cygnus X-1 potrebbe essere un buco nero anziché una nana bianca o una stella di neutroni. Altri possibili buchi neri osservati sono due sorgenti di raggi X situate nella vicina galassia della Grande Nube di Magellano e nella costellazione dell'Unicorno. Gli astrofisici suppongono inotre che alcuni buchi neri siano posti al centro di galassie di massa elevata.
Nel 1994 il telescopio spaziale Hubble fornì prove molto evidenti della presenza di un buco nero al centro della galassia M87. Inoltre, l'alta accelerazione dei gas in questa regione indica la presenza di un oggetto, o di un gruppo di oggetti, avente complessivamente massa pari a circa 2,5-3,5 miliardi di masse solari.
Il fisico britannico Stephen Hawking ha suggerito che molti buchi neri possano essersi formati nell'universo primordiale. Se ciò fosse vero, la maggior parte di essi potrebbe essere troppo distante da altra materia per formare un disco di accrescimento rilevabile, ma potrebbe tuttavia costituire una frazione significativa della massa totale dell'universo. Per evitare il concetto matematico di singolarità, Hawking ha inoltre proposto che i buchi neri non collassino in questo modo ma piuttosto formino dei wormholes (letteralmente "buchi di vermi") che collegano il nostro con altri universi.
Un buco nero di massa sufficientemente piccola può catturare un membro di una coppia elettrone-positrone che si trova in prossimità dell'orizzonte; contemporaneamente l'altro membro può sfuggire dando luogo a una radiazione particolarmente energetica che provoca l'evaporazione del buco nero. I buchi neri primordiali di massa minore di qualche miliardo di tonnellate sono forse già evaporati, ma quelli più massicci possono ancora esistere.
Comment
-
Il sole è una stella che quando surclasserà diventerà una gigante rossa,per poi regredire allo stadio di nana bianca e poi nana nera,quando ciò avverrà evaporerà tutti i pianeti vicino a se,la terra non verrà investita ma gli oceani evaporeranno,solo le stelle più grandi con il materiale più pesante nel nucleo,il ferro diventeranno super giganti rosse,per poi diventare un pulsar un corpo che emette luce ad intermittenza,o una supernova una stella luminosissima che sarà destinata a surclassare su se stessa nella maggior parte dei casi formando un buco nero.
credo sia così
Comment
-
Originariamente Scritto da Francesca92Si è proprio così...anche se credo che il sole ci polverizzerà molto prima di diventare buco nero.
Comment
-
Sara' possibile avere un sole artificiale secondo voi?
Comment
-
si,basterebbe fare come in spiderman,dove octagon o come diavolo si chiama crea quel minisole,che poi perde il controllo e rischia di distruggere tutta la città,nella realtà si può fare una cosa del genere arrivando alle temperature del sole,ma il problema è controllarlo.Last edited by Alessandro330; 26 July 2006, 02:59.
Comment
-
Originariamente Scritto da alessandro330Il sole non ha massa sufficiente per diventare buco nero,si riducerà ad una normalissima nana bianca e poi nera,il suo nucleo è composto da idrogeno ed elio non ferro
io penso sia impossibile creare un sole artificiale, quelle temperature sono troppo elevate da raggiungere, e, anche se ci riuscissimo, controllare un corpo del genere sarà impossibile!
se riuscissimo a raggiungere temperature del genere, comunque, ciò porterà grandi vantaggi in termini energetici, se non ricordate di cosa sto parlando ve lo spiego dopo!
poi precedentemente abbiamo detto che, forse, l'UNIVERSO, un giorno, tornerà a concentrarsi in un solo punto! ho un pò di dubbi a riguardo, ricordiamoci che ora come ora l'UNIVERSO è in fase di espansione!
Comment
-
vedo solo ora anche questa discussione su una mia vecchia passione che è l'astronomia.... una passione era anche la fantascienza ma meglio non mischiarle
si l'universo non è infinito, in quanto teoricamente nto dall'esplosione di un enorme massa (Il BIG BANG che conoscono anche i sassi) per cui le stelle arrivano solo fino ai limiti di quell'esplosione... continuando ad espandersi.
al di la vi è solo lo spazio vuoto e infinito, il concetto di infinito a noi uomini sfugge e normalmente ci domanderemmo "come caspita è possibile che ci sia comunque l'infinito?" .... beh probabilmente invece è la cosa piu semplice che esista un nulla senza fine perche se ci fosse un muro sarebbe molto più assurdo no
a parte questo, alcune teorie dicono che le stelle non siano apparse a caso ma ragruppate in galassie per colpa dei cosiddetti buchi neri... che avendo una gravità tanto elevata da non permettere neppure alla luce di scappare attiranoi tutto a se, per cui le stelle iniziano a ragrupparsi girando attorno al black hole.... ma ogni "giro" sono sempre piu vicine ad andargli contro, a spirale.... teoricamente quelle che sono diventate poi buchi neri erano le stelle piu grandi di tutte tanto grandi da far schiacciare la propria massa su se stessa.
Il Discorso di sopra si scontra però con una cosa... se quando una stella è enorme si comprime su se stessa.... allora perche la massa originale dell'universo prima del big bang non è diventata solo un enorme buco nero ? invecè è esplosa dando origine al tutto... ehehhe vi metto ancora un po di "carne al fuoco" e poi basta...
si dice anche che in pricipio fosse il nulla ... e l'energia sparsa in esso dopodiche una qualche reazione ha fatto scattare un equazione quella per cui
+100000 -100000 = 0... e si sono create due enormi masse distinte di materia ed antimateria che sono complementari.... estraendo dal nulla quindi due masse pari all'energia originale... sbalzate a due "capi" opposti dello spazio... e successivamente esplose.
esisterà anche un antiuniverso parallelo al nostro ??
astronomia scienz o fantascienza ???Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.
Comment
-
probabilmente è vero che oltre al nostro UNIVERSO c'è anche una specie di ANTIUNIVERSO, la cui natura però non è ancora percepibile da noi, e, molto probabilmente non lo sarà mai! però a questo punto mi sorge un problema, se il nostro universo è in espansione, forse lo sarà anche il cosiddetto antiuniverso, e allora cosa succede? forse al di là di questi 2 universi c'è ancora uno spazio vuoto e finito che man mano viene riempito da questi 2 universi?
secondo me, a dirla tutta, non esiste nessun universo parallelo, o antiuniverso!
però si può fare una distinzione fra materia e antimateria, ricordiamoci infatti che anche i BUCHI NERI sono antimateria! però è plausibile che iltre il nostro universo ci sia uno spazio vuoto e infinito!
forse è il momento che incominci a leggere quell'enciclopedia di più di 10.000 pagine che ho a casa!
Comment
-
Io voglio porre una domanda agli esperti di astronomia del forum cercando di dire cose perlomeno giuste....
Dunque, ora come ora non è ancora stato dimostrato nulla riguardo buchi bianchi, morte dei buchi neri ecc. quindi mi voglio basare solo sul già dimostrato ovvero: i buchi neri trattengono la materia per poi distruggerla, le stelle di grandi dimensioni formano buchi neri che a loro volta trattengono altra materia facendo collassare stelle, sistemi solari e intere galassie.
Provate ora a paragonare l'universo a un enorme deposito di uova. Ogni uova può essere paragonata a una stella di grosse dimensioni. Ogni tanto qualche uova si schiude e fa nascere un uccello che per nutrirsi, non avendo altro a disposizione, è costretto a mangiare altre uova. Per quanto le uova possano essere molte e le uova poche, ci saranno sempre più uccelli pronte a mangiarle e quindi sempre meno uova (quindi sempre meno stelle mangiate dai buchi neri).
Dunque, dopo un periodo di tempo più o meno lungo, nl deposito non ci saranno più uova perchè saranno state già tutte mangiate dagli uccelli che a loro volta morranno pure loro per mancanza di cibo determinando la fine dell'universo.
Secondo voi succederà proprio così?
(Ovviamente no, vi invito a scoprire il trucco da soli ;-) )HANNO DETTO:
cioè dopo essere stato tutto il giorno che sono fuori per lavoro torno a casa stressato.. e mi tocca leggere 11 pagine di minchiate su questo thread.. solo perche swen è pazzo....
Comment
-
Originariamente Scritto da Francesca92Date alla scienza una ventina d'anni o poco più e riusciremo a fare questo e altro...
se casomai riuscissimo a fare qualcosa, ci vorrà un'infinità!
secondo me, faremo passi da gigante se riuscissimo a controllare la FUSIONE NUCLEARE, a partire dalla quale potremmo, secondo me, avvicinarci alla creazione di un qualcosa di simile ad un ipotetico sole artificiale!
basti pensare alla temperatura alla quale questa fusione avviene e tutto ciò che essa comporta in termini energetici!
come già detto non credo esistano 2 universi, ma se ciò fosse possibile e i 2 universi si scontrerebbero, bè, spera di non essere lì.......e come se ti venisse sparata in faccia una BIG BANG KAMEHAMEHA alla massima potenza da GOGETA SSJ4!
Comment
Comment