Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
ne avevo letto a riguardo, ma non è un argomento che mi appassiona come può essere magari la fisica dei corpi in movimento (le sollecitazioni delle auto in movimento e le misure per ridurre al minimo le stesse vengono testate basandosi su calcoli di quel tipo)
cmq anche secondo me non è proprio il luogo adatto a parlarne
sigpic Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perchè io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro....
Adesso per te aprire un topic di discussione sulla fisica quantistica è sinonimo di credersi una divinità/volersi dare un tono/ostentare una superiorità (peraltro inesistente)?
Guarda, no comment.
Per chi è interessato a documentarsi, c'è sempre Wikipedia, io stessa ho trovato il paradosso proprio curiosando là, e semplicemente vorrei sentire la vostra opinione a riguardo.
Rispecchia per filo e per segno quello che ho detto io, si.
no guarda io non voglio ricominciare con l'altra volta,
però penso che ci saresti potuta arrivare anche tu cha la metà di questo forum sono bambini che fanno fatica addirittura a postare l'immagine del loro desktop mentre tu gli posti il paradosso di qualcosa di cui dubito capiscano qualcosa.
tutto qui.
poi per il topic nessun problema se uno apre un topic e questo è discusso va bene che rimanga aperto.
ma volevo solo farti capire che spesso sei tu che dici agli altri "sezione sbagliata"...ora dovresti accorgeti che qui ti diresti "Forum sbagliato".
per il resto niente da aggiungere, commentare o criticare. Amici come prima.
Non ci serve l'omino che ci indichi se andiamo OT grazie
Cmq sia per rispondere al topic..
Wikipedia dice:
Dopo un certo periodo di tempo, quindi, il gatto ha la stessa probabilità di essere morto quanto l'atomo di essere decaduto. Visto che fino al momento dell'osservazione l'atomo esiste nei due stati sovrapposti, il gatto resta sia vivo che morto fino a quando non si apre la scatola, ossia non si compie un'osservazione.
Mia osservazione:Un atomo radioattivo decade dopo migliaia di anni...quindi in 1 ora non succede assolutamente nulla,e non si attiva il meccanismo che rilascia il cianuro che ucciderà il gatto..
Letto il paradosso non riesco proprio a capire cosa significa questo segno: Ψ.Fino all'ultimo frase mi pareva di aver capito ma dove la trova fuori la funzione Ψ?Scusate l'ignoranza.
I embrace my desire
to feel the rhythm, to feel connected
enough to step aside and weep like a widow
ma a parte la fisica......se non sappiamo lo stato in cui si trova il gatto, non sapremo mai se e vivo o morto, finche non ne avremo la certezza controllandone lo stato......quindi se noi non controlliamo se il gatto e ancora vivo o morto, non possiamo tirarne le conclusioni........ammeno che noi non tiriamo ad indovinare se e vivo o deceduto.....
te hai chiesto se cera un altro stratagemma x risolvere il paradosso, a parte quello fisico, ma anche quello logico......la soluzione sta sempre nel aprire la scatola perche la logica ci impone il 50% che il gatto sia vivo, e il 50% che sia morto..... quindi non sapremmo mai con certezza il suo stato...... quindi la stessa soluzione della fisica e applicata anche dalla logica..........
Finché non si può compiere un'osservazione diretta sull'avvenimento da constatare, non si può appunto stabilire concertezza il valore di verità dell'evento stesso:infatti il gatto può essere sia vivo che morto, non lo sapremo finché non apriremo la scatola e controlleremo. Secondo il paradosso, fintanto che la scatola rimarrà chiusa, il gatto sarà in uno stato incomprensibile, come se fosse sia vivo che morto.
Insomma, il senso dovrebbe essere questo.
Ok questo l'avevo capito,ma quella lettera da dove viene fuori?Mi spiego meglio: per quale motivo prima dell'ultima frase si parla di una funzione Ψ,se poi il significato si può spiegare benissimo anche senza parlare di quella specifica funzione.Spero di essermi spiegato bene.
edit:la domanda parla quindi della forma in cui è stato scritto più del suo contenuto.Non capisco perchè dice che "la funzione Ψ ci spiega...."
Perché le persone di cultura scientifica si sentono estremamente virili citando formule incomprensibili che sarebbero riassumibili da un paio di parole :P
Quanto al paradosso: di atomi & simili non so assolutamente nulla; è certamente valido, perché formulato da chi evidentemente se ne intende/va e perché sarebbe riproducibile in modo diverso.
Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment