Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
LOL Quanto sei Sam
Comunque vedo che sei della mia stessa opinione...Bene bene
Certo.
La cultura è importante, e non solo per il proprio futuro ma anche per la propria mente. Come disse una persona che conosci anche tu "i colti domineranno il mondo, e gli ignoranti penderanno dalle loro labbra, e se tu non vuoi dipendere da nessuno STUDIA, e attraverso lo studio la tua mente si aprirà, quindi penserai con la tua testa."
Beh, quella persona ha detto una cosa del genere, ma questo è quello che penso io esattamente.
Ovviamente non nel senso che i colti conquisteranno il mondo...
Mi pento dei miei errori, due anni della vita buttati via non sono pochi.
Oddio...se continuo così mi faccio commuovere da sola...basta.
Cmq ho votato l'Università (anzi, avrei votato, se fosse stato un pò più chiaro) per i tuoi stessi motivi...perchè non posso parlare, non avendo esperienza in questo campo.
Ma credo che, pur essendo più difficile (ovviamente!) offra da una parte più tempo a disposizione, nel senso che forse si ha anche una maggiore possibilità
di organizzare a priprio piacimento i momenti di studio ecc ecc...poi non so...magari sto sbagliando di brutto.
Facciamo una cosa: Io ora vado in bagno a incipriarmi il naso, tu resti seduto e pensi a cosa dire.
Certo.
La cultura è importante, e non solo per il proprio futuro ma anche per la propria mente. Come disse una persona che conosci anche tu "i colti domineranno il mondo, e gli ignoranti penderanno dalle loro labbra, e se tu non vuoi dipendere da nessuno STUDIA, e attraverso lo studio la tua mente si aprirà, quindi penserai con la tua testa."
Beh, quella persona ha detto una cosa del genere, ma questo è quello che penso io esattamente.
Ovviamente non nel senso che i colti conquisteranno il mondo...
Mi pento dei miei errori, due anni della vita buttati via non sono pochi.
Oddio...se continuo così mi faccio commuovere da sola...basta.
Cmq ho votato l'Università (anzi, avrei votato, se fosse stato un pò più chiaro) per i tuoi stessi motivi...perchè non posso parlare, non avendo esperienza in questo campo.
Ma credo che, pur essendo più difficile (ovviamente!) offra da una parte più tempo a disposizione, nel senso che forse si ha anche una maggiore possibilità
di organizzare a priprio piacimento i momenti di studio ecc ecc...poi non so...magari sto sbagliando di brutto.
No, non sbagli.Hai pienamente ragione...
Ah aşkım, aman aşkım
Sen ne dersen tamam aşkım !<3
Trovo che sia inutile parlare di università quando la stragrande maggioranza delle persone qui presenti non l'ha frequentata mai, me compreso.
Mi viene difficile definire "scuola" l'università, perché non ne possiede tutte le caratteristiche: l'unica cosa in comune con la scuola ordinaria è la funzione di raccogliere studenti, né più, né meno.
Le superiori, oltre a fornire obbligatoriamente una preparazione che sia la stessa per tutti, si pongono come obiettivo quello di introdurre lo studente al mondo delle relazioni interpersonali, oltre a corrispondere ad un periodo particolarmente delicato — e piacevole, se rapportato al futuro — per la persona.
Insomma, Superiori > Università, se parliamo di "scuola".
Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment