Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
E' vero, il fumo da dipendenza, ma a mio parere lo da una qualsiasi cosa che ci soddisfa, possa essere essa cibo o sesso, fumo o droga.
Ma credo che basti un forzato e brusco distacco, ed il pressante soddisfacimento verrà a mancare sempre più, finchè non risulterà del tutto inutile mangiare, fumare, drogarsi o far sesso.
Un'attimo, bisogna distinguere tra dipendenze e bisogni, mangiare e fare sesso sono bisogni del corpo, che non possono essere annullati in nessun modo, chi non mangia ha qualche problema.
Il fumo invece é una dipendenza in quanto non serve per vivere
"Non sarai mai un vero uomo fino a che non conoscerai la via del guerriero..."
Un'attimo, bisogna distinguere tra dipendenze e bisogni, mangiare e fare sesso sono bisogni del corpo, che non possono essere annullati in nessun modo, chi non mangia ha qualche problema.
Il fumo invece é una dipendenza in quanto non serve per vivere
Hai perfettamente raggione, non serve per vivere
Ma la dipendenza ti rende schiavo ed è molto difficile resistere alla tentazione di fumare, ma per chi non ha mai fumato, non crediate che sia facile smettere.
saluti
Naples 85
sigpic L'uomo di domani è forgiato dalle battaglie di oggi
Un'attimo, bisogna distinguere tra dipendenze e bisogni, mangiare e fare sesso sono bisogni del corpo, che non possono essere annullati in nessun modo, chi non mangia ha qualche problema.
Il fumo invece é una dipendenza in quanto non serve per vivere
La dipendenza è un bisogno. Chi dipende da qualcosa è perchè ne necessita. Il fumo, per esempio è un bisogno psicologico.
Dipende anche. Il fumo è una malattia sia fisica che psicologica. La nicotina che crea dipendenza crea nel cervello nuovi stimoli elettrici passanti per le sinapsi, che, essendo fatte solo per quelle che sono naturali, le identificano anch'esse come normali. Quindi quando il fumo viene a mancare sono le sinapsi stesse che inviano al cervello un richiamo all'assumere nicotina, un richiamo che a noi semra solo una voglia, ma invece è un'apparente bisogno. Se consciamente uno si forza (come mio padre che ne fumava 40 al giorno) a non fumare più, le sinapsi cercano di tirare avanti senza nicotina e riuscendoci perfettamente il bisogno di sigarette cessa, dopo un po di "sofferenza".
OT Si Davyl ma ora ci lavoro un pokettino, vuol dire che nei cookies c'è un dato che conta i messaggi...se lo trovo doani mi rivedi con 10000 posta!!! aiutami magari OT
Secondo me non sai di cosa stai parlando ^^'''
Puoi anche cercare per millenni ma non troverai mai un contatore dei messaggi nei cookies, il contatore di messaggi è un campo nel database (presenza nella tabella dello username).
Se diminuiscono è perché qualcuno li ha cancellati.
La nicotina che crea dipendenza crea nel cervello nuovi stimoli elettrici passanti per le sinapsi, che, essendo fatte solo per quelle che sono naturali, le identificano anch'esse come normali. Quindi quando il fumo viene a mancare sono le sinapsi stesse che inviano al cervello un richiamo all'assumere nicotina, un richiamo che a noi semra solo una voglia, ma invece è un'apparente bisogno. Se consciamente uno si forza (come mio padre che ne fumava 40 al giorno) a non fumare più, le sinapsi cercano di tirare avanti senza nicotina e riuscendoci perfettamente il bisogno di sigarette cessa, dopo un po di "sofferenza".
Non è proprio così (il concetto comunque è sempre quello, il cervello cerca di tornare in uno stato normale sebbene sotto l'influsso di una droga, quando la droga sparisce il cervello si ritrova ugualmente in uno stato anormale e "soffre", da qui poi il bisogno di assumere la sostanza che riporta le cose ad uno stato normale).
Volendo leggere un testo in inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Nicotine
C'è un paragrafo sulla dipendenza da nicotina.
Comment