Non so che scrivere. ...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Wittgenstein era un matto
Collapse
X
-
Genio -> esempio ?
Umorismo -> seguito da faccine e rivelato ?
Serietà di uno -> obbligo di serietà per l'altro ?
Non sequitur.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da TURBO PIZZA!!!!!!!!!!!!!! Visualizza Messaggiogarrincha.date le tue capacità analitiche vorrei che tu rispondessi al questito del topic "strategia"...Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioSpe, non ho molto tempo purtroppo! Lo farò al più presto!
comunque tralasciando questo mi sono accorto di avere una discreta quantità di cose in comune...vuoi sapere quale leccornia preferisco
Spoiler:budella!
"sò 76 anni che faccio ì pizze"![cit-zen della pizza]
Comment
-
Li uso spesso anche io negli scambi di informazione, non ti preoccupare.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioLi uso spesso anche io negli scambi di informazione, non ti preoccupare.vuoi sapere quale leccornia preferisco
Spoiler:budella!
"sò 76 anni che faccio ì pizze"![cit-zen della pizza]
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioIn una giornata di vento, due monaci discutevano di una bandiera che sbatteva. Il primo disse: "Io dico che è la bandiera a muoversi, non il vento". Il secondo: "Io dico che è il vento a muoversi, non la bandiera". Passò un terzo monaco e disse: "Il vento non si muove. La bandiera non si muove. Le vostre menti si muovono".
I due monaci hanno la mente poco elastica, e fanno teorie sbagliate solo per smentire l'altro in parte, ma errando di conseguenza pure loro.
Il terzo, ancora peggio, fa una teoria per un terzo vera, ma che nel restante 2/3 è completamente sbagliata.
Il vento si muove,la bandiera si muove, le loro menti si muovono.
Questa "novella" più che altro mi fa capire come a molti del genere umano piaccia
litigare, e preferiscono ciò più che trovare chiarezza.
Almeno, questa è la mia interpretazione.Madre de dios, es el Pollo Diablo!
Comment
-
La terza persona inizialmente potrebbe sembrare saggia, innovativa e sagace, lo so.
Il problema è che con tanta certezza lui afferma la sua teoria, rendendo in una maniera assoluta vane le cose che possiamo percepire con i sensi (vista, tatto e magari anche rumore della bandiera che si muove).
Io sono per una visione più equilibrata della cosa, i due iniziali sono giudicabili come superficiali (mica tanto nella realtà, ma nel contesto sì.) e il terzo, a mio parere è un esaltato senza equilibrio, che pur di affermare la sua teoria che puo' comunque essere giusta, nega (a mio parere per esaltarsi ancora di più ed enfatizzare la cosa da lui introdotta) il fatto che la bandiera e il vento di muovono.
Lo ammetto, puo' essere anche un'illusione, ma vediamola in termini di probabilità, credo che sia molto più probabile il fatto che sia realmente la bandiera e il vento a muoversi.
Lo ripeto, il 3° ha fatto bene ad introdurre una nuova ipotesi, ma non doveva distruggere quella degli altri, passando anche lui per un irrazionale.
Credo. Chissà, maybe it's just bullshit. (cit.)Madre de dios, es el Pollo Diablo!
Comment
-
Non sforzarti troppo, Marcos. Il terzo non vanifica centinaia di anni di fisica e non fa le smorfie a zio Einstein, si limita a fare notare quanto l'esperienza soggettiva (che in questo caso rappresenta la "base", il livello più profondo) sia la condizione necessaria per ogni tipo di percezione e di movimento. Insomma, rivela il segreto più intimo ai due inesperti osservatori. Introdurre concetti di probabilità e di veridicità è assolutamente fuori luogo.
EDIT: Francesca aveva ragioneLast edited by Garrincha; 26 June 2008, 12:32.Una corda scese sinuosa. La afferrai fra gli spruzzi e dal ponte si levò un grido di incoraggiamento, sguaiato e scellerato, il cui fetore era un affronto al cielo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza Messaggiosi limita a fare notare quanto l'esperienza soggettiva (che in questo caso rappresenta la "base", il livello più profondo) sia la condizione necessaria per ogni tipo di percezione e di movimento. Insomma, rivela il segreto più intimo ai due inesperti osservatori.
"Tutte le persone hanno capelli mori, biondi o castani."
"Esistono persone con i capelli rossi."
"Tutte le persone hanno i capelli rossi."
La frase 2 non nega, ma corregge la frase 1, la frase 3 la rende vana,soltanto perchè esiste un'ecceazione, questa cosa la ritngo una follia.
Introdurre concetti di probabilità e di veridicità è assolutamente fuori luogo.
Partiamo da questi concetti:
-1-Una cosa è vera finchè non si dimostra l'opposto e viceversa.
-2-La mente umana puo' essere soggetta ad illusioni.
Nessuno di noi puo' dire con CERTEZZA "La bandiera si muove" "Il vento si muove" o "Le menti si muovono",ma possiamo dire:
"Molto probabilmente si muove sia il vento e sia la bandiera (per l'esperienza che l'uomo ha avuto e ha ogni giorno) ma, puo' darsi che sia frutto della sua mente tratta in inganno/illusione".
Chi non raggiunge la certezza su una cosa X e inizia a riempirla di parole tipo "Mai, sempre, sicuramente,assolutamente, vero,falso ecc..." a mio parere è solo uno stolto a cui manca l'equilibrio mentale.
EDIT: Francesca aveva ragioneMadre de dios, es el Pollo Diablo!
Comment
-
Originariamente Scritto da Marcos92 Visualizza MessaggioNon te lo so dire, ma ti so dire con certezza che ha delle belle tette
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioNon sforzarti troppo, Marcos. Il terzo non vanifica centinaia di anni di fisica e non fa le smorfie a zio Einstein, si limita a fare notare quanto l'esperienza soggettiva (che in questo caso rappresenta la "base", il livello più profondo) sia la condizione necessaria per ogni tipo di percezione e di movimento. Insomma, rivela il segreto più intimo ai due inesperti osservatori. Introdurre concetti di probabilità e di veridicità è assolutamente fuori luogo.
Credo la questione possa essere considerata su un duplice (o molteplice, qualora mi sfuggisse) piano, dipendente dalla concezione del "movimento delle menti":
1° caso: Il "movimento delle menti" è inteso (come apparentemente può sembrare) come terza ipotesi di spiegazione al fenomeno, e, dunque, ci si ritroverebbe con un risultato del genere:
"Dal punto di vista del primo monaco, è lui ad aver ragione al 100%. Dal punto di vista del secondo monaco, è lui ad aver ragione al 100% Dal punto di vista del terzo monaco, è lui ad aver ragione al 100%, ma solo qualora affermi egli stesso di avere una mente in movimento, altrimenti si ritroverebbe, per esclusione, a dover dare il pieno appoggio al primo o al secondo monaco. Dal punto di vista meramente logico tutti e tre hanno ragione al 33,3%, in quanto "non si può dimostrare" (spaziando nella pura astrazione concettuale) il contrario della prima, della seconda o della terza ipotesi."
2° caso: Il "movimento della menti" è inteso come diretta esplicazione atta ad evidenziare la soggettività della visione dell'evento [che si poteva, tranquillamente, evincere dalle sole prime due ipotesi (che restano, comunque, due, non essendo la terza un tentativo di spiegazione al fenomeno)], facendo cadere quanto detto dal "terzo saggio" in qualcosa di già espresso, in nulla di nuovo.Last edited by Davyl; 26 June 2008, 16:05.
Comment
-
Originariamente Scritto da Garrincha Visualizza MessaggioIn una giornata di vento, due monaci discutevano di una bandiera che sbatteva. Il primo disse: "Io dico che è la bandiera a muoversi, non il vento". Il secondo: "Io dico che è il vento a muoversi, non la bandiera". Passò un terzo monaco e disse: "Il vento non si muove. La bandiera non si muove. Le vostre menti si muovono".Piero Scamarcio, bussi alla porta delle percezione.
Comment
Comment