E' un discorso più delicato a parer mio. Certo, saranno anche fatti per puro scopo commerciale, ma cosa stabilisce che alla fine il risultato non possa essere poi definito arte? Non deve per forza essere voluto in tutti i sensi. Non me ne intendo di storia dell'arte, ma immagino che qualcuno che abbia dato vita ad un'opera d'arte partendo con uno scopo diverso o anche solo per caso ci sia stato. E poi non è detto che lo scopo sia proprio assente. Il videogioco è per me un modo per esprimere l'arte, e io non sono nessuno, figuriamoci se la cosa non possa venire in mente a qualcuno che i videogiochi li crea e dunque ne fa quell'uso.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gamez.
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza MessaggioE io che m'ero convinto che roba così...
...fosse apprezzata perchè soggettiva. Mi ero pure trovato una motivazione personale piuttosto soddisfacente.
Comment
-
Criticavo quest'opera a scuola anni fa, avendola sul libro di testo. Diciamo che è la prima cosa che mi è venuta in mente. Non capirò l'arte, ma questo quadro a me ha sempre fatto un po' schifo
Non è tanto il significato in sè, più che altro ciò che mi fa rabbia è che due strappi su una tela siano sufficienti a creare un'opera d'arte, cosa che potrebbe fare chiunque, ma come ho detto, io l'arte non la capisco
Comment
-
Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza MessaggioCriticavo quest'opera a scuola anni fa, avendola sul libro di testo. Diciamo che è la prima cosa che mi è venuta in mente. Non capirò l'arte, ma questo quadro a me ha sempre fatto un po' schifo
Non è tanto il significato in sè, più che altro ciò che mi fa rabbia è che due strappi su una tela siano sufficienti a creare un'opera d'arte, cosa che potrebbe fare chiunque, ma come ho detto, io l'arte non la capiscoOriginariamente Scritto da GiovanniAuditore ironicola grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
Comment
-
-
Naah, dipende solo dall'ottica in cui lo si guarda: se si pensa che siano solo due tagli su una tela (non strappi, sono i flasi quelli strappati) hai perfettamente ragione, se si tiene conto anche del significatop nascosto dietro quei due tagli ecco che la cosa cambia, non credo sarebbero stati in tanti a poter avere un'intuizione come quella di Fontana
Comment
-
se si guarda il significato dietro, allora, si parla più di antropologia/psicologia, secondo me. non di doti artistico/poetiche. trovo questo tipo di arte un tentativo di farsi un nome proponendo qualcosa di kitsch e nulla più, essendo che ognuno ci associa il cazzo che vuole e si innamora del nulla.
Comment
-
se rendessimo l'inconscio un piccolo cinema, troveremo nella maggior parte delle persone delle scene di... "mondi squarciati". nei traumi, nei ricordi dolorosi. e quindi l'interpretazione così soggettiva di un quadro diventa la rappresentazione dei tagli che ogni persona ha nell'anima: ogni persona dipinge il momento in cui si è sentito tagliato, dentro quel quadro. ma ognuno ha ricordi di situazioni diverse, quindi, io, trovo più interessante sapere che cosa ci vede chi lo guarda rispetto a ciò che vuol dirmi l'artista.
ma nemmeno io ci capisco una cippa, di arte; tanto meno di poesia e antropologia e di cervelli.
Comment
Comment