Originariamente Scritto da Blaze
Visualizza Messaggio
Il mio discorso lo associavo tanto al fatto di raggiungere il limite della velocità della luce che non davo peso ad eventuali cambiamenti, infatti avevo detto "più o meno uguali" dal momento che, anche se fosse diverso come dici tu, il problema di raggiungere tale velocità resterebbe invariato.
Al di là di tutto io in realtà ho sempre creduto che l'universo mostra di avere ovunque le stesse caratteristiche generali, anche se molte le ignoriamo perché non abbiamo modo di conoscerle per bene, come quelle del buco nero. Non mi discosterei nel credere a chissà quali altre caratteristiche, dopotutto veniamo comunque dallo stesso punto iniziale (il Big Bang), il resto purtroppo non possiamo conoscerlo per bene e questo rischia di portarci un po' fuori strada, ma inutile parlarne dal momento che, come appunto dicevi, siamo troppo lontani per poterlo sapere.
Sì nelle domande intendevo proprio il perché, avevo inserito anche questioni ontologiche, parlavo un po' in generale sui limiti dell'uomo. Possiamo appunto dividere le domande a cui non sappiamo dare una risposta a due grandi categorie: quelle che resteranno sempre senza risposta, per cui non ha senso chiedersi il perché ma solo accettare come un dato di fatto la realtà in cui viviamo, prendendo atto che è così, e quelle che sembrano oggi domande a cui è impossibile rispondere perchè ci sono ostacoli fisici che sembrano insormontabili ma che non si può escludere un giorno possano essere superati. E riguardo la prima categoria, abbiamo capito come funziona l'universo, come funzionano la materia e l'energia, proprietà universali, ma non sappiamo perché funzionano in questo modo e non in un altro.
Non ho capito neanche perché sto parlando di queste cose, effettivamente stavo andando ot xD ... Per tornare it mi ricollego al tuo successivo post:
Originariamente Scritto da Blaze
Visualizza Messaggio
Il problema iniziale sarebbe quello di capire come si sia effettivamente originata la vita, ma, a quanto so, nemmeno su questo abbiamo dati certi quindi non possiamo di certo dare già dati statistici. Io, se devo dire la mia, sono propenso a credere che in realtà la vita abbia più possibilità di svilupparsi rispetto alle possibilità che dai tu, quindi anche nella nostra stessa galassia posso credere nell'esistenza di alieni e magari anche più evoluti di noi. Certo, non dico che ci siano in ogni sistema stellare, ma magari in uno su un milione mi piacerebbe crederci, sarà magari una mia illusione forse dovuta al fatto di voler dare attraverso la vita un senso all'essenza dell'universo, ma ci credo.
Ovviamente ho azzardato questa ipotesi anche (soprattutto) perchè è probabile che la vita sulla terra si sia formata grazie alla presenza di acqua in un pianeta avente atmosfera e che si trova ad una perfetta distanza dalla sua stella, tanto per dire le principali caratteristiche fondamentali per poter ospitare la vita. Ma sta di fatto che già nel nostro stesso sistema solare ci sono pianeti con acqua e atmosfera, si sta infatti cercando di capire se addirittura qui dentro (sistema solare) ci siano o ci siano state altre forme di vita e non è un qualcosa da escludere questa possibilità. Non sono pianeti riusciti bene in questo senso come la terra, che infatti contiene migliaia di specie animali diversi, ma già hanno sufficienti caratteristiche per poter credere già in qualche forma di vita nonostante il posto da posizione ideale fosse rubato dalla terra. Quindi se devo espandere il concetto a tutte le stelle, anche solo quelle della nostra galassia, già darei tante possibilità, appunto per questo un recente e appassionante campo di osservazione è quello della ricerca dei pianeti extrasolari. Purtroppo i metodi sono indiretti e troppo complessi per capire anche solo se nelle stelle più vicine c'è qualcosa di interessante, ma nonostante ciò abbiamo dei risultati e delle stime statistiche che ci fanno pensare di non essere soli, non solo nell'universo, ma addirittura nella nostra stessa Via lattea. Un grandissimo punto a favore per il mio ottimismo

Leave a comment: