Originariamente Scritto da enzo680
Visualizza Messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Applausi al duce
Collapse
X
-
-
Ma ormai le raccolte in fascicoli, di qualunque cosa si tratti, sono un obbrobrio. Il secondo numero solitamente viene venduto a prezzo raddoppiato rispetto al primo, e continua ad aumentare ad ogni numero. Non mi stupisco che dopo il primo numero la gente non se le fila più.Last edited by Daredevil; 04 June 2010, 20:49.
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza MessaggioPerò bisogna vedere come è trattato. Simili iniziative possono eccome essere dannose. Se la storia viene mal riportata, nascono sacche di ignoranza che poi alimentano movimenti come forza nuova. Bisogna stare molto attenti.
Comment
-
Originariamente Scritto da The_Ophidian Visualizza MessaggioAncora una volta, non è certo di questi DVD che bisognerebbe avere paura. Queste iniziative non fanno opinione, sono indirizzate a un pubblico ben preciso e non è certo chi vuole plasmarsi un'opinione storica che va a comprarle
Il "rumors" si fondo è che qualcosa di grande e magnifico sia avvenuto. Se poi fai il paio con dichiarazioni politiche che, in un modo o nell'altro, tendono a riabilitare il fascismo e Mussolini, ne esce viene fuori una tendenza di pericolosissimo revisionismo e sorgono movimenti, come appunto FN o altri, che si richiamano apertamente al fascismo.A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
Originariamente Scritto da The_Ophidian Visualizza MessaggioAncora una volta, non è certo di questi DVD che bisognerebbe avere paura. Queste iniziative non fanno opinione, sono indirizzate a un pubblico ben preciso e non è certo chi vuole plasmarsi un'opinione storica che va a comprarle
Comment
-
Ma forse é come dice enzo (se l'ho interpretato bene ), forse siamo noi che la vediamo come un'iniziativa pro fascismo, magari quegli "applausi" servono per rimarcare l'evidente impatto pubblico che questo individuo aveva sulla folla, e non per dire che li meritava....boh....applausi, applausi per duce per duce per duce...xD
Comment
-
Doverosa premessa.
Sono decisamente più vicino ai "Fireside chats" che ai monologhi ossessivi e fondati unicamente sulla reiterazione di uno stile espressivo e comunicativo tanto efficace quanto raccapricciante.
Tuttavia, un'iniziativa del genere è forse ciò che meglio potrebbe ricostruire un regime come quello fascista (è persino superfluo ribadire come il fine non sia certo quello di fornire una connotazione esaustiva del fenomeno analizzato; soltanto una coincidenza, con ogni probabilità ).
Un regime totalitario, al pari delle altre due sciagure che hanno caratterizzato la storia contemporanea.
Quella che ha dilaniato la nostra penisola per circa un ventennio, però, è una dittatura che si pone su un altro livello.
Il fascismo è storicamente connotato (anche se la posizione non è universalmente condivisa) come un totalitarismo imperfetto.
La presenza della Corona e della Chiesa, certo.
Ma c'è molto di più, a mio avviso.
Hannah Arendt, per esempio, in "Le origini del totalitarismo (1951)" ha sostenuto che l'uso assai inferiore della violenza terroristica e la sua natura di movimento di massa organizzato nell'ambito dello stato esistente ne caratterizzassero le principali imperfezioni.
Chiave di lettura completamente confutabile secondo molti, quantomeno dalle Fascistissime in poi.
E', invece, opinione più comune che un'altra breccia fosse rimasta aperta grazie alla rilevanza che Mussolini ha sempre attribuito alla componente mediatica (ed in questo il Fascismo ha costituito un punto di riferimento assoluto per qualsiasi altro totalitarismo e, nello specifico, per l'azione svolta successivamente da Goebbels), dapprima strumentalizzata al fine di veicolare il rancore in seguito ad una vittoria definita mutilata e successivamente divenuta parte integrante dello stesso regime.
Ripeto, l'iniziativa mi sembra decisamente interessante (in questo momento a parlare è il laureato in Storia).
In relazione a come verrà posto l'accento sul consenso (che, in ogni caso, nessuna fonte potrà mai essere in grado di confutare), su quanto potrà venire strumentalizzato e sulla presenza della sottolineatura in merito alla bilateralità d'approccio del popolo italiano (durante la secessione dell'Aventino, per esempio, non credo che gli italiani riconoscessero la loro guida spirituale nella figura di Mussolini) non me la sento proprio di esprimermi.sigpic
Comment
-
Originariamente Scritto da Grifis Visualizza MessaggioDoverosa premessa.
Sono decisamente più vicino ai "Fireside chats" che ai monologhi ossessivi e fondati unicamente sulla reiterazione di uno stile espressivo e comunicativo tanto efficace quanto raccapricciante.
Tuttavia, un'iniziativa del genere è forse ciò che meglio potrebbe ricostruire un regime come quello fascista (è persino superfluo ribadire come il fine non sia certo quello di fornire una connotazione esaustiva del fenomeno analizzato; soltanto una coincidenza, con ogni probabilità ).
Un regime totalitario, al pari delle altre due sciagure che hanno caratterizzato la storia contemporanea.
Quella che ha dilaniato la nostra penisola per circa un ventennio, però, è una dittatura che si pone su un altro livello.
Il fascismo è storicamente connotato (anche se la posizione non è universalmente condivisa) come un totalitarismo imperfetto.
La presenza della Corona e della Chiesa, certo.
Ma c'è molto di più, a mio avviso.
Hannah Arendt, per esempio, in "Le origini del totalitarismo (1951)" ha sostenuto che l'uso assai inferiore della violenza terroristica e la sua natura di movimento di massa organizzato nell'ambito dello stato esistente ne caratterizzassero le principali imperfezioni.
Chiave di lettura completamente confutabile secondo molti, quantomeno dalle Fascistissime in poi.
E', invece, opinione più comune che un'altra breccia fosse rimasta aperta grazie alla rilevanza che Mussolini ha sempre attribuito alla componente mediatica (ed in questo il Fascismo ha costituito un punto di riferimento assoluto per qualsiasi altro totalitarismo e, nello specifico, per l'azione svolta successivamente da Goebbels), dapprima strumentalizzata al fine di veicolare il rancore in seguito ad una vittoria definita mutilata e successivamente divenuta parte integrante dello stesso regime.
Ripeto, l'iniziativa mi sembra decisamente interessante (in questo momento a parlare è il laureato in Storia).
In relazione a come verrà posto l'accento sul consenso (che, in ogni caso, nessuna fonte potrà mai essere in grado di confutare), su quanto potrà venire strumentalizzato e sulla presenza della sottolineatura in merito alla bilateralità d'approccio del popolo italiano (durante la secessione dell'Aventino, per esempio, non credo che gli italiani riconoscessero la loro guida spirituale nella figura di Mussolini) non me la sento proprio di esprimermi.
Sono sicuro che libero tratterà in maniera del tutto neutra l' argomento, palesando gli episodi storici più importanti, ed evidenziando lo schifo che era il fascismo.
Comment
-
Intanto ho trovato i prezzi.
Dalla prossima uscita ci saranno costi tra i 4,90 euro e i 9,90, i DVD saranno 36. Un bel business.
Sulle buone e oneste intenzioni di Libero, vedremo poi.....intanto questa iniziativa è sponsorizzata da Visibilia.....ovvero la Santanchè....A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggioa parte che è abbastanza sterile chiedersi il perchè mai di una simile iniziativa, ricordiamo da dove proviene?
In un post come il mio, interrogarsi su quale fosse l'ente promotore di una simile iniziativa avrebbe conferito maggiore concretezza al discorso, posso concordare.
Tuttavia, si finirebbe per avvalorare o discriminare in relazione a simpatie o ad antipatie politiche, deviando ineluttabilmente dall'oggetto principale di discussione.
Non sono affatto d'accordo, invece, sulla connotazione, "sterile", attribuita all'importanza di interrogarsi su quali siano state le motivazioni alla base di una novità come questa (beninteso, ho precisato nel post precedente come, con ogni probabilità, esse non coincidano per nulla con quanto elaborato dal sottoscritto).
Non conosco il tuo percorso formativo; per un reduce di una facoltà umanistica, in ogni caso, un modus operandi del genere è assolutamente imprescindibile .
Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza MessaggioIn seguito tali interpretazioni sicuramente ammirabili da un punto di vista accademico ma anche interessantissime, trovo che al giorno d' oggi siano alquanto fuori contesto. Sebbene non dubito che non dappertutto il fascismo abbia fatto stragi, dilaniato squartato, non vedo un solo motivo al mondo per cui debba esistere qualcuno che socialmente venga posto al di sopra di me. E' inaccettabile.Originariamente Scritto da Grifis Visualizza MessaggioUn regime totalitario, al pari delle altre due sciagure che hanno caratterizzato la storia contemporanea.
Quella che ha dilaniato la nostra penisola per circa un ventennio, però, è una dittatura che si pone su un altro livello.
Vedi un po' tu .Last edited by Grifis; 04 June 2010, 19:20.sigpic
Comment
-
vabbè rileggendo effettivamente pareva ti avessi dato del fascista, scusami ma sono al lavoro.
In pratica il pensiero è:
Rassegna storica, ottima iniziativa. Conosco libero, e sinceramente dubito delle buone intenzioni.
La revisione storica è pericolosa. Perchè gli imbecilli ci sono sempre in giro...
Comment
-
Originariamente Scritto da Grifis Visualizza MessaggioNon conosco il tuo percorso formativo; per un reduce di una facoltà umanistica, in ogni caso, un modus operandi del genere è assolutamente imprescindibile .
Una domanda: se in Germania Der Spiegel pubblicizzasse una raccolta "Hitler, le parole, gli applausi", credete che la prenderebbero bene i tedeschi?
Originariamente Scritto da Grifis Visualizza MessaggioAggiungo che il tuo interlocutore è un acceso sostenitore dell'aforisma di Voltaire.A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Comment
-
Rivivi l' epopea di uno dei pù grandi condottieri del XX secolo!
Accompagna Adolf nella sua sacrosanta crociata contro il popolo ebraico!
Rivedi le gloriose SS e la Wermacht fare a pezzi i francesi!
Rivivi gli interessanti colloqui diplomatici con i suoi alleati!
Ricorda il passo dell'oca, le alzate di braccia e le svastiche, i baffi!
Heil hitler!
"hitler, scherzi e camere a gas" Da MB
Comment
Comment