Ah, quindi questa confezione appartiene al dvd che regalava libero l'altro giorno? Fico!
Il fatto è che sembra quasi ci sia uno strano conflitto di fondo, come se in un processo lento si stia passando dalla condanna spietata al fascismo a una sua graduale rivalutazione (nell'interpretazione non solo dottrinale ma anche storica). Questo era tra l'altro l'obbiettivo "modesto" di tanti fascistelli degli anni 90
Senza scherzi, stiamo affrontando un periodo che per i fascisti di alcuni anni fa è una vera e propria vittoria. Quello che c'è di maggiormente interessante, a mio avviso, in tutto ciò, è notare come la vera arma di questa incredibile "involuzione" sociale sia stata la delicatezza con la quale si sono instaurati dei contenuti violentissimi. Un trucco (questo del "poco alla volta") che ha distrutto l'opposizione da principio attraverso il concetto di "catastrofista". Ed in effetti un concetto di questo tipo può offrire una chiave di lettura piuttosto particolare alla stessa attuale situazione politica dell'italia. Abbiamo da una parte dell'opposizione un Di Pietro distrutto mediaticamente per le sue esagerazioni e dall'altra una "sinistra" che cerca di non esagerare con le critiche. Il resto è poco e nulla.
Più che altro vorrei capire cosa ci sia di volontario e controllato in questo movimento. Insomma, non è niente affatto semplice il rapporto tra il popolo italiano e gli uomini di potere del paese. Nei prossimi anni ci sarà da divertirsi nello studio del fenomeno... sempre se avremo ancora delle università
Il fatto è che sembra quasi ci sia uno strano conflitto di fondo, come se in un processo lento si stia passando dalla condanna spietata al fascismo a una sua graduale rivalutazione (nell'interpretazione non solo dottrinale ma anche storica). Questo era tra l'altro l'obbiettivo "modesto" di tanti fascistelli degli anni 90

Più che altro vorrei capire cosa ci sia di volontario e controllato in questo movimento. Insomma, non è niente affatto semplice il rapporto tra il popolo italiano e gli uomini di potere del paese. Nei prossimi anni ci sarà da divertirsi nello studio del fenomeno... sempre se avremo ancora delle università

Comment