Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
ma dai....è ancora di Marzo, l'unico programma dove l'hanno fatto vedere è Annozero e ha avuto 20 mila misere visualizzazioni.....di sicuro è stato questo a incidere sul referendum
Veramente è una legge ed è già da dieci anni che in Germania si chiudono pian piano tutte le centrali.
Ok John, ma io sono come San Tommaso. Se non vedo non ci credo. Hanno terminato? Chiuse tutte? Magari se ho voglia mi informo in rete.
By the way se i crucchi hanno deciso altrimenti, ciò non cambia il mio pensiero. Fatti loro.
E rimango del tutto deluso per questo esito sul nucleare.
E ribadisco ancora una volta che mi farò una ragione di questo voto. L'Italia s'è espressa, e diremo ancora una volta no al nucleare. Democrazia uber alles.
ma dai....è ancora di Marzo, l'unico programma dove l'hanno fatto vedere è Annozero e ha avuto 20 mila misere visualizzazioni.....di sicuro è stato questo a incidere sul referendum
Hehehe, in italia il quesito sul nucleare suona più o meno così:
Volete energia a un prezzo inferiore con meno co2 saltare per aria e morire di cancro, oppure no?
Hehehe, in italia il quesito sul nucleare suona più o meno così:
Volete energia a un prezzo inferiore con meno co2 saltare per aria e morire di cancro, oppure no?
Questo è quello che sento in giro
che ci puoì fare? io però sono molto confuso sul quesito sul legittimo impedimento; ho letto un articolo dove in pratica spiegavano che si andava a votare per una legge (quella sul legittimo impedimento) che avrà fine di validità il 9 Ottobre 2011, questo perchè la durata della legge è di 18 mesi. grazie al referendum la legge verrebbe abrogato a soli 10 giorni dall'automatica decadenza della stessa (fine settembre 2011, a causa del mese di tempo che passa prima che il DPR venga pubblicato e dei 60 giorni necessari affinché entri in vigore)
che ci puoì fare? io però sono molto confuso sul quesito sul legittimo impedimento; ho letto un articolo dove in pratica spiegavano che si andava a votare per una legge (quella sul legittimo impedimento) che avrà fine di validità il 9 Ottobre 2011, questo perchè la durata della legge è di 18 mesi. grazie al referendum la legge verrebbe abrogato a soli 10 giorni dall'automatica decadenza della stessa (fine settembre 2011, a causa del mese di tempo che passa prima che il DPR venga pubblicato e dei 60 giorni necessari affinché entri in vigore)
Però se non erro il referendum ci mette al riparo dalle legiferazioni in quel tema per 5 anni. Lì questo aspetto non lo valuta. In caso di decadenza naturale magari il governo prorogava o faceva partire un nuovo legittimo impedimento. Ora non può...
Però se non erro il referendum ci mette al riparo dalle legiferazioni in quel tema per 5 anni. Lì questo aspetto non lo valuta. In caso di decadenza naturale magari il governo prorogava o faceva partire un nuovo legittimo impedimento. Ora non può...
ma dai....è ancora di Marzo, l'unico programma dove l'hanno fatto vedere è Annozero e ha avuto 20 mila misere visualizzazioni.....di sicuro è stato questo a incidere sul referendum
No no...lo hanno riproposto meno di 2 settimane fa in una puntata che ha avuto picchi di ascolto molto elevati. Mi domando ancora cosa c'entrano le immagini delle inondazioni e dei terremoti con il problema energetico del paese.
Direi che ormai è ufficiale.
L'unico rammarico, secondo me, resta il nucleare. Avrebbe potuto essere una soluzione con l'impegno di tutti.
Dopotutto la campagna a suo sfavore è stata senza dubbio falsa e politicizzata.
Ma ora è deciso e dobbiamo puntare i nostri sforzi sul rinnovabile e sulla ricerca.
Approposito continuano ad apparire nuovi articoli dove si confermano esiti positivi per l'esperimento di Bologna attraverso l'E-Cat.
Mi permetto, pur non avendo diritto di voto, di avanzare un breve commento su quello che è stato il "mio" referendum.
Sicuramente sono stato molto felice per il raggiungimento del quorum, in cui ho sempre molto sperato.
D'altro canto, mi fa rendere conto di una cosa. Che la mia generazione, quando deve pubblicizzare sé o ciò che è suo interesse, riesce a rompere i coglioni almeno il quadruplo della vecchia (per intenderci, io sono uno di quelli che si lamenta dei manifesti elettorali perché sono effettivamente uno spreco di carta e di spazio pubblico).
Tramite il mezzo telematico (facebook, forum, youtube...) sono riusciti a demolire lo scroto a decine e decine di persone che volevano starsene in pace e che magari si sarebbero poi documentate da sé. E questi che ti devono far vedere a tutti i costi che si sono rinchiusi in un bunker anti-nucleare per illustrare i rischi del nucleare... e questi altri che ti fanno il videuccio sull'effetto domino... e questi altri che ti scassano con la loro canzoncina... cioè, tutto questo, oltre che un "MA CHE PALLE" mostruoso, mi ha fatto pensare che quando ci sarà il famoso ricambio generazionale, per le elezioni politiche le campagne saranno più invadenti che mai.
Ciò detto, mi eclisso e vi rilascio ai vostri discorsi.
Direi che ormai è ufficiale.
L'unico rammarico, secondo me, resta il nucleare. Avrebbe potuto essere una soluzione con l'impegno di tutti.
Dopotutto la campagna a suo sfavore è stata senza dubbio falsa e politicizzata.
Ma ora è deciso e dobbiamo puntare i nostri sforzi sul rinnovabile e sulla ricerca.
Approposito continuano ad apparire nuovi articoli dove si confermano esiti positivi per l'esperimento di Bologna attraverso l'E-Cat.
Non pensi, che al contrario, se non fosse passato il referendum sul nucleare, sarebbe stata un'occasione persa in campo di energie rinnovabili? La Germania sta ci sta investendo moltissimo, punta a coprire il 40% della produzione energetica interna con fonti rinnovabili entro il 2020, predisponendosi per un progressivo disimpegno nel nucleare. E parliamo di Germania, un paese che se messo a pargone con l'Italia, fa ridere in quanto a potenziale produttivo di fonti "verdi". Qui abbiamo delle condizioni ambientali estremamente favorevoli per produzione di energia fotovoltaica, eolica ecc.. eppure ce ne siamo sempre sbattuti. Se ora il Belpaese è "costretto" a guardare a queste fonti e potenziarne la relativa ricerca, può soltanto essere un bene
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Comment