Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronaca scolastica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Smallman_647
    replied
    Togliendo il fatto che non sono più matricola da diverso tempo ormai, l'organizzazione è una cosa puramente personale.

    Dipende da tantissime cose, tipo quanto pagine uno riesce a studiare al giorno, se ci sono le slide dei professori e se son fatte bene, se una persona riesce a studiare senza seguire le lezioni, quanto tempo hai a disposizione durante la giornata, il tuo livello di ragionamento/apprendimento ecc....

    Alla fine sarai tu stesso a farti un'organizzazione basata sulla tua persona: ad esempio, se riesci a studiare massimo 20 pagine al giorno, è inutile mentire a te stesso dicendo vabè oggi non studio e domani ne faccio 40.
    Al massimo, io faccio così. Se ad esempio ho da studiare 200 pagine e ne faccio 20 al giorno, invece di contarmi 10 giorni esatti, inizio 12-13 giorni prima così se un giorno volessi cazzeggiare potrei.

    Poi io son tutto strano perchè studio la sera/notte ma vabè.

    Leave a comment:


  • alby619
    replied
    Ehi voi, altre matricole universitarie, come vi state organizzando lo studio completamente diverso da quello delle superiori?

    Leave a comment:


  • Creed
    replied
    Domani tenterò di infiltrarmi al liceo artistico della mia città per vendere alcune prevendite
    Spero non mi arrestino

    Leave a comment:


  • Sennar-95
    replied
    Prima settimana e siamo già partiti abbastanza velocemente (con letteratura inglese ho già la bellezza di 8 schede da studiare e solo in 2 lezioni).
    Quinta, ti prospetti un anno tranquillo

    Leave a comment:


  • Shinichi™
    replied
    Se fai la meccanica allora dovremmo avere gli stessi corsi (quasi).

    Leave a comment:


  • Buddha94
    replied
    Bene ho trovato casa a Torino! Venerdì prossimo salgo definitivamente e lunedì iniziano le lezioni.

    Leave a comment:


  • Paolo Vespa
    replied
    Originariamente Scritto da Sennar-95 Visualizza Messaggio
    Piacerebbe tanto pure a me farla il prossimo anno, peccato che gli sbocchi lavorativi siano veramente pochi.
    Io penso in ottica futura. In ogni caso, io penso che sia sempre meglio seguire le proprie inclinazioni piuttosto che adattarsi a tutti i costi.

    Leave a comment:


  • Sennar-95
    replied
    Originariamente Scritto da Paolo Vespa Visualizza Messaggio
    Non ti crucciare troppo; ti dico solo che conosco gente che si è laureata in tempi brevissimi e ora sta a spasso. Impegnati al massimo per prendere la laurea e poi si vedrà.

    Comunque la mia scelta universitaria è ricaduta su Storia (a Bologna): scelta basata esclusivamente sul mio gusto personale, visto che sono convinto di non avere possibilità di riuscire in altre facoltà.
    Piacerebbe tanto pure a me farla il prossimo anno, peccato che gli sbocchi lavorativi siano veramente pochi.

    Leave a comment:


  • Paolo Vespa
    replied
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio

    Se tutto va bene mi laureo a 26 anni e finisco la magistrale a 28. Mi sembra di essere un fallito visto che avevo così tanti progetti a 19 anni subito dopo il diploma e poi finisco per perdere anni su anni a causa di questi maledetti problemi economici...
    Non ti crucciare troppo; ti dico solo che conosco gente che si è laureata in tempi brevissimi e ora sta a spasso. Impegnati al massimo per prendere la laurea e poi si vedrà.

    Comunque la mia scelta universitaria è ricaduta su Storia (a Bologna): scelta basata esclusivamente sul mio gusto personale, visto che sono convinto di non avere possibilità di riuscire in altre facoltà.

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Saltuariamente, non ho un posto fisso.

    Leave a comment:


  • Jojo10
    replied
    Dare fare 3 anni in 2 è impossibile, sbaglio o lavori pure?

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Alla fine ho verificato e il limite da me non c'è, anche se in molte università è presente.

    Comunque devo pensarci

    Leave a comment:


  • !gohanssj2!
    replied
    Mai sentito parlare di tetti massimi...magari da te è così, da me non penso.

    Comunque, almeno da me, per avere la borsa di studio dal 2° al 3° anno devi avere 80 crediti (che equivale ad aver "finito" il primo anno e ad averne 20 del secondo). Se fosse così anche da voi, dovresti averne 85...e 85 in un anno sono tantini!

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    E' vero che potrei perderci, ma non è sicuro come dici tu.

    Gli esami innanzitutto non sono 30 ma 18 per tutto il triennio, e alcuni di questi sono di lingue quindi non ci sono da imparare interi libri, ma bisogna conoscere per lo più la grammatica. Per dirti, a quello di inglese ho da rifinire solo dei concetti di linguistica pura, mentre personalmente sono già al livello B2 con un'ottima comprensione orale (ho provato molti test) e quelli che iniziano lingue di solito sono A2 o B1.

    Seconda cosa, non è che non abbia fatto un cacchio in quest'ultimo anno, ho studicchiato per 3 esami ma semplicemente non li ho dati perchè anche qui mi mancano concetti presenti in libri che non ho potuto comprare, pochi capitoli a libro (motivo per cui non ho comprato i libri perchè usarli solo per poche pagine sarebbe uno spreco di soldi, e vedrò di trovarli usati o fotocopiati). Mi manca insomma una grossa ripetizione e un po' di sicurezza visto che non ho mai dato esami e la tensione sarebbe ai massimi livelli.

    Poi oh, mi hai messo comunque la pulce e il dubbio di non farcela. Fino a Dicembre c'è tempo per decidere e vedo un po' cosa fare.

    EDIT: Stavo pensando ad una cosa. Ho scoperto che c'è un tetto limite di crediti annuo e che è di 80 crediti, confermate?

    Se sì, pur volendo studiare come un dannato per recuperare non potrei dare in due anni tutti gli esami della triennale, perchè avendo un totale di 180 crediti finirei per lasciarne 20 da dover dare poi in un obbligatorio anno in più, che sarebbe quello fuori corso. Quindi sfumata l'idea di poter recuperare tutto. Finirei per forza a fare 3 anni da qui in avanti, quindi 3 + 1.

    A questo punto sì, la scelta sarebbe quella di reiscrivermi e di fare tutti gli esami in 3 anni, visto che gira e rigira passano sempre 4 anni, ma con formula diversa: 1 + 3, dove 1 sta per l'anno che è appena passato.

    Se tutto va bene mi laureo a 26 anni e finisco la magistrale a 28. Mi sembra di essere un fallito visto che avevo così tanti progetti a 19 anni subito dopo il diploma e poi finisco per perdere anni su anni a causa di questi maledetti problemi economici...
    Last edited by Daredevil; 09 settembre 2013, 19:29.

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    Quello che sto dicendo è se tu reiscrivi e ti impegni, impieghi 3 anni e ti laurei non fuori corso. Quindi 4 anni totali ma alla fine ti laurei in corso.
    Se ora continui e ti impegni impieghi 3 anni, ma il quarto anno lo farai sicuramente fuori corso. Quindi 4 anni totali ma ma ti laurei fuori corso.

    Cioè hai solo da perdere se continui. Semplice.

    Tralasciando la questione borsa di studio che ti permetterebbe di ottenere la borsa di studio quest'anno stesso e magari anche quella dell'anno prossimo (mentre perdi sicuro 2 anni di borsa se continui).

    Cioè hai solo da guadagnare se ti reiscrivi. Poi eh, ognuno è libero di far quel che vuole.

    Leave a comment:

Working...
X