Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronaca scolastica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Daredevil
    replied
    Originariamente Scritto da Smallman_647 Visualizza Messaggio
    Lol? Cioè, tu vuoi fare in 2 anni gli esami che NORMALMENTE neanche i mostri riescono a fare in 3 anni?
    Certo che è impossibile farlo e non perchè tu non sia capace ma perchè semplicemente fare 30 esami in 2 anni è fuori discussione.

    Cioè ti dico che statisticamente una persona su 150 riesce a finire la triennale in 3 anni, figurati in 2 lol.
    Vabeh, magari non ce la faccio, ma quindi normalmente uno che inizia fin da subito a dare gli esami impiega 4 anni, 3 + 1 fuori corso. Io se mi reiscrivessi finirei poi per farcela in appunto 4 anni (suppongo), quindi pagherei in tutto 5 anni di tasse.

    Tento comunque di non rendere vani i soldi già spesi, tanto le tasse doppie non valgono per me che ho reddito zero. Ripeto che per 3 esami ho già studiato, quindi non è che al prossimo anno parto proprio da 0.

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    EDIT: Aspe, ma intendi che mi dai già per spacciato e che non riuscirei a darli tutti in questi 2 anni?
    Mica è così impossibile. Non è per sottovalutare la facoltà a cui sono iscritto, ma mica è ingegneria...
    Lol? Cioè, tu vuoi fare in 2 anni gli esami che NORMALMENTE neanche i mostri riescono a fare in 3 anni?
    Certo che è impossibile farlo e non perchè tu non sia capace ma perchè semplicemente fare 30 esami in 2 anni è fuori discussione.

    Cioè ti dico che statisticamente una persona su 150 riesce a finire la triennale in 3 anni, figurati in 2 lol.
    Last edited by Smallman_647; 09 settembre 2013, 17:39.

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Ma che dici?

    Si va fuori corso quando non si completano tutti gli esami durante il triennio. Andrò fuori corso solo fra due anni se mi mancheranno degli esami. E' pure scritto nel regolamento ed è comunque una cosa che sanno tutti. Magari è da te che è diverso

    EDIT: Aspe, ma intendi che mi dai già per spacciato e che non riuscirei a darli tutti in questi 2 anni?
    Mica è così impossibile. Non è per sottovalutare la facoltà a cui sono iscritto, ma mica è ingegneria...
    Last edited by Daredevil; 09 settembre 2013, 17:20.

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    No ma forse non si è capito che ORA sei GIA' fuori corso.

    Quindi devi pagare già un anno in più ma di tasse doppie. Fatti un po' i conti e vedrai che ho ragione.

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    40 crediti per Agosto non sono così irraggiungibili. Non ho dato esami, è vero, ma ho studiato comunque per circa 3 su 6 (dico circa perchè se fossi stato pronto li avrei dati ) e appena possibile li do, solo che ho bisogno di prepararmi giusto un po' meglio visto che non ho voluto comprare dei libri a costo intero per giusto 4 o 5 capitoli.

    Se mi reiscrivo poi mi ritrovo comunque a pagare delle tasse in più, ovvero quelle dell'anno appena trascorso. Invece se tento e ce la faccio a dare tutto in questi ultimi due anni, magari mi risparmio le tasse dell'anno fuori corso e non rendo vani i quasi 600 euro spesi fino ad ora.

    Poi se proprio non ce la faccio, pagherò solo in seguito appunto l'anno fuori corso, ma almeno nel frattempo avrò tentato. So che bisognerebbe evitare gli anni fuori corso perchè danneggiano il punteggio finale, ma non punto al 110 e poi...chi non è fuori corso ormai tra lavoro e impegni vari? Sarebbe stupefacente il contrario.
    Last edited by Daredevil; 09 settembre 2013, 15:42.

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    Originariamente Scritto da Uloz Visualizza Messaggio
    questo però nel caso non hai passato nessun esame, perchè altrimenti non è conveniente perchè dovresti rifarli tutti da zero
    Ovviamente....

    Ma in realtà converebbe anche se ne hai fatto solo 1 o 2 (poi ovviamente dipende se son 2 mattoni da 12 crediti ).

    Leave a comment:


  • Uloz
    replied
    Originariamente Scritto da Smallman_647 Visualizza Messaggio
    Se vuoi un consiglio da uno che ha perso 3 borse di studio per una situazione simile alla tua, REISCRIVITI AL PRIMO ANNO. Annulla la tua matricola attuale e fanne una nuova.

    Questo per 2 immensi motivi: poichè non hai fatto nessun esame, alla fine l'anno è come se lo avessi già perso perchè comunque tu all'università risulti iscritto al secondo anno con 0 esami del primo. Ciò significa che se ti dovessi mettere d'impegno ora, probabilmente riuscirai a finire tra 3 anni e mezzo che equivale a 1 anno e mezzo fuori corso perchè 1 perso+3.5=4.5. Che equivale a dover pagare molte più tasse. Se invece ti reiscrivi, per l'uni risulti al primo anno e se fai di fretta finisci in 3 anni e mezzo senza andare fuori corso.

    Il secondo motivo è la borsa di studio. Ora anche per la borsa risulteresti al secondo anno e per poter ottenere quella del terzo anno (dato che quella del secondo anno non la puoi più chiedere) credo ti servano almeno e ripeto almeno 40 crediti (ma credo qualcoasa di più) da fare entro agosto di quest'anno.

    Insomma, rischi di non prendere più borse di studio e pagare molte più tasse.
    questo però nel caso non hai passato nessun esame, perchè altrimenti non è conveniente perchè dovresti rifarli tutti da zero

    Leave a comment:


  • Smallman_647
    replied
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    Volevo fare una domanda circa gli esami all'università.

    Durante tutto questo primo anno a causa di vari problemi tra cui economici e lavorativi, non ho potuto dare nessun esame. Questo mese avevo intenzione di darne qualcuno, ma penso riuscirò a darne solo un paio o peggio ancora uno solo. Il primo ce l'ho il 9 (mi sono già prenotato) e anche se ho avuto poco tempo per prepararmi dovrei farcela perchè si tratta dello scritto di inglese e la lingua la conosco bene. Non divaghiamo comunque. La domanda è: se quest'anno facessi solo un esame (appunto quello di inglese), mi sarebbe comunque possibile iscrivermi al secondo anno? O c'è un numero minimo di esami da dover fare? Non vorrei dover ripagare le tasse del primo anno e ripeterlo perdendo altro tempo, sinceramente. Se fosse dunque possibile iscrivermi al secondo anno e dare esami di entrambi i primi due anni per tutto quell'arco sarebbe davvero un sollievo.
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    Vengo piazzato alla fascia più bassa, di sconti ulteriori non se ne parla proprio. Per il resto, il minimo per richiedere la borsa di studio è di 25 crediti ma anche se fossi riuscito a raggiungerli, date le risorse e il tempo a disposizione avrei avuto una media piuttosto bassa.

    Ci provo il prossimo anno, al limite
    Se vuoi un consiglio da uno che ha perso 3 borse di studio per una situazione simile alla tua, REISCRIVITI AL PRIMO ANNO. Annulla la tua matricola attuale e fanne una nuova.

    Questo per 2 immensi motivi: poichè non hai fatto nessun esame, alla fine l'anno è come se lo avessi già perso perchè comunque tu all'università risulti iscritto al secondo anno con 0 esami del primo. Ciò significa che se ti dovessi mettere d'impegno ora, probabilmente riuscirai a finire tra 3 anni e mezzo che equivale a 1 anno e mezzo fuori corso perchè 1 perso+3.5=4.5. Che equivale a dover pagare molte più tasse. Se invece ti reiscrivi, per l'uni risulti al primo anno e se fai di fretta finisci in 3 anni e mezzo senza andare fuori corso.

    Il secondo motivo è la borsa di studio. Ora anche per la borsa risulteresti al secondo anno e per poter ottenere quella del terzo anno (dato che quella del secondo anno non la puoi più chiedere) credo ti servano almeno e ripeto almeno 40 crediti (ma credo qualcoasa di più) da fare entro agosto di quest'anno.

    Insomma, rischi di non prendere più borse di studio e pagare molte più tasse.

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Vengo piazzato alla fascia più bassa, di sconti ulteriori non se ne parla proprio. Per il resto, il minimo per richiedere la borsa di studio è di 25 crediti ma anche se fossi riuscito a raggiungerli, date le risorse e il tempo a disposizione avrei avuto una media piuttosto bassa.

    Ci provo il prossimo anno, al limite

    Leave a comment:


  • !gohanssj2!
    replied
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    Sì, alla fine ho contattato alcuni studenti della mia facoltà e me l'hanno confermato. Non è sempre così, per questo chiedevo, ma fortunamente nel mio caso è come per la maggior parte delle università.

    Grazie comunque


    A parte le scuole superiori (tipo Normale o Galileiana) dove devi essere al pari con gli esami ed avere una media decisamente buona per poter usufruire di tutti i privilegi offerti e a parte, penso, quasi tutte le professioni sanitarie + qualche altra eccezione, ti confermo che puoi fare come ha detto Uloz.

    Comunque, non volendo sindacare sui tuoi problemi, ti informo, nel caso non lo sapessi, che, credo, ogni regione abbia un suo ente per il diritto allo studio che permette, a chi fa domanda, di ottenere una una borsa di studio basata sul reddito della propria famiglia che può arrivare a coprire tutte le spese (ed andare pure oltre) ed, eventualmente, un alloggio nella casa dello studente il cui prezzo viene detratto dalla borsa di studio (che è comunque molto superiore).

    In questo caso, però, almeno da noi, bisogna avere un tot crediti (20 il 1° anno mi pare) e, più alta è la media, più sali nella graduatoria (avendo più possibilità di ricevere la borsa di studio e l'alloggio).

    *parlo della mia Università, ma suppongo che sia uguale ovunque, con qualche differenza, probabilmente, sul reddito/crediti/media da avere

    In più ti conviene informarti anche sugli eventuali sconti che fa l'università stessa sulle tasse (a Udine ci sono, a Trieste e Padova no)

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Originariamente Scritto da Uloz Visualizza Messaggio
    da quello che so all'università sei libero di fare come preferisci, basta che ogni anno paghi le tasse universitarie, per il resto puoi anche decidere di dare tutti gli esami dopo i 3 anni nel caso si tratti di una laurea triennale, questo per dirti che non c'è una regola, non è come a scuola, o almeno da me è così
    Sì, alla fine ho contattato alcuni studenti della mia facoltà e me l'hanno confermato. Non è sempre così, per questo chiedevo, ma fortunamente nel mio caso è come per la maggior parte delle università.

    Grazie comunque

    Leave a comment:


  • Uloz
    replied
    Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    Volevo fare una domanda circa gli esami all'università.

    Durante tutto questo primo anno a causa di vari problemi tra cui economici e lavorativi, non ho potuto dare nessun esame. Questo mese avevo intenzione di darne qualcuno, ma penso riuscirò a darne solo un paio o peggio ancora uno solo. Il primo ce l'ho il 9 (mi sono già prenotato) e anche se ho avuto poco tempo per prepararmi dovrei farcela perchè si tratta dello scritto di inglese e la lingua la conosco bene. Non divaghiamo comunque. La domanda è: se quest'anno facessi solo un esame (appunto quello di inglese), mi sarebbe comunque possibile iscrivermi al secondo anno? O c'è un numero minimo di esami da dover fare? Non vorrei dover ripagare le tasse del primo anno e ripeterlo perdendo altro tempo, sinceramente. Se fosse dunque possibile iscrivermi al secondo anno e dare esami di entrambi i primi due anni per tutto quell'arco sarebbe davvero un sollievo.
    da quello che so all'università sei libero di fare come preferisci, basta che ogni anno paghi le tasse universitarie, per il resto puoi anche decidere di dare tutti gli esami dopo i 3 anni nel caso si tratti di una laurea triennale, questo per dirti che non c'è una regola, non è come a scuola, o almeno da me è così

    Leave a comment:


  • Sennar-95
    replied
    E anche quest'anno noi residenti dell'Emilia Romagna iniziamo la scuola per ultimi (o quasi).
    http://www.youtube.com/watch?v=28GLa9T2CtI

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Volevo fare una domanda circa gli esami all'università.

    Durante tutto questo primo anno a causa di vari problemi tra cui economici e lavorativi, non ho potuto dare nessun esame. Questo mese avevo intenzione di darne qualcuno, ma penso riuscirò a darne solo un paio o peggio ancora uno solo. Il primo ce l'ho il 9 (mi sono già prenotato) e anche se ho avuto poco tempo per prepararmi dovrei farcela perchè si tratta dello scritto di inglese e la lingua la conosco bene. Non divaghiamo comunque. La domanda è: se quest'anno facessi solo un esame (appunto quello di inglese), mi sarebbe comunque possibile iscrivermi al secondo anno? O c'è un numero minimo di esami da dover fare? Non vorrei dover ripagare le tasse del primo anno e ripeterlo perdendo altro tempo, sinceramente. Se fosse dunque possibile iscrivermi al secondo anno e dare esami di entrambi i primi due anni per tutto quell'arco sarebbe davvero un sollievo.

    Leave a comment:


  • Paolo Vespa
    replied
    Originariamente Scritto da sssebi Visualizza Messaggio
    L'8 in Mate ti ha rovinato, quanti crediti hai ottenuto nel triennio?
    20 crediti. Oltre all'8 di matematica mi hanno penalizzato tantissimo alla terza prova: per una domanda di storia alla quale ho risposto bene mi hanno tolto 6-7 punti...

    Leave a comment:

Working...
X