Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mario Monti intende raasegnare le dimissioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
    stiamo dicendo la stessa cosa (lascia stare la Bocconi che è solo un nome come un altro per indicare una formazione "di prestigio"), ma il discorso di Ele mi sembra più improntato alla necessità di farsi un'opinione propria, e questa cosa non te la può certo dare nessun "istruito", se non a livello di base di ragionamento, o nel farti capire perchè un certo aspetto è falso. In questo senso ci deve essere alla base una propria visione delle cose, perchè per quanto il Monti della situazione possa essere attendibile ed autorevole, ci sono fior di "tecnici" altrettanto preparati che la pensano, e con lo stesso valido peso intellettuale, in maniera molto diversa, questo bisogna saperlo anche quando si parla di Tecnici. In altre parole, il parere dell'Economista è uno strumento, non certo la Verità, altrimenti per fare delle valide politiche economiche basterebbe incaricare un buon contabile, che ci spiega per bene cosa sono e cosa non sono il Signoraggio bancario e lo Spread, e questo è uno dei rischi del prolungare esperienze "poco politiche" (ammesso che lo siano veramente) a tempo indeterminato o all'infinito ..
    Sai più che mere illustrazioni, il tecnico (A parer mio visti i risultati in Europa, monti non è meramente un tecnico), può formarti un rapporto consequenziale. Ossia cosa succede nel caso si scelga tale soluzione, piuttosto che talaltra. Ovviamente non tutte le conseguenze sono prevedibili, e al giorno d'oggi non tutte sono interne all' italia, però la consapevolezza delle conseguenze è necessaria. Per quanto riguarda altri tecnici, ce ne sono a volontà, ma la qualità non è così semplice da trovare, e spesso una persona tende a vederla laddove risiede la propria idea.
    Ad esempio, chi parla di aumentare la spesa pubblica infischiandosene del debito, porta sempre il giappone come paragone. Il tecnico consapevole però, sa bene che il giappone è da un decennio che subisce recessioni a ripetizione, ha un tessuto sociale che si sta sfaldando, e a detta degli stessi economisti interni, è destinato a enormi problemi in futuro. Ecco, questa, come anche la rilevanza dello spread è un dato di fatto. Altro che inganno!

    Verissimo che se poi invece si discute su investire quei quattro spiccioli che ci rimangono nella scuola, nell'istruzione o nella giustizia, è un fatto su cui ognuno può farsi una propria opinione. Certo che però sarebbe una bella mossa (non parlo di te eh, ma dell'atmosfera generale) non screditare una persona solo perché la pensa diversamente su un soggettivo, quanto piuttosto smentirla quando le sue bugie sono oggettivamente incondivisibili, come Berlusconi.. (non cito niente) o Grillo democratico o sullo spread. Bisognerebbe invece investire in movimenti come l'attuale pd, o eventualmente una destra "sana" che per ora non esiste, senza balle accademiche.

    Comment


    • .. la qualità non è così semplice da trovare, e spesso una persona tende a vederla laddove risiede la propria idea ..
      l'importante è che siamo consapevoli e d'accordo che questa cosa è vera Sempre ..
      Senza musica la vita sarebbe un errore
      Friedrich Nietzsche

      Comment


      • Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
        l'importante è che siamo consapevoli e d'accordo che questa cosa è vera Sempre ..
        certo. L'importante è che ciò non serva a nascondere sacrificando la pelle degli italiani, problemi come il debito.

        Comment


        • Silvio ora anche a pomeriggio 5 e la d'Urso lecca
          MangiaStrada

          Comment


          • Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
            Ook. Se poi ti va eh, mica sei obbligato
            Se non sbaglio con l'ICI le rate erano tipo 150 e 60, con l'IMU siamo entrambe sui 150€. il 150% in più sulla seconda (o la prima, non ricordo l'ordine)...

            Comment


            • sono due imposte abbastanza difficili da confrontare se non caso per caso, o almeno nello stesso comune. Come indicazione di massima ricordo da alcune simulazioni su Il Corriere della Sera, che l'incremento complessivo potrebbe arrivare al 50-60% in più, con picchi ovviamente nelle città di Milano e Roma, e per gli immobili non destinati a Prima Casa. Nei centri di dimensione media o piccola la casistica invece è molto varia e dipende dal nucleo familiare e dalla zona in cui si trovano. Io con un figlio a carico e 1 sola abitazione di proprietà ho pagato pochi €uro in più dell'ICI, e importo uguale sulle due rate ..
              Senza musica la vita sarebbe un errore
              Friedrich Nietzsche

              Comment


              • Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
                Se non sbaglio con l'ICI le rate erano tipo 150 e 60, con l'IMU siamo entrambe sui 150€. il 150% in più sulla seconda (o la prima, non ricordo l'ordine)...
                difficile con una casa di 90mq Mai visto niente di simile. tra detrazione e bassezza delle aliquote prima casa, non ho mai visto una prima casa così cara. Ma avrai mica pertinenze? Comunque, fermo restando che anche 10 euro per un contabile come me, sono tantissime, non si può dire che la differenza sia così monumentale da sconvolgere le vite. Diciamo che per quel rincaro sulla seconda rata, devi ringraziare il fatto che l'Ici sia stata tolta quando non c'erano i mezzi per farlo...
                Last edited by Andrew Clemence; 17 December 2012, 20:44.

                Comment


                • Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
                  sono due imposte abbastanza difficili da confrontare se non caso per caso, o almeno nello stesso comune. Come indicazione di massima ricordo da alcune simulazioni su Il Corriere della Sera, che l'incremento complessivo potrebbe arrivare al 50-60% in più, con picchi ovviamente nelle città di Milano e Roma, e per gli immobili non destinati a Prima Casa. Nei centri di dimensione media o piccola la casistica invece è molto varia e dipende dal nucleo familiare e dalla zona in cui si trovano. Io con un figlio a carico e 1 sola abitazione di proprietà ho pagato pochi €uro in più dell'ICI, e importo uguale sulle due rate ..
                  Si, ma direi che i picchi sono pure maggiori secondo me. Solo che gravano su abitazioni inutilizzate (o affittate in nero), quelle affittate sono sgravate e su capannoni etc. etc. Ci sono delle pecche secondo me, però poteva andare molto peggio. Si fossero messi a tassare i C/C sarebbe stato un disastro..

                  Comment


                  • Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
                    difficile con una casa di 90mq Mai visto niente di simile. tra detrazione e bassezza delle aliquote prima casa, non ho mai visto una prima casa così cara. Ma avrai mica pertinenze? Comunque, fermo restando che anche 10 euro per un contabile come me, sono tantissime, non si può dire che la differenza sia così monumentale da sconvolgere le vite. Diciamo che per quel rincaro sulla seconda rata, devi ringraziare il fatto che l'Ici sia stata tolta quando non c'erano i mezzi per farlo...
                    Non c'è nulla. Non so nemmeno cosa siano le pertinenze. lol So che c'è stata la rivalutazione catastale.
                    Cmq il problema non sarebbe l'aumento della tassa sulla prima casa. Il problema è che questa tassa si va ad aggiungere ad infinite altre... Che poi arriva proprio giusto nel periodo di Natale, ovvero quando la gente sarebbe più propensa a spendere, e quindi a far girare l'economia...

                    Comment


                    • Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
                      Non c'è nulla. Non so nemmeno cosa siano le pertinenze. lol So che c'è stata la rivalutazione catastale.
                      Cmq il problema non sarebbe l'aumento della tassa sulla prima casa. Il problema è che questa tassa si va ad aggiungere ad infinite altre... Che poi arriva proprio giusto nel periodo di Natale, ovvero quando la gente sarebbe più propensa a spendere, e quindi a far girare l'economia...
                      Una pertinenza è un garage o verande etc. etc. Non balconi eh.. Verande vere e proprie. Si si per il resto. Ma io non è che sono un fanatico dell' IMU eh.. è solo che era dura far quadrare il cerchio in pochi mesi. E se da economista avessi i fondi per abbassare le tasse, inizierei da altre. Lavoro e impresa sopratutto. L'Imu da anche una rimestata al patrimonio immobiliare, stimolando vendite e affitto. Il che per me è ottimo.

                      Comment


                      • Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza Messaggio
                        Mossa furbetta.
                        ps
                        Perchè Vespa scrive i libri? ah,ah.
                        Difatti con tutta probabilità paga qualcuno per farlo.
                        sigpic

                        stupid sexy greedo butt

                        Comment


                        • Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
                          Una pertinenza è un garage o verande etc. etc. Non balconi eh.. Verande vere e proprie. Si si per il resto. Ma io non è che sono un fanatico dell' IMU eh.. è solo che era dura far quadrare il cerchio in pochi mesi. E se da economista avessi i fondi per abbassare le tasse, inizierei da altre. Lavoro e impresa sopratutto. L'Imu da anche una rimestata al patrimonio immobiliare, stimolando vendite e affitto. Il che per me è ottimo.
                          Un posto auto. Non un box o un garage, ma dietro casa abbiamo un parcheggio privato e ognuno ha un posto. Ma c'era anche prima.

                          Comment


                          • Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
                            Un posto auto. Non un box o un garage, ma dietro casa abbiamo un parcheggio privato e ognuno ha un posto. Ma c'era anche prima.
                            si, ma ora la differenza sta nel fatto (intendo rispetto all'ICI) che solo una pertinenza è detraibile, mentre prima se tu avevi una casa, e facevi passare per pertinenza qualunque cosa, non pagavi. Quindi potevi imbrogliare insomma. L'avere 2 pertinenze poteva essere la motivazione alla differenza, ma di certo se la differenza è un centinaio di euro, non so quanto possa essere una pertinenza. Credo piuttosto che dipenda dalle scelte di roma sulla banda di oscillazione della % sul valore catastale. Ma ripeto non mi sembra un pugno in pancia. Il problema è che si inserisce in un quadro poco simpatico di altissima pressione fiscale. Io la prima cosa che toccherei sono i redditi e ora che ci penso il costo energia.

                            Comment


                            • Sono molto insintonia con il pensiero di Andrew espresso in questo thread, soprattutto sul ruolo e sulla figura di Monti, che non adoro nè venero, ma che rispetto sotto molti punti di vista (già elencati dal buon Clemence).

                              L’unico punto su cui sono veramente in disaccordo totale è sulla fiducia che riponi nel PD. Ne parli come se dalle ultime primarie avesse guadagnato una credibilità che prima non aveva.

                              Per me non ne aveva prima, e non ne ha ora.

                              Potrebbe avere dalla sua una “freschezza” se avesse vinto Renzi, per lo meno avremmo un candidato premier che fino ad oggi non aveva avuto ruoli di governo nazionale. Poteva essere un volto nuovo, un personaggio fuori dal coro, ovviamente senza avere la certezza dei risultati, quelli li può dare solo il campo. Ma si sarebbe potuto almeno parlare di un’alternativa alla solita e vecchia politica trita e ritrita.

                              Ma nelle tue disamine sul PD sembra quasi che tu dimentichi un punto fondamentale.

                              Ossia: quando nel 2011 la crisi italiana si è acutizzata, con lo spread che volava a 500 e passa, con la disoccupazione galoppante, eccetera, TUTTI gli schieramente politici hanno pubblicamente ammesso di fronte all’Italia intera, ed anche di fronte al mondo, di NON essere in grado di fare nulla per arginare il momento di difficoltà del nostro paese. Non solo le forze di governo (Berlusconi e soci), MA anche l’ opposizione (Bersani , PD, Casini, e soci) hanno candidamente ammesso che non sapevano che pesci pigliare. Che non avevano i mezzi per risolvere la crisi. Che loro non potevano fare nulla.

                              QUINDI?....hanno preferito fare un passo indietro e consegnare le chiavi del Paese a tecnici che non avevano mai governato prima in vita loro.

                              Un segnale forte, non credi? Il messaggio inequivocabile, insindacabile, su cui non ci possono essere dubbi è il seguente: i politici sanno fare il loro mestiere solo quando le cose vanno già bene di loro. Solo quando l’economia è forte già di suo. Solo quando non devono spremersi le meningi per risolvere difficoltà. Quando il gioco si fa duro? Ci mettiamo in panchina da soli e mettiamo al governo i tecnici, loro sì che sono bravi a risolvere problemi.

                              E hanno “mascherato” questa cialtronata, questo atto di ammissione di inettituidine con la scusa del “lo facciamo per senso di responsabilità”. E ce lo ripetono 100 volte a giorno. Io tutti quelli che usano quell’espressione li ucciderei seduta stante. Colpo in testa e via.

                              Il buon politico dovrebbe essere quello che tira fuori le idee, le proposte, le leggi, quando le cose vanno male. Quando tutto va bene son capaci tutti.

                              Ma torniamo al PD: Bersani ed il PD sapevano che una volta caduto Berlusconi, se avessero chiesto le elezioni anticipate, avrebbero STRAVINTO. Quindi la domanda è: perchè non le han chieste? Perchè hanno accettato così velocemente un governo di tecnici?
                              Semplice. Perchè nessuno di loro sapeva cosa fare. O, PEGGIO ANCORA, nessuno di loro aveva il coraggio di mettere in piedi soluzioni drastiche, ma necessarie, per risanare i conti pubblici. Nessuno di loro si sognava di inimicarsi l’opinione pubblica con provvedimenti altamente impopolari.
                              Soluzione? Faccia tutto Monti.

                              E Monti ha fatto quello che doveva. Tutti, e dico tutti PD compreso, lo hanno criticato, lo hanno pugnalato, lo hanno sbeffeggiato, ed ora si ripresentano agli italiani come i buoni samaritani. Come quelli che sostengono Monti da sempre.

                              La morale di questo mio lungo sproloquio?

                              Cosa sarebbe cambiato in questo anno in Bersani e nel PD per dargli fiducia? Perchè dovrebbe essere capace OGGI di governare in questo periodo in cui la crisi è ancora in atto, quando IERI era allo sbando e aveva ammesso, come gli altri, di non essere capace di fare nulla in proposito? Vogliamo credere che in un anno il suo cervellino da vecchio Peppone di paese abbia avuto qualche illuminazione? Vuole farmi credere che in un anno abbia imparato il mestiere del politico solo osservando Monti? E perchè dovrei dare la mia fiducia a lui ed ai suoi, quando nel momento del bisogno hanno mostrato un vuoto pauroso, scappando dalle proprie responsabilità? Dov’è che avrebbe riguadagnato credibilità il PD rispetto a prima? Con le primarie in cui l’unica persona concreta ha perso miseramente contro il vecchio politico?

                              L’amara constatazione è che tutta la classe politica ha agito in questa maniera. Nessuna eccezione. Nemmeno quei pochi partitini che votavano contro Monti sapendo che tanto la maggioranza aveva già deciso, quindi loro potevano fare bella figura di fronte al popolino.

                              Non vedo soluzioni. Sono tentato dal non votare. Sarebbe la prima volta.

                              Tu vedi il PD come la luce. Per me è il buio fondo, come lo è il resto della proposta politica del ns Paese. Una proposta patetica, oscena, ineguagliabile in negativo. Un qualcosa che ti fa solo pensare ad imbracciare il fucile e a fare una rivoluzione armata per estirpare questo cancro che ci affligge, in puro stile V for Vendetta.

                              Vorrei poter credere, come fanno molti, che questo cancro si chiami solo S.B. Davvero. Ma purtroppo non è così, e dovrò pensare seriamente a chi votare nei prossimi mesi. O se votare.

                              Comment


                              • foppa, anche io ho il tuo stesso dubbio. Non me la sento di sputtanare il mio voto per qualcuno che non sento vicino, che mi rappresenti. Il PD con Bersani non mi ispira molta fiducia, poi.

                                Come detto qualche pagina fa (o nell'altro topic, non ricordo), se avesse vinto Renzi, quasi sicuramente avrebbe avuto il mio voto ma non perchè sia un suo fan o cose del genere, quanto al fatto di vedere un fottuto volto nuovo e giovane. Poi, come giustamente hai detto te, i risultati si sarebbero visti strada facendo.

                                Staremo a vedere che succede di qui a febbraio...


                                donpeppe1990

                                Comment

                                Working...
                                X