Politica!
"Capisco perché i Dieci Comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un'assemblea." Konrad Adenauer (1876-1967), statista tedesco.
"I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale." Woody Allen (1935), attore e regista americano.
"Quando un uomo politico arriva al potere, non può affermare le stesse cose che sosteneva quand'era all'opposizione." Anonimo.
"Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità." Jean Anouilh (1910-1987), drammaturgo francese.
"La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.
"La politica non è una scienza, come molti signori professori s'immaginano, ma un'arte." Otto von Bismarck (1815-1898), statista tedesco.
Fonte: "Discorso al Reichstag, 15 marzo 1884".
"La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare." Charles Bukowski (1920-1994), scrittore americano.
"La politica e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
"Non so bene dov'è la sinistra e dov'è la destra. Quello che realmente mi interessa è che le persone siano serie. Viviamo in un manicomio globalizzato." Fidel Castro (1926), politico cubano.
"Democrazia significa governo degli incolti, mentre aristocrazia significa governo dei maleducati." Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), scrittore e critico inglese.
"I politici dovrebbero leggere fantascienza, non western o storie di polizia." Arthur C. Clarke (1917-2008), scrittore e scienziato inglese.
"Meno partiti ci sono e meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del presente, il Governo; l'altro dell'avvenire, l'Opposizione. Un tale stato di cose è segno della robusta salute d'una nazione: è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sette, ecc. ecc." Massimo D'Azeglio (1798-1866), scrittore, pittore patriota e uomo politico italiano.
Fonte: "Agli elettori, Lettera".
"Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni." François-René De Chateaubriand (1768-1848), scrittore francese.
Fonte: "Memorie d'oltretomba".
"La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.
"Dato che un politico non crede mai in ciò che dice, resta sorpreso quando gli altri ci credono." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.
"Capisco perché i Dieci Comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un'assemblea." Konrad Adenauer (1876-1967), statista tedesco.
"I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale." Woody Allen (1935), attore e regista americano.
"Quando un uomo politico arriva al potere, non può affermare le stesse cose che sosteneva quand'era all'opposizione." Anonimo.
"Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità." Jean Anouilh (1910-1987), drammaturgo francese.
"La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.
"La politica non è una scienza, come molti signori professori s'immaginano, ma un'arte." Otto von Bismarck (1815-1898), statista tedesco.
Fonte: "Discorso al Reichstag, 15 marzo 1884".
"La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare." Charles Bukowski (1920-1994), scrittore americano.
"La politica e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
"Non so bene dov'è la sinistra e dov'è la destra. Quello che realmente mi interessa è che le persone siano serie. Viviamo in un manicomio globalizzato." Fidel Castro (1926), politico cubano.
"Democrazia significa governo degli incolti, mentre aristocrazia significa governo dei maleducati." Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), scrittore e critico inglese.
"I politici dovrebbero leggere fantascienza, non western o storie di polizia." Arthur C. Clarke (1917-2008), scrittore e scienziato inglese.
"Meno partiti ci sono e meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del presente, il Governo; l'altro dell'avvenire, l'Opposizione. Un tale stato di cose è segno della robusta salute d'una nazione: è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sette, ecc. ecc." Massimo D'Azeglio (1798-1866), scrittore, pittore patriota e uomo politico italiano.
Fonte: "Agli elettori, Lettera".
"Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni." François-René De Chateaubriand (1768-1848), scrittore francese.
Fonte: "Memorie d'oltretomba".
"La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.
"Dato che un politico non crede mai in ciò che dice, resta sorpreso quando gli altri ci credono." Charles De Gaulle (1890-1970), statista francese.
Spoiler:
Comment