Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
No: niente telecamere. I carcerati non hanno visto prima il colore dei ceppelli altrui; sanno però che ci sono in tutto 2 cappelli bianchi e 2 cappelli neri...
Quello in mezzo ai tre. Egli vede davanti a sé il cappello di un colore. Se quello dietro di lui non dice il colore, ad esempio "nero" è perché davanti a lui vede uno col cappello bianco e uno col cappello nero. Se quello che sta in mezzo davanti a sé ha qualcuno col cappello bianco, può senza dubbio dire che egli ha addosso un cappello nero che non da la sicurezza a quello che sta dietro di sapere di che colore è il cappello che ha in testa.
Altrimenti se il terzo vede davanti a sé due cappelli di un colore solo, può esclamare di avere il cappello del colore opposto. Hanno chance di salvarsi solo il secondo e il terzo insomma.
Quello in mezzo ai tre. Egli vede davanti a sé il cappello di un colore. Se quello dietro di lui non dice il colore, ad esempio "nero" è perché davanti a lui vede uno col cappello bianco e uno col cappello nero. Se quello che sta in mezzo davanti a sé ha qualcuno col cappello bianco, può senza dubbio dire che egli ha addosso un cappello nero che non da la sicurezza a quello che sta dietro di sapere di che colore è il cappello che ha in testa.
Altrimenti se il terzo vede davanti a sé due cappelli di un colore solo, può esclamare di avere il cappello del colore opposto. Hanno chance di salvarsi solo il secondo e il terzo insomma.
Esatto! E' quello di mezzo: dopo 5 minuti, visto che quello dietro non ha proferito parola, capisce il colore del suo cappello... A te.
Due uomini, uno rivolto verso nord e l'altro verso sud, fanno 3 passi alla loro sinistra. Poi fanno altri quattro passi nella direzione della loro nuova sinistra. A quanti passi di distanza si trovano adesso?
Di un passo? In pratica ho fatto 4+3=x... E applicando la legge del trasporto: -x=-4-3. Se -1+0=-1 e -4-3=-1. -1/-1=1, quindi x=1. La risposta è 1
La posizione dell'uomo rispetto all'altro non è rilevante. L'importante è che volgano uno verso nord e l'altro verso sud. Se stavate pensando che andando alla loro sinistra potrebbero scontrarsi tranquilli, si "passano attraverso"; non è rilevante ai fini della soluzione dell'enigma.
La posizione dell'uomo rispetto all'altro non è rilevante. L'importante è che volgano uno verso nord e l'altro verso sud. Se stavate pensando che andando alla loro sinistra potrebbero scontrarsi tranquilli, si "passano attraverso"; non è rilevante ai fini della soluzione dell'enigma.
No, è sbagliata vincenzopan.
Sì, ma se tra i due uomini c'è "un passo" di distanza, i passi da considerare sono x + 1.
Vabbè, faccio i casi che ho analizzato io, sicuramente ho sbagliato, ma tant'è.
I due uomini sono nella stessa posizione (come se fossero "sovrapposti") ma sono volti in direzioni opposte.
Facendo un grafico, esce come distanza... 10 passi.
Ecco grafico e spiegazione:
Spoiler:
A e B sono i due uomini, rivolti in direzioni opposte (che siano nord e sud è irrilevante). Vanno entrambi verso la loro sinistra, quindi ancora in direzioni opposte, per una quantità di tre passi, finendo nelle proiezioni A1 e B1. Da lì, girando il grafico e valutando ancora quattro passi verso la nuova sinistra, otteniamo A2 e B2. Calcolando la distanza fra A2 e B2, otterremo 10.
(se uno volge a nord e l'altro a sud, difficilmente si scontreranno, andranno sempre più lontani...)
Eccone uno semplice (in fondo qui c'è differenza d'età e tutti devono essere bene o male in grado di risolverlo)...
L'età di un padre, di una madre e di un figlio sono rispettivamente uguali a 32, 30 e 7 anni. Fra quanti anni il quadrato dell'età del figlio sarà uguale al doppio della somma delle età dei genitori dopo lo stesso numero di anni?
Comment