Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Ciao. Sono un prof di mate che insegna al PNI. La soluzione corretta del settimo quesito è un mezzo, come riportato dal corriere della sera. Il testo dice chiaramente l'altro figlio, altro nel senso di ulteriore, quindi il primo figlio è femmina. Dei quattro casi quindi MF, FM, FF, e MF, solo il secondo ed il terzo vanno presi in considerazione. Un caso favorevole su due possibili.
Ciao. Sono un prof di mate che insegna al PNI. La soluzione corretta del settimo quesito è un mezzo, come riportato dal corriere della sera. Il testo dice chiaramente l'altro figlio, altro nel senso di ulteriore, quindi il primo figlio è femmina. Dei quattro casi quindi MF, FM, FF, e MF, solo il secondo ed il terzo vanno presi in considerazione. Un caso favorevole su due possibili.
Terribile... o mente... oppure non si dia la colpa agli studenti se sono ignoranti, in questi casi...
Ciao. Sono un prof di mate che insegna al PNI. La soluzione corretta del settimo quesito è un mezzo, come riportato dal corriere della sera. Il testo dice chiaramente l'altro figlio, altro nel senso di ulteriore, quindi il primo figlio è femmina. Dei quattro casi quindi MF, FM, FF, e MF, solo il secondo ed il terzo vanno presi in considerazione. Un caso favorevole su due possibili.
Ciao. Sono un prof di mate che insegna al PNI. La soluzione corretta del settimo quesito è un mezzo, come riportato dal corriere della sera. Il testo dice chiaramente l'altro figlio, altro nel senso di ulteriore, quindi il primo figlio è femmina. Dei quattro casi quindi MF, FM, FF, e MF, solo il secondo ed il terzo vanno presi in considerazione. Un caso favorevole su due possibili.
Ora anche al giornale non si può fare completo affidamento?
La faccia nascosta della luna è popolata solo da furfanti, che mentono sempre, cavalieri, che dicono sempre il vero, e paggi, che quando pronunciano due frasi consecutive, mentono su una e dicono il vero nell'altra, scegliendo in modo casuale l'ordine tra le due. Tre abitanti, Drago, Ludovico e Orlando, fanno le seguenti affermazioni. Drago: "Io sono un paggio. Ludovico è un cavaliere". Ludovico: "Orlando è un paggio. Io sono un furfante".. Orlando: "Io sono un paggio. Siamo tutti paggi!". Quanti di loro sono effettivamente paggi? Giustificare la risposta.
Drago è un furfane e gli altri due sono paggi
Ludovico deve per forze essere un paggio, perchè altrimenti la sua sconda affermazione sarebbe paradossale; ergo, la sua prima affermazione è vera e la seconda è falsa
Drago quindi mente per forza nella seconda affermazione e Orlando mente almeno una volta; siccome la seconda affermazione non può essere vera senza che lo sia anche la prima, Orlando è un paggio e la sua seconda affermazione è falsa, mentre Drago mente due volte ed è un furfante
Ma il furfante puo anche essere Orlando, ipotizzando che gli altri due siano paggi, lui puo mentire due volte, perchè le sue due affermazioni contando lui sono false, perciò è un furfante.
Ma il furfante puo anche essere Orlando, ipotizzando che gli altri due siano paggi, lui puo mentire due volte, perchè le sue due affermazioni contando lui sono false, perciò è un furfante.
Orlando non può essere un furfante perchè Ludovico, paggio anche lui per il paradosso della seconda frase, dice che Orlando è un paggio.
Comment