Numeri negativi? Leonardo Fibonacci (senza di lui non esisterebbe la matematica moderna).
Pila nucleare? Fermi.
Chi ha inventato lo champagne? Il benedettino italiano Francesco Scacchi nel 1335 (3 secoli prima dei francesi), lasciò vergata in latino la ricetta "vino frizzante", nella stessa ricetta anticipò anche il vin brulè, descrivendo dettagliatamente la preparazione di un vino "caldo e aromizzato"... E la coca cola? Ha un antecedente in Angelo Mariani. Questi, con il suo "Tonico alla coca del Perù", aveva tra i suoi clienti la regina Vittoria e il papa Leone XIII, il quale insignì il Mariani di una medaglia d'oro (XIX secolo). L'idea fu subito ripresa dall'italiano Buton che cominciò a produrre una sua Coca Buton. E la pizza? Non ne parliamo

Chi ha inventato il primo microprocessore per i personal computer? Il vicentino Federico Faggin.
L’inventore dell’alogoritmo che sta alla base della telefonia GSM è il bergamasco Andrea Viterbi.
Il miglior caviale del mondo non è più quello russo, bensì di Calvisano di Brescia.
La prima legge su brevetti? Emanata a Venezia nel 1474 assicurando a inventori e scopritori i diritti sulle loro opere e proibendone la libera imitazione.
Il pantelegrafo (antenato del fax)? Giovanni Caselli
Il cruciverba? Giuseppe Airoldi
La fisarmonica? Paolo Soprani
Il siluro? Giovanni Battista Luppis
La macchina da scrivere? Giuseppe Ravizza
Il sismografo? Luigi Calmieri
L’aliscafo? Enrico Forlanini
Il futurismo? Marinetti
La nutella? Michele Ferrero
Leave a comment: