Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tennis

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • foppa21
    replied
    Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza Messaggio
    non lo so,ma posso solo dire che il tennis resta uno sport misterioso,
    pensa a Lorenzi,testa di serie in un 1000,pauroso.
    Mah, non credo neanche tanto misterioso, Enzino. Io credo che Federer e Nadal siano stati due fenomeni, due mostri sacri di questo sport, ognuno a modo suo, dal talento spaventoso. Forse due fra i più forti di sempre, in assoluto. Quindi non mi stupisce che nonostante siano entrambi in fase calante, di fronte ad un momentaccio dei migliori di adesso (Djoko e Murray) e con zero ricambi in giro, possano ancora arrivare tranquillamente in fondo ai tornei più importanti del mondo.

    Questo è l'unico motivo per cui mi sbilancio, e credo che vinceranno qualcos'altro di importante nel 2017. Poi posso essere tranquillamente smentito, magari Djokovic e Murray tornano subito ai loro livelli e asfaltano tutti, magari qualche giovincello (dio dimmi non Nick-Testadicazzo-Krygios) esplode, chissà. Ma a parte quello penso che i due diavolacci siano tornati ad un livello tale per cui anche con gli altri al top sia comunque difficile farli fuori.

    Federer sta beneficiando di sicuro dei 7 mesi di inattività. E' fresco, corre come un ragazzino, vince partite al quinto set dopo aver perso il quarto (con aspetto posciologico avverso), ha pochi momenti di pausa vera. Saprà centellinarsi con intelligenza nel corso dell'anno? Io al posto suo cercherei di vedere se ORA riesce ad essere fresco per cercare di portare a casa tornei, e farsi una bella pausa di riposo nel periodo della terra rossa, in primis perchè non è certo la sua superficie preferita, in secundis perchè notoriamente è la superficie più stancante del circuito (soprattutto in virtù della lunghezza dei match)......ma poi magari fa 4 tornei di fila e scioppa. Chi lo sa? Vedremo.

    di sicuro dal punto di vista squisitamente tecnico l'evoluzione del rovescio lo sta aiutando molto nell'accelerare la chiusura dei punti, nel guadagnare confidenza, nell'evitare di chiudersi in difesa e lasciare il pallino del gioco all'avversario, quindi bravo a Liubicic che a quanto pare lo ha spinto a ricercare questa modifica del colpo, ma anche qui va testato in relazione alle condizioni fisiche. Quando sei fresco, riposato, in forma, giocare il rovescio sempre e soltanto in top di anticipo evitando lo slice lo puoi fare quando corri, quando sei lucido, quando ti senti forte. Lo slice spesso è il colpo in cui ti rifugi perchè semplicemente non arrivi sulla palla con il giusto anticipo, e ti "salvi in corner" e pensi solo a ributtarla di là.

    Qualcuno dice che Federer abbia finalmente capito come battere Nadal grazie a questo rovescio. Credo che la verità sia nel mezzo. E' sicuramente vero che questo rovescio faccia molto più male a Rafa di quello che ha sempre usato, ma il mantenere quella costanza e quel martellamento del colpo in un gara contro un fenomeno come Nadal non è così banale, e ti può riuscire alcune volte, ma non sempre, premesso che ovviamente così come ora non vediamo il migliore Federer allo stesso modo DI SICURO non stiamo vivendo il miglior Nadal di sempre.

    E come sempre finisco per essere logorroico. Ti chiedo umilmente scusa.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    Originariamente Scritto da foppa21 Visualizza Messaggio
    Sì, ce li siamo persi per strada, chissà quando tornerano ai livelli che gli competono..

    Io nel frattempo però nn posso fare a meno di godermi questo Federer che a quasi 36 anni sta giocando un gran bel tennis e sgambetta come un ragazzino.

    Io faccio un pronostico. Nadal si porta a casa il decimo Roland Garros e qualche torneo importante su terra (Roma e Montecarlo). In finale a Wimbledon, tabellone permettendo, sogno una finale Nadal-Federer. US Open invece vedo Djokovic rientrato ai suoi livelli e vincente, ma sempre su uno dei due diavoli, non su Murray.

    Oh, pensiero mio eh.
    non lo so,ma posso solo dire che il tennis resta uno sport misterioso,
    pensa a Lorenzi,testa di serie in un 1000,pauroso.

    Leave a comment:


  • foppa21
    replied
    Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza Messaggio
    E dopo gli AO,ARRIVA PURE IL PRIMO MILLE DELL'ANNO,che vecchietto arzillo.
    Intanto ci siamo persi per strada sia lo scozzese che il serbo.
    Sì, ce li siamo persi per strada, chissà quando tornerano ai livelli che gli competono..

    Io nel frattempo però nn posso fare a meno di godermi questo Federer che a quasi 36 anni sta giocando un gran bel tennis e sgambetta come un ragazzino.

    Io faccio un pronostico. Nadal si porta a casa il decimo Roland Garros e qualche torneo importante su terra (Roma e Montecarlo). In finale a Wimbledon, tabellone permettendo, sogno una finale Nadal-Federer. US Open invece vedo Djokovic rientrato ai suoi livelli e vincente, ma sempre su uno dei due diavoli, non su Murray.

    Oh, pensiero mio eh.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    E dopo gli AO,ARRIVA PURE IL PRIMO MILLE DELL'ANNO,che vecchietto arzillo.
    Intanto ci siamo persi per strada sia lo scozzese che il serbo.

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Ogni tanto passo ancora, stavolta c'era anche l'occasione di scrivere due cosette

    Senza Nadal si è visto quello che abbiamo avuto: un dominio noiosissimo di Federer durato 4 stagioni (la cosa più tenera che si poteva dire di quel periodo era che lo svizzero aveva riportato gli spettatori che seguivano ai tempi di Sampras... probabilmente quando Sampras vinceva pure lui contro nessuno), e quella roba inguardabile che è stato il tennis da Wimbledon 2014 sino quasi a questo slam (che comunque rappresenta quasi in tutto una gigantesca eccezione). Ma del resto giusto un idiota, o un incompetente, può essersi annoiato durante il resto di quei 6 anni, in cui Nadal è stato il giocatore di riferimento nel tennis mondiale e ha dato vita a più di una rivalità epica.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    mi mangio il cappello se questi si riaffrontano in una finale slam
    nadal ha salvato il tennis?
    ovvio
    sennò ci saremmo visti per 15 anni federer vs nessuno o quasi.
    ps
    bentornato vecchio mod.
    Last edited by enzo680; 08 febbraio 2017, 19:36.

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Canto del cigno per i due... a me sembra improbabile, vista la situazione attuale.

    Murray ha ciccato due slam di fila e Djokovic sta cominciando a perdere la sua continuità ad alti livelli: entrambi prima o poi torneranno a ottenere risultati in linea con le loro carriere, ma la situazione attuale dice che 3 su 5 ci metteranno un po', prima di poterlo fare.
    Oltretutto i due prossimi slam sono Roland Garros e Wimbledon. Nadal soltanto adesso sta forse ricominciando ad essere davvero competitivo, e probabilmente gli basterà continuare su questa strada per essere tra i favoriti a Parigi (dove l'unico che lo potrebbe battere a quel punto sarebbe Lole, che però attualmente è l'ombra di sè stesso), e Federer si presenterà nuovamente tirato a lucido per Wimbledon (anche perchè ci metterà del tempo a recuperare da questi AO, almeno stando a sentire quanto ha detto lui, e sulla terra parigina fa ridere da anni), dove potrebbe fare nuovamente il colpaccio.
    Poi va beh, non è certo una novità che gente come Nishikori e Raonic partirà favorita contro i Big 4 giusto quando questi caleranno del tutto (persino peggio di adesso, in pratica). Così come è ovviamente improbabile che i due si ritroveranno insieme in una finale Slam (ma del resto lo era anche il modo in cui Federer ha vinto questo Slam).

    Per il resto, ormai ogni volta che si affrontano i Big 4 è una partita che assume un significato storico... quindi va bene l'hype, la nostalgia, il drama, la storia raccontata, tutto quanto ha reso questo Slam incredibilmente affascinante (persino M. Zverev e Istomin avevano le loro storie), è innegabile... ma giudicare la finale è inevitabile, ed è stata una partita complessivamente mediocre, strapiena di alti e bassi (di cui i secondi abissali) da parte di entrambi, in cui la differenza l'ha fatta la patetica programmazione dell'Australian Open, che ha permesso un giorno in più di riposo a Federer, incidendo chiaramente sul risultato finale. L'AO è L'UNICO slam a fare questa boiata (perchè lo è), e stavolta ha inciso ben più di quanto avrebbe dovuto.
    Inoltre, non credo affatto che questa finale abbia davvero aggiunto qualcosa alla carriera di Federer, e sicuramente, dal punto di vista sportivo e professionale, non ha aggiunto niente alla rivalità tra i due.

    E non sono nemmeno d'accordo che fosse una partita in cui meritassero entrambi di vincere: Federer ha giocato un torneo in cui tutto gli è funzionato e girato alla perfezione (a cominciare dal suo stesso tennis), ha rimontato un break nel quinto set in finale, ha vinto e fine della storia. Poi può darsi che Federer meritasse di vincere la finale meno di quanto Nadal non meritasse di perderla, ma è un discorso completamente diverso, e parlare di "pareggio", di lui "che era contento anche se avesse perso" (ma a questa ci ha creduto davvero qualcuno???), mi sembra poco altro che un insignificante contentino verso Nadal, un campione immenso che aveva appena subito l'ennesima sconfitta durissima della sua carriera. Ma del resto Federer, in quel discorso, ha ripetuto pure la stucchevole menata (una delle sue tante) che lui non sta a dire quanto lavora duramente per rispetto ai campioni del passato (cioè, boh... una roba veramente superflua e incomprensibile), dopo che Nadal, che lo aveva pure elogiato, aveva appena detto quanto avesse lavorato per tornare competitivo.


    Poi va beh, dai, se non altro, dalle reazioni alla finale, mi sembra che anche il grande pubblico stia cominciando a capire una cosa, che era sotto gli occhi di tutti da diversi anni: cioè che se c'è uno che ha salvato il tennis nel dopo-Sampras, quello si chiama Rafael Nadal.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    uè.
    contento per i 2 giovanotti,ma penso che per loro sia stato l'ultimo canto del cigno
    anche se questa è la conferma che dietro c'è il vuoto.

    Leave a comment:


  • foppa21
    replied
    So che oramai questo thread è calato nell'oblio, ma voglio comunque esternare la mia felicità per la vittoria di Federer negli AO, 18 Slam, e finale vinta contro l'amico-Rivale Rafa Nadal. Che dire? Mai avrei pensato di vedere quei due arrivare in finale in questo torneo, e anche se questa finale mostra tutti i limiti di un circuito che fatica moltissimo a trovare ricambi dalle passate generazioni non me ne frega assolutamente niente per questa volta, e mi spello le mani per questi due fenomeni. Vedere la forza di volontà di due campioni che non hanno più nulla da dimostrare, che han già fatto ampiamente la storia di questo sport, duellare come ragazzini dopo un periodaccio nero per entrambi...beh mi ha fatto vivere la loro finale con la pelledoca. Concordo con Federer, che a fine gara afferma che se fosse esistitio il pareggio nel tennis questa era l'occasione giusta per vedrne uno, ma ragazzi quanto è stato bello vederli correre, sudare, spremersi di fatica anche nei match precedenti alla finale con maratone dalle quali mai avrei pensato che stavolta potessero uscirne vincitori.

    E al di là del mero fatto statistico, della legge dei numeri, del fascino dell'ennesimo (ma inaspettato) "Fedal".....mi ha colpito moltissimo il grado di coinvolgimento che questi due fenomeni hanno saputo dare a livello mondiale. Quanta gente ha seguito il loro cammino ed il loro atto finale, quante persone si sono entusiasmate ed hanno fatto il tifo per loro, quanti si sono commossi per la loro forza d'animo e la loro tenacia....fa impressione vedere quanto interesse abbiano suscitato, quanto abbiano avvicinato, in una sola giornata, così tante persone ad uno sport che dopo di loro non riesce a trovare personaggi di questo calibro.

    Li vedi giocare, e vorresti che andassero avanti per sempre. Ora chissà, dubito che Djokovic e Murray "topperanno" anche negli altri appuntamenti, infortuni permettendo, ma se Rafa/Roger continuassero su questi livelli, magari centellinando bene con intelligenza le loro apparizioni, magari potremmo vedere qualche altro Fedal?

    E la domanda è: Rafa ora , fisicamente, starà bene? Roger ovviamente sente il peso dei 36 anni, ma Nadal è più giovane, se il fisico non lo tradisce non vedo perchè non possa ritrovare continuità...

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    comunque ieri il delpo ha battuto murray dopo oltre 5 ore di battaglia,. fantastico.
    su wawrinka stendiamo un velo pietoso,se penso che questo ha vinto 3 slam diversi,mi vien da piangere.

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Comunque Wawrinka è uno dei casi più particolari degli ultimi decenni di tennis pro.
    È vero che in tutti e tre gli slam che ha vinto non ha mai battuto i più forti al loro picco (anzi, ha battuto solo Djokovic, e mai quando il serbo era in brillanti condizioni di forma), ma insomma... lo svizzero è comunque passato dall'essere il solito tennista talentuoso e perdente (come ce ne sono stati davvero tanti, anche della sua generazione), a diventare un multivincitore di slam, vincendo il primo a quasi 29 anni.

    Pur rimanendo un caso più unico che raro, penso che Wawrinka sia il sintomo principe di due tendenze del tennis professionistico degli ultimi anni: la fine del dominio dei Big Four e la mancanza di ricambio ad alti livelli (e non). Tendenze cominciate (e poi rapidamente esplose) a partire dal 2014, annata in cui il primo slam è stato vinto proprio da Wawrinka.
    Tendenze che, francamente, non si vede l'ora che cedano il passo al nuovo. Qualsiasi esso sia.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    chiedo venia
    si murray ha vinto 3 slam.

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Va beh, tu ti sei distinto in molteplici pronostici su molteplici sport, stare al passo con te non è più possibile
    E poi si era capito già dopo la semifinale con Monfils che Lole avrebbe faticato a vincere la finale viste le sue condizioni fisiche non ottimali... prima non si era capito grazie ad un tabellone patetico (persino più di quello di Stan agli AO 2014).
    Comunque ora Wawrinka e Murray sono entrambi a quota 3 Slam... la cosa divertente è che Wawrinka è più vicino di Murray al Career Grand Slam

    Finale poi tutt'altro che bella, si è visto bel tennis solo a sprazzi ed entrambi hanno avuto diversi passaggi a vuoto. Non era il Wawrinka della finale del Roland Garros dell'anno scorso, e Djokovic ha giocato ad un livello al massimo buono: ha spinto poco, ha servito con molti alti e bassi, in fase difensiva ha spesso faticato a reggere sulle diagonali. Anche mentalmente ha faticato non poco (malissimo sui break point), immagino complici anche i problemi fisici.

    Certo che se il tennista più papabile per battere Djokovic, è un 31enne che ormai gioca solo gli Slam (ha vinto gli Us Open giocando 22 ore! Ricordo fare qualcosa del genere solo dal primo Nadal), siamo veramente a cavallo. Murray avrebbe potuto battere entrambi, e in questo torneo è uscito come un moccioso petulante... altro che potenziale numero 1.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    porterò pure sfiga,ma il carico da 11 che voi ci avete messo su nole non è male, eh!
    comunque svizzera 2 ha vinto più slam di uno dei big four,anche se non capisco cosa c'entra murray con gli altri 3.
    chi è stato il giocatore di tennis più scarso della che ha vinto addirittura 3 slam?
    Wawrinka!
    ah ah ah

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Djokovic non solo è in semifinale vincendo appena 8 set e mezzo, ma è stato in campo quasi la metà di Monfils, che a differenza del serbo non ha perso neanche un set. La cosa più ridicola è che ha battuto in partite complete solo Janowicz ed Edmund: il polacco poteva anche essere un avversario complicato, al primo turno, ma era appena rientrato dopo un'assenza di sei mesi per infortunio; Edmund ovviamente non aveva alcuna esperienza per affrontare un big al quarto turno.
    Monfils poi è il matchup perfetto per lui. E Nishikori o Wawrinka in finale cambia poco, arriveranno entrambi scarichi, visto che fin qui hanno perso set quasi con chiunque. Del Potro in finale sarebbe stato molto più ostico, ma stanotte ha resistito solo 2 ore e mezzo, poi è fisicamente crollato.

    Come se non bastasse, lo stesso Lole ha detto che quello che gli è successo è "quello di cui avevo bisogno e che mi auguravo", viste le sue condizioni fisiche non ottimali (o almeno così dice il serbo).


    A parte le condizioni tragicomiche in cui versano i protagonisti del tennis maschile, c'è poi Andy Murray.
    A me ormai sembra chiaro che questo qui, con Djokovic intorno, non vincerà mai molto e non diventerà mai numero 1.

    Con Nishikori si è visto uno psicodramma come manco nella WTA: se da una parte c'era il giapponese, dall'altra il match di Murray è stato sconcertante. Murray stava mettendo al suo posto il suo avversario (cioè lontano dai vertici del tennis) come sempre, poi dopo la prima piccola interruzione per pioggia (sul 2-1 Nishikosi, secondo set) è crollato: non spingeva quasi più (il dritto letteralmente inguardabile, ieri), la seconda era un assist, tatticamente era senza idee (il giapponese è andato a rete più di lui!) e mentalmente... 9 break subiti, e 1 SOLO BREAK POINT ANNULLATO SU 10 CONCESSI dopo il primo set!
    Nishikori, da par suo, ci ha anche provato a rimetterlo in partita, ma per Murray non è servito a niente.
    Il problema non è stata neanche quella discutibile decisione arbitrale, di cui tanto si è parlato: Murray si innervosiva fin troppo facilmente, ed è inconcepibile regalare 6 game di fila, in un quarto di finale di uno Slam. Contro Nishikori, uno che viene legnato quasi ogni volta che si affrontano.

    A sto punto sì, possono anche non giocare il resto delle partite e dare direttamente il trofeo a Djokovic.

    Leave a comment:

Working...
X