Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Asmussen: "PS3 è un hardware complicato, ma..."
Collapse
X
-
Avvertimento veloce. Il primo che prova a fare console war sulle parole di Hirai, o quello che è, e ritrasforma il topic in quel letamaio come successo ieri, viene punito senza essere guardato in faccia. Commentate, dite quello che volete, ma fatelo con garbo, fate questo favore allo staff.Facebook: Gennaro Davide Ottagono
-
Si è vero che sarà difficile programmare su PS3, comunque chi fà il programmatore penso che oggigiorno avrà corsi di aggiornamento ogni volta che deve fare un gioco questo perchè le tecnologie hardware cambiano ormai ogni tre al massimo quattro mesi (Versione PC), la cosa che mi dà molta curiosità è come si può dire, dopo 2 anni dell'uscita della console, che non si riesce ancora a trovare uno standard di programmazione visto che l'hardware interno e sempre lo stesso, ho paura che non sia difficile ma molto poco produttivo? Questo ovviamente non potremo mai saperlo ma veramente comincia a diventare una scusa, la programmazione difficile, un pò ripetitiva e poco credibile, diteci la verità!?!
Comment
-
Originariamente Scritto da Stecca Visualizza MessaggioSi è vero che sarà difficile programmare su PS3, comunque chi fà il programmatore penso che oggigiorno avrà corsi di aggiornamento ogni volta che deve fare un gioco questo perchè le tecnologie hardware cambiano ormai ogni tre al massimo quattro mesi (Versione PC), la cosa che mi dà molta curiosità è come si può dire, dopo 2 anni dell'uscita della console, che non si riesce ancora a trovare uno*standard di programmazione visto che l'hardware interno e sempre lo stesso, ho paura che non sia difficile ma molto poco produttivo? Questo ovviamente non potremo mai saperlo ma veramente comincia a diventare una scusa, la programmazione difficile, un pò ripetitiva e poco credibile, diteci la verità!?!*Facebook: Gennaro Davide Ottagono
Comment
-
Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza MessaggioNon so, io credo sarebbe stata una scusa in caso i risultati fossero nulli o deludenti, in termini di giochi, cosa che poi non succede. I tempi disastrosi sembrano essere finiti, dove un Resistance che doveva convincere la gente a passare a PS3 sembrava più un gioco PS2 che altro. I miglioramenti si vedono a vista d'occhio, è palese che un po' tutti stiano imparando a sfruttare al meglio l'hardware, cosa che succede dopo un po' di tempo che ci lavori. A volte sono proprio curioso di sapere, avendo qualche conoscenza di programmazione, cosa ci sia di così diverso nella programmazione di PS3 e quella delle altre console. Purtroppo non sono così esperto da comprendere quali siano gli effettivi difetti di una RAM divisa in due, e non unita come quella della 360.
Comment
-
Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza MessaggioNon so, io credo sarebbe stata una scusa in caso i risultati fossero nulli o deludenti, in termini di giochi, cosa che poi non succede. I tempi disastrosi sembrano essere finiti, dove un Resistance che doveva convincere la gente a passare a PS3 sembrava più un gioco PS2 che altro. I miglioramenti si vedono a vista d'occhio, è palese che un po' tutti stiano imparando a sfruttare al meglio l'hardware, cosa che succede dopo un po' di tempo che ci lavori. A volte sono proprio curioso di sapere, avendo qualche conoscenza di programmazione, cosa ci sia di così diverso nella programmazione di PS3 e quella delle altre console. Purtroppo non sono così esperto da comprendere quali siano gli effettivi difetti di una RAM divisa in due, e non unita come quella della 360.
Comment
-
Originariamente Scritto da fede_95 Visualizza Messaggiobe ora stanno ingranando, per noi playstonari fino a poco tempo fa vedere un gioco con ua grafica molto bella era una cosa rara,adesso fra resident evil 5,killzone 2 e street fighter le cose si stanno mettendo meglio
Comment
-
Beh è diverso il modo di programmare perchè l'architettura della PS3 è ben diversa dai classici Personal Computer. In particolare la difficoltà di programmazione è dovuta al "Cell" .. Sebbene la console Sony abbia un comparto grafico derivato dalla serie G70 di Nvidia (quindi i programmatori possono disporre delle stesse SDK , comprese le directx, presenti per PC) la sua architettura forza gli sviluppatori ad utilizzare un diverso approccio rispetto al mondo PC o M$.
Programmare su console in maniera decente significa interagire con l'hardware e non limitarsi alle API grafiche. Studiare l'hardware, i processori e le loro memorie cache, riuscire a sfruttare i 7 core che il Cell ha a disposizione, guardate che non è così semplice come scrivere un giochino in OpenGL o le altre librerie apposite.
Comment
-
Originariamente Scritto da Darkito Visualizza MessaggioBeh è diverso il modo di programmare perchè l'architettura della PS3 è ben diversa dai classici Personal Computer. In particolare la difficoltà di programmazione è dovuta al "Cell" .. Sebbene la console Sony abbia un comparto grafico derivato dalla serie G70 di Nvidia (quindi i programmatori possono disporre delle stesse SDK , comprese le directx, presenti per PC) la sua architettura forza gli sviluppatori ad utilizzare un diverso approccio rispetto al mondo PC o M$.
Programmare su console in maniera decente significa interagire con l'hardware e non limitarsi alle API grafiche. Studiare l'hardware, i processori e le loro memorie cache, riuscire a sfruttare i 7 core che il Cell ha a disposizione, guardate che non è così semplice come scrivere un giochino in OpenGL o le altre librerie apposite.
per me però quello che hai detto rimane arabo
Comment
-
Originariamente Scritto da fede_95 Visualizza Messaggiocavolo sei un esperto! per me però quello che hai detto rimane arabo
William Wallace:"Tutti dobbiamo morire,ma non tutti vivono veramente"
sigpic
Comment
-
Originariamente Scritto da Darkito Visualizza MessaggioBeh è diverso il modo di programmare perchè l'architettura della PS3 è ben diversa dai classici Personal Computer. In particolare la difficoltà di programmazione è dovuta al "Cell" .. Sebbene la console Sony abbia un comparto grafico derivato dalla serie G70 di Nvidia (quindi i programmatori possono disporre delle stesse SDK , comprese le directx, presenti per PC) la sua architettura forza gli sviluppatori ad utilizzare un diverso approccio rispetto al mondo PC o M$. Programmare su console in maniera decente significa interagire con l'hardware e non limitarsi alle API grafiche. Studiare l'hardware, i processori e le loro memorie cache, riuscire a sfruttare i 7 core che il Cell ha a disposizione, guardate che non è così semplice come scrivereun giochino in OpenGL o le altre librerie apposite.
Comment
-
Sarà anche complicato, ma con il tempo si migliora.
E più il margine di miglioramento è ampio, maggiore sarà il miglioramento.
Se le hanno previsto una longevità di 10 anni, i motivi sono legati anche a questa complessità.
Complessità che ormai, almeno in parte è stata superata. Basta guardare Kz2.
Comment
-
Originariamente Scritto da Stecca Visualizza MessaggioMa così la SONY non rischia di trovarsi nella situazione di dover rincorrere sempre la concorrenza, dove fino a tre anni fà era lei a farsi rincorrere. Se fosse come dici tu sarebbe un suicidio economico da parte di SONY.
Comment
-
Beh un po me ne intendo ed un po ho letto in giro sull'hardware PS3. Comunque non è vero che è un suicido. Il problema sta solo nel fatto che gli sviluppatori hanno bisogno di un po più di tempo per riuscire a sfruttare a pieno la potenza messa a disposizione dalla console Sony. Già da adesso però si possono notare diversi titoli che sfoggiano oltre ad un ottima grafica anche un ottima fisica.Questo perchè i programmatori hanno fatto parecchia esperienza sulla console Sony.
Poi se fornire una console con un enorme potenziale è un suicidio beh allora non so cosa dire. L'unico monito che si può fare a Sony è quello di rendere la vita dei programmatori impossibile poichè propone sempre nuove tecnologie dove per nuove tecnologie intendo un misto tra componenti hardware e logiche di funzionamento.
Comment
Comment