Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Italia, maglia nera per la pirateria

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
    ma si può impedire quella dei videogiochi, vedi ps3.
    Oggi ho visto nella bacheca di facoltà appeso il volantino di uno che ne vendeva il jailbraek.

    Leave a comment:


  • ObsCorey89
    replied
    Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
    ma si può impedire quella dei videogiochi, vedi ps3
    Ti sbagli, almeno non più, scoperto due giorni fa...

    Leave a comment:


  • Samvise
    replied
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Ad esempio risolverebbe una bella imposta sull adsl a banda larga. Chi la vuole, aggiunge qualche decina di euro al mese, e in base ai contenuti scaricati tali imposte si redistribuiscono a chi mette online. O ovviamente altri metodi che si studieran sul settore.
    Non ho capito, vorresti imporre una specie di psn premium obbligatorio a chi ha l'adsl? Scusa ma a me sembra puramente follia, altro che Sparta!!!!

    Originariamente Scritto da Rastan72 Visualizza Messaggio
    la questione della pirateria me la ricordo dai tempi del C64, c'erano negozi che accanto agli originali avevano già pronte le copie dei medesime, a prezzo ovviamente molto più basso.putroppo è problema complesso. pensate che fino a circa 10 anni fa, un amico aveva un negozietto in pieno centro cittadino, ove entravi ed incredibilmente*vedevi, così senza problemi, a bella vista 3/4 masterizzatori, computer e tutto l'occorrente per fare le copie. Sapete chi c'erano tra i clienti più assidui? I cari signori della G.d.F.Capito? Altro che combattere la pirateria...
    Ah, poi c'erano i genitori con ragazzini dietro che invadevano il negozio nel weekend. Devo dire però che adesso ne vedo molti*da Gamestop: che siano cambiati i tempi?
    Lasciam perdere forze dell' (dis)ordine e pirateria...

    Andrew la legge Hadopi francese ha molti problemi, soprattutto di privacy e di diritti fondamentali.

    Alla fin fine si piratano film, musica, libri e videogiochi, e noi siamo qui a parlare dell'ultimo punto ok? Beh io dico che siamo l'unico campo in cui si può fare qualcosa, non si può impedire la riproduzione di musica, film o libri pirata, ma si può impedire quella dei videogiochi, vedi ps3. Quindi se le case produttrici pensassero, come fino a poco tempo fa ha fatto Sony, a rendere incrackabili i loro sistemi, ed evitassero "strane fughe" di materiale di sviluppo, magari il problema pirateria videoludica si risolverebbe.
    La questione prezzo incide, ma fino ad un certo punto, vengono scaricati anche giochi che ormai si trovano a 5/10 euro, come i giochini iPhone da 79 centesimi. Certo come facciamo la morale ai pirati dovremmo farla ai ladri distributori (parlo delle Halifax e co, non GameStop), ma non è questo il topic! XD

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
    La mia!

    Ed ero invidioso perchè mio cugino invece era pieno di giochi masterizzati, che brutta infanzia passata nella legalità ._.
    Non ci credo finché non la vedo

    Leave a comment:


  • Rastan72
    replied
    la questione della pirateria me la ricordo dai tempi del C64, c'erano negozi che accanto agli originali avevano già pronte le copie dei medesime, a prezzo ovviamente molto più basso.putroppo è problema complesso. pensate che fino a circa 10 anni fa, un amico aveva un negozietto in pieno centro cittadino, ove entravi ed incredibilmente vedevi, così senza problemi, a bella vista 3/4 masterizzatori, computer e tutto l'occorrente per fare le copie. Sapete chi c'erano tra i clienti più assidui? I cari signori della G.d.F.Capito? Altro che combattere la pirateria...
    Ah, poi c'erano i genitori con ragazzini dietro che invadevano il negozio nel weekend. Devo dire però che adesso ne vedo molti da Gamestop: che siano cambiati i tempi?


    Leave a comment:


  • fillmore187
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    sarà... ma il discorso prezzi ha un altro grande problema, per essere sostenuto: sono più bassi in UK... e poi? il resto d'europa ha mediamente prezzi come i nostri... eppure i "furbi" siamo noi. non i tedeschi, non gli austriaci, non i francesi...
    si hai ragione però è pure vero che altrove i salari sono un pò più alti rispetto in italia... Infatti io compro solo giochi usati e al max 2 o 3 giochi nuovi all'anno con i quali gioco online. detto questo abbasso la pirateria sempre!!

    Leave a comment:


  • Pjpixer
    replied
    leggo solo ora questa discussione. volevo chiedervi una cosa riguardante il prezzo dei videogame. fino a poco tempo fa un importante catena di negozi vendeva vari videogame appena usciti (alan wake, RDR, POP ecc ecc...) al prezzo di 49,99 euro. ora mi chiedo come mai tale catena poteva permettersi di offrire i suoi prodotti a questo fantasmagorico prezzo (guardando i prezzi dei videogame in italia) mentre altre catene offrivano (e offrono) gli stessi e anche altri titoli al prezzo di 69,99 euro? mi chiedo il perchè della differenza di prezzo di ben 20 euro. dove stava il guadagno di questa importante catena di negozi? peccato che queste offerte non vengano più fatte  

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da majico19 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti...mi sono appena iscritto a questo sito solo x rispondere a questa discussione...sono d'accordo ke la pirateria è sbagliata ma sono anke dell'idea ke i produttori siano i veri criminali...tempo fa prima ke uscisse god of war 3 si parlava a quanto ammontava il costo di produzione<<si dice circa 100 milioni di dollari>>...ma ke sono impazziti a momenti costa meno andare sulla luna..cmq fatto sta ke nei primi giorni dell'uscita ha venduto più di 5 milioni di copie, ora ad una media di 50 euro a gioco vedete un pò quanto hanno guadagnato sti poverini...la cosa più impressionante sono xò i gioki ke escono di anno in anno tipo pes e fifa ke nn si avvicinano minimamente al costo di god 3 ma vengono venduti ugualmente 60 euro(in italia) e vendono anke loro un paio di milioncini di copie ecco xkè a volte la pirateria x me è giustificabile...il mercato videoludico uk è in crescita specialmente con rikieste dall'italia???e ci credo ke sia cosi...final fantasy 13 qui in italia al giorno d'oggi mi costa nn meno di 54 euro mentre nei negozi online uk mi costa 20 euro...secondo voi dove lo comprerò??magari se ci fossero prezzi del genere pure qui la pirateria diminuirebbe notevolmente...purtroppo xò i produttori hanno il coltello dalla parte del manico visto ke a tutti piace giocare e pur di farlo spendono queste cifre, ma nn tutti si possono permettere di spender3e più di 500 euro l'anno solo x avere i gioki de desidera e quindi prendono la strada più facile e specialmente gratuita <<la pirateria>>peccato ke io xò posseggo un ps3 quindi voglio o nn voglio niente pirareria e tanti soldi da uscire...grazie d'esistere negozi uk....ihihihihih
    benvenuto.
    salutandoti ti chiedo di scrivere senza abbreviazioni in stile sms come da regolamento. ciao e buona permanenza

    Leave a comment:


  • Prussia86
    replied
    Originariamente Scritto da Ryan Visualizza Messaggio
    Non sto dicendo assolutamente questo, ma smettiamola anche di usare sempre e solo la pirateria come capro espiatorio delle vendite al ribasso dei giochi e film.Quando un gioco merita si puo' star tranquilli che sara' ripagato alla grande.In un mondo utopistico dove non esistesse la pirateria vorrei proprio vedere quante copie in piu' si venderebbero a parita' di prezzo
    starcraft insegna! infatti pur essendo su pc, che ormai è risaputo che è molto più semplice piratare, il igoco ha venduto un strafottio di copie disintegrando vari record...come in tutte le attività ci sono le cose negative e positive ma state certi che questo calo non è dovuto alla pirateria... esistava anche ai tempi di psx eppure vendevano a mille! i cali sono dovuti dalla crisi! la gente non compra più e quindi si fanno meno soldi...allora andiamo a demonizzare la pirateria... ma non è solo colpa di questa fonte qua...ricordo tra l'altro che la pirateria, ha dato vita al fenomeno play sttion...senza pirateria la psx sarebbe finita nel cesso! tante persone purtroppo compravano la psx e dicevano, perchè devo comprare il n64 che ci vogliono 160 mila lire quando con quella cifra su psx mi ci compro 16 giochi????

    Leave a comment:


  • majico19
    replied
    ciao a tutti...mi sono appena iscritto a questo sito solo x rispondere a questa discussione...sono d'accordo ke la pirateria è sbagliata ma sono anke dell'idea ke i produttori siano i veri criminali...tempo fa prima ke uscisse god of war 3 si parlava a quanto ammontava il costo di produzione<<si dice circa 100 milioni di dollari>>...ma ke sono impazziti a momenti costa meno andare sulla luna..cmq fatto sta ke nei primi giorni dell'uscita ha venduto più di 5 milioni di copie, ora ad una media di 50 euro a gioco vedete un pò quanto hanno guadagnato sti poverini...la cosa più impressionante sono xò i gioki ke escono di anno in anno tipo pes e fifa ke nn si avvicinano minimamente al costo di god 3 ma vengono venduti ugualmente 60 euro(in italia) e vendono anke loro un paio di milioncini di copie ecco xkè a volte la pirateria x me è giustificabile...il mercato videoludico uk è in crescita specialmente con rikieste dall'italia???e ci credo ke sia cosi...final fantasy 13 qui in italia al giorno d'oggi mi costa nn meno di 54 euro mentre nei negozi online uk mi costa 20 euro...secondo voi dove lo comprerò??magari se ci fossero prezzi del genere pure qui la pirateria diminuirebbe notevolmente...purtroppo xò i produttori hanno il coltello dalla parte del manico visto ke a tutti piace giocare e pur di farlo spendono queste cifre, ma nn tutti si possono permettere di spender3e più di 500 euro l'anno solo x avere i gioki de desidera e quindi prendono la strada più facile e specialmente gratuita <<la pirateria>>peccato ke io xò posseggo un ps3 quindi voglio o nn voglio niente pirareria e tanti soldi da uscire...grazie d'esistere negozi uk....ihihihihih

    Leave a comment:


  • blackblaze78
    replied
    cmq a parte la pirateria, vorrei sapere cosa c'è di pulito in italia, 100 euro a chi ne dice una, documentandola....

    Leave a comment:


  • Lies
    replied
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    secondo me si parla di percentuali diverse. Ti stupiresti di quanti scaricano avidamente bud spencer e terence hill qu&#236; in Italia, o di quanti scaricano battisti, o ancora musica classica etc.
    E quelli che scaricano Bud e compagnia, secondo te si limitano a quello?
    Secondo me di paladini dell'Arte libera ce ne sono proprio pochi, tutti gli altri sono i furbi e gli scansafatiche...

    EDIT: Non faccio ricerche, ma ho paura che scoprirei che si scaricano pi&#249; i cinepanettoni (che fosse per me sarebbero illegali) dei grandi classici..
    Last edited by Lies; 07 ottobre 2010, 02:11.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da sweet Lies Visualizza Messaggio
    ... beh no. Lo capisco anche da me cosa rubare e cosa no. E per me, qui stiamo parlando di gente che nel 98% dei casi sta rubando. E nel 2% sta comunque infrangendo una legge, ingiusta e obsoleta e quel che vuoi. Ma io mi sono stancato di sentire le giustificazioni del 98%, giustificazioni che non hanno nulla a che vedere con la lotta al potere, alle speculazioni o al voler dare al proprio pargolo tutto ciò che desidera, hanno a vedere unicamente con le loro facce da paraculo.
    Sto facendo un disccorso parallelo che si può applicare che ne so alle macchine, e non mi addentro nello specifico del copyright.
    Ok mi dici che il copyright è appunto ciò che determina a chi appartiene cosa e quali diritti lui e noi abbiamo su di esso, ma riferendomi appunto al 98% dei pirati, parlo di cose futili e attuali come videogiochi o canzoncine o libri o film del piffero, non dei libri dell'uni ecc.

    "A San Vittur a ciapa i bott'..." ahahah
    Carina l'idea francese.

    secondo me si parla di percentuali diverse. Ti stupiresti di quanti scaricano avidamente bud spencer e terence hill quì in Italia, o di quanti scaricano battisti, o ancora musica classica etc.

    Leave a comment:


  • Lies
    replied
    ... beh no. Lo capisco anche da me cosa rubare e cosa no. E per me, qui stiamo parlando di gente che nel 98% dei casi sta rubando. E nel 2% sta comunque infrangendo una legge, ingiusta e obsoleta e quel che vuoi. Ma io mi sono stancato di sentire le giustificazioni del 98%, giustificazioni che non hanno nulla a che vedere con la lotta al potere, alle speculazioni o al voler dare al proprio pargolo tutto ci&#242; che desidera, hanno a vedere unicamente con le loro facce da paraculo.
    Sto facendo un disccorso parallelo che si pu&#242; applicare che ne so alle macchine, e non mi addentro nello specifico del copyright.
    Ok mi dici che il copyright &#232; appunto ci&#242; che determina a chi appartiene cosa e quali diritti lui e noi abbiamo su di esso, ma riferendomi appunto al 98% dei pirati, parlo di cose futili e attuali come videogiochi o canzoncine o libri o film del piffero, non dei libri dell'uni ecc.

    "A San Vittur a ciapa i bott'..." ahahah
    Carina l'idea francese.
    Last edited by Lies; 07 ottobre 2010, 01:49.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da sweet Lies Visualizza Messaggio
    Rispondo in breve.
    Non ti basire accidenti, io mi sto concentrando sulla moralità di chi compie la pirateria, se cominciamo a parlare di copyright ecc non finiamo più!

    Ma infatti i videogiochi non costano quanto un'opera d'arte

    Ma scusa avrò il diritto di rispondere a quel tipo lì xD

    Ma io sono al secondo anno di università xD
    Beh è difficile parlare di evasione del copyright senza parlare di copyright.

    Beh dai mi fermo. Almeno è diverso dalle altre volte, dove parliamo per ore della stessa cosa senza accorgercene. Qui invece stiamo parlando di cose diverse e pensiamo sia la stessa so bene di cosa parli, i nostri discorsi si sono incrociati solo su una piccola parte della morale.
    Che poi nei termini specifici che stiano speculando sulle opere i gente deceduta è un altro fatto. Vivi o morti la gente ruba lo stesso, e cerca pure di giustificarsi.
    Eh ma contestare non è rubare

    Io comunque all'uni partecipo semiattivamente alle quindici diverse associazioni per il libro libero. Come ho detto, per i beni primari (e l'istruzione lo è) sono il primo a proporre la rivoluzione.

    La morale in realtà va molto spesso contro gli interessi dell'individuo.
    La morale però deve permeare ogni aspetto della vita. Sia dalla parte del venditore che del compratore

    Un walltext sono tutti questi noiosissimi post di migliaia di parole che formano un vero e proprio muro
    hehehe

    Per il resto vorrei riuscire a giocare alla play, invece che limitarmi a parlarne, per una dannata sera
    Io oramai ci ho rinunciato, quasi quasi la inscatolo e la ritiro

    EDIT:
    Alla fine. Rubare è sbagliato. Piratare equivale a rubare. Non si ruba, non si pirata. E non si parla solo di legalità, ma anche e soprattutto di moralità. Tutto il resto son chiacchiere, le multinazionali le lobby del petrolio e il governo unico mondiale non contano molto, alla fine hai rubato.
    E' la legge che decide cosa è un furto e cosa no.
    Uhm non capisco cosa c' entri, o meglio lo capisco nel senso che so perchè lo hai scritto. Mi chiedo cosa ti mandi tanto in crisi la morale in una proposta di rinnovo della legge mamì vecchia come il cucco, per adeguarla alle altre legislazioni (non quella americana che ha dei problemi come la nostra) sul diritto d'autore. Spero tu ti renda conto che chi cantava nel 1911 in italia è detentore dei diritti sulle sue opere...

    Ora, nello specifico, hai ragione. I cacchio di libri dell'uni costano, e son costretto a farmi esami senza averne neache visto la copertina certe volte. O i film di sergio leone, come altre cose, da dichiarare patrimonio dell'umanità. Ma in generale, cosa si pirata? I film appena usciti, i libri di harry potter, i giochini della play, il cd di avril lavigne. E, in fondo a tutti, ecco i poveri squattrinati che vogliono farsi una cultura.
    Beh intanto si liberano i contenuti vecchi, a parer mio in 10 anni si lucra tutto quel che si può, proprio come la vecchia legge, poi si effettuano sanzioni realistiche. Quelle attuali difficilmente (e giustamente) vengono applicate, perchè sono tremendamente esagerate. Si fa come si diceva in francia, ad esempio dopo 3 volte che sei pizzicato a scaricare la linea viene staccata. Chiaro semplice immediato. Problema risolto. Nessuna famiglia ridotta sul lastrico, nessuna sanzione spezzagambe etc. Mi pare equo no?

    Leave a comment:

Working...
X