Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Me la ricordo quella segnalazione... il doppiaggio italiano (che di per sé non avevo trovato nefasto) a confronto e esce davvero da schifo... ma non vale più di tanto come scusa per giustificare i mancati spaventi: quel buonissimo doppiaggio originale può essere un valore aggiunto, ma credo che a F.E.A.R. mancassero proprio le basi per rivelarsi veramente spaventoso
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Certo....ma c'è da dire che in un sedicente gioco horror l'audio ha un'importanza smisurata....cosa sarebbe Silent Hill senza i rumori di fondo e il gracchiare della radio?
sigpic
Originariamente Scritto da ezio.auditore
le proteine animali fanno male al corpo umano, inacidisce il sangue
Certo....ma c'è da dire che in un sedicente gioco horror l'audio ha un'importanza smisurata....cosa sarebbe Silent Hill senza i rumori di fondo e il gracchiare della radio?
In linea di principio hai straragione (la radio di Silent Hill la reputo una delle trovate più geniali nel capo dei survival horror; e non c'è dubbio che il sonoro sia un elemento fondamentale per creare spaventi, al momento sto giocando Dead Space, dove il comparto audio fa da solo un buon 90% del fattore cacarella), ma credo che F.E.A.R. faccia in qualche modo eccezione, cercando di spaventare più che altro a livello visivo (peraltro subendo l'autogoal di un look non abbastanza carismatico)... a parte gli episodi riassunti in quel video, manca proprio quella colonna sonora a cui appoggiarsi in ogni momento di gioco per dosare la tensione. Rimango dell'idea che la qualità doppiaggo originale possa essere un valore aggiunto, ma non proprio qualcosa che possa fare la differenza
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Certo....ma c'è da dire che in un sedicente gioco horror l'audio ha un'importanza smisurata....cosa sarebbe Silent Hill senza i rumori di fondo e il gracchiare della radio?
In FEAR 2 l'elemento audio più terrorizzante è il silenzio....opprimente e devastante in alcuni momenti
In linea di principio hai straragione (la radio di Silent Hill la reputo una delle trovate più geniali nel capo dei survival horror; e non c'è dubbio che il sonoro sia un elemento fondamentale per creare spaventi, al momento sto giocando Dead Space, dove il comparto audio fa da solo un buon 90% del fattore cacarella), ma credo che F.E.A.R. faccia in qualche modo eccezione, cercando di spaventare più che altro a livello visivo (peraltro subendo l'autogoal di un look non abbastanza carismatico)... a parte gli episodi riassunti in quel video, manca proprio quella colonna sonora a cui appoggiarsi in ogni momento di gioco per dosare la tensione. Rimango dell'idea che la qualità doppiaggo originale possa essere un valore aggiunto, ma non proprio qualcosa che possa fare la differenza
In FEAR 2 e3vita il doppiaggio italiano..scontato e sicuramente poco credibile
Comment