Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La mente umana

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • black mask
    replied
    no è la cultura e le scoperte che hanno creato il progresso il cervello dell'uomo è sempre lo stesso altrimenti non saremmo più gli stessi uomini cmq si un giorno saremo intelligentissimi(siamo già alieni del pianeta terra)

    Leave a comment:


  • ReD RiBBoN
    replied
    La mente umana può solo evolversi...ma la ksa + strana ke m viene in mente...se abbiamo da sekoli lo stexo cervello..nel medioevo nn potevano inventare la makina???!! o siamo + intelligenti ora?
    Tra qualke sekolo saremmo degli alieni....

    Leave a comment:


  • black mask
    replied
    Allora adesso riporto dati attendibili su ciò che riguarda il cervello e tutto il resto.Secondo gli studi noi esseri umani utilizziamo il nostro cevello per 1/3 il meccanismo su cui si basano i pensieri,le emozioni e tutto il resto è ancora un mistero che sembra non trovare risposta.Alcuni addirittura non trovando la chiave e i meccanismi biologici del funzionamento del cervello ipotizzano che esista un meccanismo esterno ad esso che svolga delle funzioni legate a ciò che ci rende umani ovvero le emozioni.In alcune persone però si potrebbe essere sviluppata la capacità di usare altre parti dl cervello e questo comporta ad esempio i casi di telepatia o telecinesi.Dagli studi più recenti si denota che avere un cervello più grande del normale dovrebbe avere effetti sull'intelligenza anche se questo non è ancora provato al 100%.I deja vu che sono forse una delle meraviglie del cervello hanno parzialmente risposta per quello che ne sappiamo il nostro cervello elabora ciò che vediamo in un paio di attimi e questa funzione ovvero il deja vu potrebbe essere dovuta ad un ritardo di questo meccanismo per il resto la mente umana è ancora un totale mistero.........
    Last edited by black mask; 08 ottobre 2006, 09:05.

    Leave a comment:


  • Lemora777
    replied
    Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio
    Niente di particolare, è come occupare il tempo sommando a mente numeri a 6 o 7 cifre.
    E' un esercizio che allena il cervello a pensare ma non ha altra utilità.
    E più viene ripetuto e meno diventa efficace.
    E' come una somma per un bambino di 10 anni e per un adulto di 25, il bambino magari ci deve stare a pensare 10 secondi e quindi allenerà il cervello in quell'operazione, l'adulto è già allenato e non trarrà alcun beneficio, il cervello si limiterà a richiamare quella "routine abituale" della somma, senza ottenere quindi nulla.
    Capito
    Originariamente Scritto da Chibi Goku;
    Lascia perdere l'esempio in sé, l'idea è che abbandonando le abitudini il cervello è più sotto sforzo (è semplice vedere quali sono le aree cerebrali attive e quando si compie un'azione abituale il cervello non è affatto attivo, al contrario abbandonando le routine il cervello si attiva e si tiene quindi in allenamento).
    Ho capito,e sono d' accordo.In pratica come la vedo io è che spezzando la routine quella particolare rete neurale prima usata per questo scopo ora è libera per altro.Lo sforzo di cui parli secondo me è l' intenzione nuova che si ha,(cioe spezzare il circolo vizioso nel cervello),e anche il nuovo motivo per cui si usa quella rete neurale.Un esempio in proposito è un antico metodo -che mi affascina tantissimo-che usavano gli antichi buddisti per raggiungere l' illuminazione (che altro non sarebbe che usare completamente l'intero cervello):Loro dovevano focalizzare nella mente un fioro di loto chiuso,e dispiegarne sempre mentalmente,1000 petali.Per tenere sempre mentalmente fissa l' immagine di un fiore di loto e di ogni petalo che si dischiude, richiedeva l' utilizzo dell' intero cervello,di tutti i suoi neuroni.Ma quando cominciavano a immaginare di aprire un petalo,2..3... ecco che per aprire gli altri non disponevano dei neuroni necessari per l' impresa,perchè utilizzati per altro.. ad esempio l' insicurezza;essere insicuri richiede un certo numero di neuroni.ecco che,per focalizzare gli altri petali ,dovevano cancellare l' insicurezza e "prendere in prestito" quei neuroni.. poi magari andavano a prendere un altro po di neuroni dalla gelosia.. poi dalle loro preoccupazioni,dai loro vizi,dalle loro abitudini,dalla rabbia ecc.. e andando avanti cosi utilizzavano le reti neurali che prima venivano usate per tutte queste cose.Però ancora non arrivavano a dispiegarne 1000 di petali,e cosi dovevano cominciare ad usare gli altri neuroni ancora non utilizzati e andando avanti cosi ecco che attivavano completamente ogni area del cervello,e quando dispiegavano l' ultimo petalo dal fiore usciva un gioiello,cioè l' illuminazione.Non ricordo esattamente quanti anni impiegavano a fare ciò.

    Leave a comment:


  • Chibi Goku
    replied
    Originariamente Scritto da Lemora777 Visualizza Messaggio
    Ma il fatto è che questa regola "dovrà elaborare piu dati" non mi convince,perchè .. da dove arrivano tutti questi dati?e cosa riguardano esattamente?
    Niente di particolare, è come occupare il tempo sommando a mente numeri a 6 o 7 cifre.
    E' un esercizio che allena il cervello a pensare ma non ha altra utilità.
    E più viene ripetuto e meno diventa efficace.
    E' come una somma per un bambino di 10 anni e per un adulto di 25, il bambino magari ci deve stare a pensare 10 secondi e quindi allenerà il cervello in quell'operazione, l'adulto è già allenato e non trarrà alcun beneficio, il cervello si limiterà a richiamare quella "routine abituale" della somma, senza ottenere quindi nulla.
    Originariamente Scritto da Lemora777 Visualizza Messaggio
    Cmq riguardo l' esempio del lavarsi i denti.. io penso centri molto l' emisfero destro e sinistro.Probabilmente una persona che utilizza solo la mano destra farebbe bene ad allenarsi ad usare anche la mano sinistra perchè cosi svilupperebbe maggiormente l' emisfero sinistro,che in questo caso sarà meno utilizzato dell' emisfero opposto,mentre dovrebbero essere utilizzati al meglio tutti e due..
    Lascia perdere l'esempio in sé, l'idea è che abbandonando le abitudini il cervello è più sotto sforzo (è semplice vedere quali sono le aree cerebrali attive e quando si compie un'azione abituale il cervello non è affatto attivo, al contrario abbandonando le routine il cervello si attiva e si tiene quindi in allenamento).

    Originariamente Scritto da Prince GAS Vegeta Visualizza Messaggio
    A dire il vero tenere occupata la mente con cose che già sappiamo fare più semplicemente, complicandocele, mi sembra uno spreco di risorse...

    Non è meglio impiegare quelle energie per nuove attività cerebrali ?
    Chiaro, se devi risolvere un problema e ci stai ragionando allora è abbastanza inutile abbandonare le routine però piuttosto che non pensare a nulla è meglio tenere comunque in funzione il cervello, tanto mica si consuma (anzi).

    Leave a comment:


  • *.Vegeta'sPrincess.*
    replied
    Originariamente Scritto da Prince GAS Vegeta Visualizza Messaggio
    I limiti ci sono, ma sono dovuti ad elementi esterni che influenzano la nostra vita.

    All'atto pratico credo che la mente umana possa fare cose incredibili e che i poteri mentali ce li abbiamo tutti, solo che non tutti sanno utilizzarli.
    Infatti! M hai tolto le parole di bocca ^_^

    Leave a comment:


  • :/\_m4Rt!n_/\: °§°
    replied
    mma
    secondo me l'essere umano potrebbe forse creare un essese con intelligienza propria, inferiore alla sua, ma che si evolva sinpo a superare il creatore....
    ma questa è fantascienza,,,

    Leave a comment:


  • Prince GAS Vegeta
    replied
    A dire il vero tenere occupata la mente con cose che già sappiamo fare più semplicemente, complicandocele, mi sembra uno spreco di risorse...

    Non è meglio impiegare quelle energie per nuove attività cerebrali ?

    Leave a comment:


  • Lemora777
    replied
    Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio


    E lo spezzare le routine è dovuto proprio a questo, non si scollegano reti neurali, semplicemente spezzando la routine il cervello è costretto a elaborare più dati.
    Quando ci laviamo i denti con la nostra mano normale possiamo benissimo pensare ad altro, l'istinto e l'abitudine fanno in modo che il cervello non debba coordinare l'azione.
    Facciamo il contrario, usiamo l'altra mano, pensare ad altro risulterà più difficile perché il cervello è comunque impegnato a coordinare i movimenti del braccio.
    Ed è ovvio che più il cervello viene occupato più si allena e meglio è.
    Scollegare l ho scritto appunto tra virgolette,cio che volevo dire è che quella rete neurale non viene piu utilizzata per ospitare "l' abitudine",e questo puo accadere solo talvolta il soggetto elevasse la sua consapevolezza. Ma il fatto è che questa regola "dovrà elaborare piu dati" non mi convince,perchè .. da dove arrivano tutti questi dati?e cosa riguardano esattamente?Semplicemente io credo che non utilizzare piu la rete neurale per la solita routine comporta appunto nel cervello maggior "spazio" per altre attività,che appunto si trasformeranno nella nuova rete neurale.Probabilmente è la stessa cosa che intendevi tu,ma forse non sono tanto "connessa" vista l ' ora Cmq riguardo l' esempio del lavarsi i denti.. io penso centri molto l' emisfero destro e sinistro.Probabilmente una persona che utilizza solo la mano destra farebbe bene ad allenarsi ad usare anche la mano sinistra perchè cosi svilupperebbe maggiormente l' emisfero sinistro,che in questo caso sarà meno utilizzato dell' emisfero opposto,mentre dovrebbero essere utilizzati al meglio tutti e due..
    Last edited by Lemora777; 07 ottobre 2006, 05:14.

    Leave a comment:


  • Chibi Goku
    replied
    Tutto questo parlar di numeri francamente è una completa perdita di tempo.

    Cosa vuol dire 100%?
    Registrare attività in tutta la corteccia cerebrale?

    Uno fa una moltiplicazione a mente e viene stimolata anche l'area sede della memoria, l'area che si occupa della coordinazione?
    Francamente quella è fantascienza e basta.

    Quello che si può fare concretamente è cercare di sfruttarla il più possibile, tenerla in allenamento.
    E lo spezzare le routine è dovuto proprio a questo, non si scollegano reti neurali, semplicemente spezzando la routine il cervello è costretto a elaborare più dati.
    Quando ci laviamo i denti con la nostra mano normale possiamo benissimo pensare ad altro, l'istinto e l'abitudine fanno in modo che il cervello non debba coordinare l'azione.
    Facciamo il contrario, usiamo l'altra mano, pensare ad altro risulterà più difficile perché il cervello è comunque impegnato a coordinare i movimenti del braccio.
    Ed è ovvio che più il cervello viene occupato più si allena e meglio è.

    Leave a comment:


  • Lemora777
    replied
    Originariamente Scritto da SpikeAlex Visualizza Messaggio
    eheh ^_^ indi punto e a capo


    nono, quelli che gia lo sanno non stanno certo al punto di partenza Per arrivare al 90 % completo bisogna fare una lunga strada e bisogna prima di tutto "lavorare" con le parti del cervello che utilizziamo ora, e per meglio dire,per cosa utilizziamo quelle determinati zone.L' umano lo utilizza per le solite cose..c è una sorta di routine programmata nel cervello.Il primo passo in questo caso sarebbe spezzare questa routine,e per fare cio bisognerebbe capire cosa c è dietro quelle abitudini,perchè si continua a dargli credito e quando si scopre semplicemente non si fanno piu perchè si ha una maggiore consapevolezza,si "scollega" quella rete neurale che viene poi utilizzata per qualcosa di piu grande,e questo deriva dal fatto che superando i pretesti del cervello si acquisisce sempre piu potere,perchè la mente si purifica sempre piu.E' una spiegazione molto approssimativa cmq

    Leave a comment:


  • SpikeAlex
    replied
    Originariamente Scritto da Lemora777 Visualizza Messaggio
    Molti gia lo sanno se per questo E stato rivelato da parecchio tempo ormai la difficoltà Ora come ora sta solo nell' applicare tale metodo
    eheh ^_^ indi punto e a capo

    Leave a comment:


  • Lemora777
    replied
    Originariamente Scritto da SpikeAlex Visualizza Messaggio
    quoto. bisogna solo trovare un modo per utilizzare il 90 % inattivo
    Molti gia lo sanno se per questo E stato rivelato da parecchio tempo ormai la difficoltà Ora come ora sta solo nell' applicare tale metodo

    Leave a comment:


  • SpikeAlex
    replied
    Originariamente Scritto da Lemora777 Visualizza Messaggio
    Eh ma il fatto è che bisogna specificare bene quando si parla di evoluzione... C' è l' evoluzione originata dal cambiamento strutturale del cervello,come è successo in effetti.E non va spiegato ulteriormente perchè QUESTO è elementare ... Poi c ' è il cambiamento non strutturale,cioè il saper usare le parti del cervello che non si utilizzano,senza che debba essere cambiato,ed è quello di cui sto parlando.da come l hai detto tu poteva benissimo sembrare che parlassi di un sorta di cambiamento della conformazione cerebrale che permettesse questa ipotetica evoluzione dell' uomo,mentre io credo assolutamente che il cervello che abbiamo ora è perfetto e non debba essere migliorato ulteriormente,ma solo utilizzato al meglio,e poi completamente.
    quoto. bisogna solo trovare un modo per utilizzare il 90 % inattivo

    Leave a comment:


  • Lemora777
    replied
    Originariamente Scritto da Urlik Visualizza Messaggio
    eh vabbe' mi e venuta troppo elementare...
    Eh ma il fatto è che bisogna specificare bene quando si parla di evoluzione... C' è l' evoluzione originata dal cambiamento strutturale del cervello,come è successo in effetti.E non va spiegato ulteriormente perchè QUESTO è elementare ... Poi c ' è il cambiamento non strutturale,cioè il saper usare le parti del cervello che non si utilizzano,senza che debba essere cambiato,ed è quello di cui sto parlando.da come l hai detto tu poteva benissimo sembrare che parlassi di un sorta di cambiamento della conformazione cerebrale che permettesse questa ipotetica evoluzione dell' uomo,mentre io credo assolutamente che il cervello che abbiamo ora è perfetto e non debba essere migliorato ulteriormente,ma solo utilizzato al meglio,e poi completamente.

    Leave a comment:

Working...
X