Annuncio

Collapse
No announcement yet.

la velocità della luce

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Originariamente Scritto da Jeff Buckley '85 Visualizza Messaggio
    Già, io non ne vedrei semplicemente l'utilità, viaggiare alla velocità della luce potrebbe essere utile per esplorare e colonizzare il sistema solare (arriveremo su Plutone in circa 6 ore) ma non servirebbe a farci abbandonare il Sistema Solare, non bisogna dimenticare che il corpo umano in assenza di gravità ha seri problemi di adattamento dopo un certo periodo, sono davvero pochissimi quelli che hanno resistito più di un anno, ma viaggiando un anno alla velocità della luce non si andrebbe da nessuna parte, quindi visto il costo che servirebbe a sviluppare una simile energia chiedersi se ne valga la pena é naturale...
    Noi attualmente ci basiamo su delle leggi e su delle teorie.
    La teoria della relatività fa parte di quest'ultime.
    Nulla vieta che in futuro dovremo riscriverle.

    Comment


    • Forse sono un tantino in ritardo per parlare ..... ma come si dice meglio tardi che mai!!!! Oltre agli ostacoli che Cromo a elencato prima vi è un particolare abbastanza rilevante.Molti di voi sapranno cosa accade ad un pilota di un caccia si sposta improvvisamente o precipita o aumentando vertiginosamente la velocità ? se non lo sapete ve lo spiego : l'accellerazione aumenta raggiungendo a volte gli 8 g (un g equivale all'accellerazione di gravità = 9,801N) ciò provoca o lo svenimento del pilota o l'impossibilità di muoversi.Voi adesso vi starete chiedendo cosa centra con la velocità della luce, e bene immaginiamo che esista un sistema di propulsione in grado di raggiungere la velocità della luce .Esso dovrebbe partire da 0 km/h per raggiungere una velocità di 299792,458 m/s immaginate a che accellerazione vengono sottoposti gli interni del mezzo di trasporto .Lascio alla vostra fantasia immaginare cosa rimarrebbe di un possibile pilota......!Finora non ho tenuto conto di possibili variazioni di rotta e dell'attrito; i discorso si complicherebbe troppo introducendo queste due variabili. Perciò secondo me sarebbe più sensato lavorare sui viaggi tramite teletrasporto; anche se i risultati non siano migliori di quelli per i viaggi alla velocità della luce(nell'ultimo esperimento l'oggetto teletrasportato in parte è arrivato a destinazione il resto si è disperso....)!!!!

      Comment


      • Originariamente Scritto da Ghost Rider_.·´¯`·-> Visualizza Messaggio
        Forse sono un tantino in ritardo per parlare ..... ma come si dice meglio tardi che mai!!!! Oltre agli ostacoli che Cromo a elencato prima vi è un particolare abbastanza rilevante.Molti di voi sapranno cosa accade ad un pilota di un caccia si sposta improvvisamente o precipita o aumentando vertiginosamente la velocità ? se non lo sapete ve lo spiego : l'accellerazione aumenta raggiungendo a volte gli 8 g (un g equivale all'accellerazione di gravità = 9,801N) ciò provoca o lo svenimento del pilota o l'impossibilità di muoversi.Voi adesso vi starete chiedendo cosa centra con la velocità della luce, e bene immaginiamo che esista un sistema di propulsione in grado di raggiungere la velocità della luce .Esso dovrebbe partire da 0 km/h per raggiungere una velocità di 299792,458 m/s immaginate a che accellerazione vengono sottoposti gli interni del mezzo di trasporto .Lascio alla vostra fantasia immaginare cosa rimarrebbe di un possibile pilota......!Finora non ho tenuto conto di possibili variazioni di rotta e dell'attrito; i discorso si complicherebbe troppo introducendo queste due variabili. Perciò secondo me sarebbe più sensato lavorare sui viaggi tramite teletrasporto; anche se i risultati non siano migliori di quelli per i viaggi alla velocità della luce(nell'ultimo esperimento l'oggetto teletrasportato in parte è arrivato a destinazione il resto si è disperso....)!!!!
        Il teletrasporto non dà per il momento nessuna sicurezza che l'oggetto si riconponga nel più piccolo dettaglio. E se questo vale per gli oggetti piccoli, infinitesimali, pensa al corpo umano, alle miriadi di cellule che lo compongono, soprattutto quelle del sistema nervoso.

        Comment


        • La mia era un'espressione con tono semi ironico..... hai capito i danni che arreca un viaggio alla velocità della luce; tanto vale allora farsi disgrecare e arrivare in parte che finire in poltiglia in modo dolorosissimo!!!! Cmq sconsiglio vivamente entrambe cose non vorrei che qualcuno si offrisse come cavia per la nasa o per il cern!!!

          Comment


          • Pensiamo un po.

            Siamo partiti da 0 e siamo arrivati alla playstation 3

            cosa ci vieterà tra 10 anni di teletrasportarci ?
            sigpic Ciò che non ti uccide, ti rafforza.

            Comment


            • Prima però uscirà la Play Station 13!!!!

              Comment


              • Originariamente Scritto da {_Riddick_} Visualizza Messaggio
                Pensiamo un po.

                Siamo partiti da 0 e siamo arrivati alla playstation 3

                cosa ci vieterà tra 10 anni di teletrasportarci ?
                Io odio il teletrasporto, dal punto di vista cinematografico.
                Non c'è il gusto del viaggio spaziale.

                Comment


                • Originariamente Scritto da Vegeth™ Visualizza Messaggio
                  Io odio il teletrasporto, dal punto di vista cinematografico.
                  Non c'è il gusto del viaggio spaziale.
                  Dillo a goku
                  sigpic Ciò che non ti uccide, ti rafforza.

                  Comment


                  • Non credo che Goku la prenderà bene!!!!

                    Comment


                    • Originariamente Scritto da Ghost Rider_.·´¯`·-> Visualizza Messaggio
                      Forse sono un tantino in ritardo per parlare ..... ma come si dice meglio tardi che mai!!!! Oltre agli ostacoli che Cromo a elencato prima vi è un particolare abbastanza rilevante.Molti di voi sapranno cosa accade ad un pilota di un caccia si sposta improvvisamente o precipita o aumentando vertiginosamente la velocità ? se non lo sapete ve lo spiego : l'accellerazione aumenta raggiungendo a volte gli 8 g (un g equivale all'accellerazione di gravità = 9,801N) ciò provoca o lo svenimento del pilota o l'impossibilità di muoversi.Voi adesso vi starete chiedendo cosa centra con la velocità della luce, e bene immaginiamo che esista un sistema di propulsione in grado di raggiungere la velocità della luce .Esso dovrebbe partire da 0 km/h per raggiungere una velocità di 299792,458 m/s immaginate a che accellerazione vengono sottoposti gli interni del mezzo di trasporto .Lascio alla vostra fantasia immaginare cosa rimarrebbe di un possibile pilota......
                      A parte che il newton è unità di misura della forza mentre l'accelerazione si misura in m/s² hai presente quanti siano 8g?
                      Facciamo l'ipotesi che si riesca a far sopportare 6g continuativi ad un pilota, dopo un giorno di accelerazione si arriverebbe alla ragguardevole velocità di 5000km/s, altri 59 giorni scarsi e saremmo alla velocità della luce.
                      Prendendosela più comoda basterebbero 100 giorni.
                      Contando che le stelle più vicine sono ad anni luce di distanza non mi sembrerebbe proprio un grande limite.

                      I problemi continuano ad essere ben altri.

                      Comment


                      • Ma scusate, in assenza di gravità gli astronauti come fanno a sentire le g?

                        sigpic
                        Heartbreakers and lifetakers.
                        Semper Fi

                        Comment


                        • Originariamente Scritto da Viktør Visualizza Messaggio
                          Ma scusate, in assenza di gravità gli astronauti come fanno a sentire le g?
                          Guarda che g è un valore di comodo, non è altro che 9.8m/s² di accelerazione.
                          Non ha mica niente a che vedere con i fenomeni gravitazionali.

                          Comment


                          • Ma indicano la forza che un corpo subisce no?
                            Mi pare che aveste parlato della resistenza di un uomo ad un'accelerazione fino a C e per questo mi chiedevo se nello spazio, dove manca la gravità, un corpo sentiva le sollecitazioni in quel senso.

                            sigpic
                            Heartbreakers and lifetakers.
                            Semper Fi

                            Comment


                            • Originariamente Scritto da Viktør Visualizza Messaggio
                              Ma indicano la forza che un corpo subisce no?
                              La forza è massa per accelerazione (ovviamente un grassone di 150kg se subisce una spinta di 5g provoca una forza molto maggiore rispetto ad una ragazza di 50kg).

                              Originariamente Scritto da Viktør Visualizza Messaggio
                              Mi pare che aveste parlato della resistenza di un uomo ad un'accelerazione fino a C e per questo mi chiedevo se nello spazio, dove manca la gravità, un corpo sentiva le sollecitazioni in quel senso.
                              E perché non dovrebbe sentirle?
                              La gravità provoca solo una forza verso il centro della terra pari a g moltiplicato per la nostra massa, ma poi basta.
                              Accelerazioni troppo intense provocano svenimenti e altri fenomeni (rottura di capillari) per via del sistema circolatorio che non è pensato per reggere a certi sforzi (nel caso di accelerazione verticale pari a 6g è come se il nostro corpo pesasse 6 volte di più e il corpo non ne è del tutto contento e in particolare il sangue finisce tutto nella parte bassa del corpo e si rischia lo svenimento, nel caso di accelerazione negativa invece affluisce tutto nella testa, rompe i capillari negli occhi e rischia di fare anche peggio).

                              Comment

                              Working...
                              X