Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Enigma a catena

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Originariamente Scritto da Ajeje. Visualizza Messaggio
    Sbagliato... si sa che io vado a Civitavecchia e ho incrociato 2 vecchiette, verbo che fa capire che le due vecchiette andavano in direzione opposta alla mia; quindi la risposta è 0 (probabilmente nel film usavano un verbo diverso da incrociare). Questo indovinello l'ho trovato sul libro in preparazione all'ammissione al test di medicina e questa è la risposta che davano...
    Ma è impossibile! Tu non puoi sapere quante vecchiette andavano a Civitavecchia, al massimo puoi dire ''nessuna delle vecchiette da me incrociate'' ma no completamente zero, che ne se sai tu di quante altre vecchiette in quel momento stavano andando a Civitavecchia? Se la domanda è a risposta multipla allora è più logico rispondere zero se non è presente la risposta che ho dato io, ma se la domanda è aperta allora la mia risposta è quella più giusta.

    Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    Non ho un indovinello pronto, passo.
    Semplicissimo:
    Quanti triangoli isosceli si possono formare sapendo che due dei tre lati misurano 4 cm e 8 cm?

    Comment


    • Uno, e cioè un triangolo di 8 - 8 - 4.
      Se fosse stato di 4 - 8 - 4, non sarebbe stato possibile, poichè la somma dei due lati congruenti dà precisamente 8, e sappiamo che in un triangolo la somma di due lati deve essere sempre maggiore al terzo lato, altrimenti il triangolo è incostruibile.

      Comment


      • Ovviamente è esatta. Mentre, per esercitarmi, facevo i test d'ammissione questa mi ha fregato come un idiota, che umiliazione

        Comment


        • Non ho un indovinello pronto.
          Il prossimo sarà meglio che io non lo risolva.

          Passo. A te, sebi.

          Comment


          • Boh, ne ho in mente uno sulla matematica, vediamo come siete combinati...

            Siano a e b due numeri diversi e c la loro media, quindi:

            (a+b)/2 = c
            a+b = 2c
            moltiplicando per (a-b)
            (a+b)(a-b) = 2c(a-b)
            a(2) - b(2) = 2ac-2bc
            a(2)-2ac = b(2)-2bc
            Sommando c(2)
            a(2)-2ac+c(2) = b(2)-2bc+c(2)
            (a-c)(2) = (b-c)(2)
            a=b ???

            P.S. il due tra parentesi (2) significa ''al quadrato''.

            Trovate l'errore.

            Comment


            • Notte....sono 5 anni che non faccio matematica e vengo da un classico lol...
              L'unica cosa che mi chiedo:
              a(2) - b(2) = 2ac-2bc
              a(2)-2ac = b(2)-2bc è lecito?

              Comment


              • Sì certo, spostando un fattore da un membro all'altro si cambia il segno

                Comment


                • Originariamente Scritto da sssebi Visualizza Messaggio
                  Ma è impossibile! Tu non puoi sapere quante vecchiette andavano a Civitavecchia, al massimo puoi dire ''nessuna delle vecchiette da me incrociate'' ma no completamente zero, che ne se sai tu di quante altre vecchiette in quel momento stavano andando a Civitavecchia? Se la domanda è a risposta multipla allora è più logico rispondere zero se non è presente la risposta che ho dato io, ma se la domanda è aperta allora la mia risposta è quella più giusta.
                  È ovvio che il quesito si riferiva alle vecchiette che ho incrociato (come anche alle ovette che avevano nella borsa, a rigor di logica non saprei neanche il numero di ovette secondo la tua risposta, magari c'era altra gente che portava ovette a Civitavecchia nello stesso momento). Ma con questo ragionamento decine di quesiti logici avrebbero come risposta "Non ho informazioni sufficienti per stabilire la risposta".

                  Originariamente Scritto da sssebi Visualizza Messaggio
                  Boh, ne ho in mente uno sulla matematica, vediamo come siete combinati...

                  Siano a e b due numeri diversi e c la loro media, quindi:

                  (a+b)/2 = c
                  a+b = 2c
                  moltiplicando per (a-b)
                  (a+b)(a-b) = 2c(a-b)
                  a(2) - b(2) = 2ac-2bc
                  a(2)-2ac = b(2)-2bc
                  Sommando c(2)
                  a(2)-2ac+c(2) = b(2)-2bc+c(2)
                  (a-c)(2) = (b-c)(2)
                  a=b ???

                  P.S. il due tra parentesi (2) significa ''al quadrato''.

                  Trovate l'errore.
                  È sbagliato l'ultimo passaggio. Non ha senso, più che altro. Non si può togliere c perché prima bisognerebbe risolvere il quadrato -> a^2+c^2-2ac=b^c+c^2-2bc Da qui puoi togliere c^2 ma rimane a^2-2ac=b^2-2bc che non è affatto a=b.

                  10-4-3-11-15-...
                  Trovare il numero che segue (trovato sul libro in preparazione al test d'ingresso di medicina (con risposta pure sbagliata da parte del libro), il quesito non ha molto senso, infatti non è propriamente matematico...)

                  Comment


                  • Veramente io nei quesiti di logica sto sempre attento ad ogni singola parola perchè spesso li fanno a trabocchetto, mi è capitato un sacco di volte.

                    Forse è meglio se dai anche le scelte multiple che ti dà il libro. Possono esserci molte soluzioni, la prima che mi viene in mente è il numero -1.

                    10 + 4 = 14
                    3 + 11 = 14
                    15 + (-1) = 14

                    Comment


                    • Se non è matematica allora andrei con le lettere:

                      10 = dieci = 5 lettere, 3 vocali, 2 consonanti;
                      4 = quattro = 7 lettere, 3 vocali, 4 consonanti;
                      3 = tre = 3 lettere, 1 vocale, 2 consonanti;
                      11 = undici = 6 lettere, 3 vocali, 3 consonanti;
                      15 = quindici = 8 lettere, 4 vocali, 4 consonanti.

                      Niente, non mi pare di vedere nessuna successione, proviamo in inglese:

                      10 = ten = 3 lettere, 1 vocale, 2 consonanti;
                      4 = four = 4 lettere, 2 vocali, 2 consonanti;
                      3 = three = 5 lettere, 2 vocale, 3 consonanti;
                      11 = eleven = 6 lettere, 3 vocali, 3 consonanti;
                      15 = fifteen = 7 lettere, 2 vocali, 5 consonanti.

                      Ecco, qui c'è una successione per quanto riguarda il numero delle lettere (3,4,5,6,7), quindi la successione dovrebbe continuare con un numero che tradotto in inglese dovrebbe formare 8 lettere. Il libro dà come unico numero il 13 (thirteen) quindi io avrei dato quella risposta.

                      Comment


                      • Sono andato a memoria, il libro non dava 13 come alternativa, ma dava 18 che è appunto la soluzione del quesito (avendo 8 lettere tradotto in inglese).
                        Ad ogni modo il libro dà 16 come risposta esatta, ma non ha alcun senso.
                        Una cosa, come cavolo ti è venuto in mente di provare in inglese? Va beh che ti ho dato l'indizio che non era una serie matematica (e quindi con le lettere), ma io non ci sono proprio arrivato (pur avendo pensato che fosse con le lettere). A te, comunque.

                        Comment


                        • Originariamente Scritto da Ajeje. Visualizza Messaggio
                          Sono andato a memoria, il libro non dava 13 come alternativa, ma dava 18 che è appunto la soluzione del quesito (avendo 8 lettere tradotto in inglese).
                          Ad ogni modo il libro dà 16 come risposta esatta, ma non ha alcun senso.
                          Una cosa, come cavolo ti è venuto in mente di provare in inglese? Va beh che ti ho dato l'indizio che non era una serie matematica (e quindi con le lettere), ma io non ci sono proprio arrivato (pur avendo pensato che fosse con le lettere). A te, comunque.
                          Se non è matematico deve per forza essere con le lettere, ho provato in tutti i modi di cercare la soluzione nelle lettere italiane ma non si trovava, poi mi è venuta l'illuminazione: la matematica ha un linguaggio universale mentre le lettere no, la prima lingua che mi è venuta in mente oltre l'italiano ovviamente è l'inglese. Facendo un ragionamento matematico mi è uscito l'undici ma il sedici non so completamente da dove gli sia venuto fuori...

                          Il prossimo enigma è di logica:

                          ''Chi non mangia morirà di fame''. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:

                          A) Tutti mangiano.
                          B) Chi mangia non morirà di fame.
                          C) Chi morirà di fame non ha mangiato.
                          D) Chi non morirà di fame ha mangiato.
                          E) Chi non morirà di fame non è detto che non abbia mangiato.

                          Dire quale delle cinque è vera e perchè le altre quattro sono false.

                          Comment


                          • Ehm... Forse vi ho sopravvalutati un po' ... Uno semplice di matematica:

                            Tra sei anni il figlio avrà un quinto dell'età della madre, per adesso la madre è più grande di lui di 21 anni. Dove si trova il padre in questo momento?

                            Comment


                            • Beh, se la madre ha partorito a 21 anni...Che il padre sia scappato?

                              Comment


                              • Originariamente Scritto da sssebi Visualizza Messaggio
                                Se non è matematico deve per forza essere con le lettere, ho provato in tutti i modi di cercare la soluzione nelle lettere italiane ma non si trovava, poi mi è venuta l'illuminazione: la matematica ha un linguaggio universale mentre le lettere no, la prima lingua che mi è venuta in mente oltre l'italiano ovviamente è l'inglese. Facendo un ragionamento matematico mi è uscito l'undici ma il sedici non so completamente da dove gli sia venuto fuori...

                                Il prossimo enigma è di logica:

                                ''Chi non mangia morirà di fame''. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:

                                A) Tutti mangiano.
                                B) Chi mangia non morirà di fame.
                                C) Chi morirà di fame non ha mangiato.
                                D) Chi non morirà di fame ha mangiato.
                                E) Chi non morirà di fame non è detto che non abbia mangiato.

                                Dire quale delle cinque è vera e perchè le altre quattro sono false.
                                A) No, non è necessariamente vero, semplicemente se non mangi muori di fame.
                                B)Non è necessariamente vero. Bulimia.
                                C) Vedi B
                                D) Direi di si.
                                E) Non l'ho capita xD aspetta mi concentro... Ah ok. Uno mangia è finisce sotto un treno. Quindi non è morto di fame. Però ha mangiato. Quindi è vera pure questa...
                                2D) Uno mangia. Poi non mangia più. E muore di fame. Tecnicamente ha mangiato. Solo che poi ha smesso. Quindi è falsa.

                                Sono sicuro di aver sbagliato, questi indovinelli con le frasi tutte simili mi sconquassano il cervello xD

                                Originariamente Scritto da sssebi Visualizza Messaggio
                                Ehm... Forse vi ho sopravvalutati un po' ... Uno semplice di matematica:

                                Tra sei anni il figlio avrà un quinto dell'età della madre, per adesso la madre è più grande di lui di 21 anni. Dove si trova il padre in questo momento?
                                A "comprare le sigarette"! xD
                                ... tra le lenzuola a metter su il figlio?
                                sigpic


                                "Do you believe in God?" written on the bullet, say "yes" to pull the trigger

                                Comment

                                Working...
                                X