Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che voti scolastici avete preso oggi?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Feleset
    replied
    Qui ci sono un bel po' di cose che non vanno.

    Chiudo temporaneamente il topic in attesa di discutere con lo staff su eventuali provvedimenti da prendere. Il topic potrebbe venire riaperto o tenuto chiuso, ma in ogni caso vi informerò sulle decisioni prese.

    Leave a comment:


  • Daredevil
    replied
    Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
    Sono diversi punti di vista, ora potremmo stare qui a discutere da ora fino alla fine dei tempi, ma tanto io non convincerò voi e voi non convincerete me. Questo perchè siamo tutti una massa di coglioni, nella quale massa ognuno si crede più intelligente dell'altro. Probabilmente (Sicuramente) siamo molto più stupidi di quanto crediamo, per cui, andate a fanculo.
    Questa mi ha ucciso

    Io ho fatto lo scientifico comunque, nella zona in cui ho studiato l'ITIS era più una fabbrica di droghe varie, quindi la scelta era fortemente orientata verso ciò che ho appunto fatto. Non mi pento però, tanto il latino mi servirà dovendo fare Giurisprudenza (mi iscrivo ad Ottobre di quest'anno).

    Leave a comment:


  • Lorenzo GOV
    replied
    Premesso che ogni scuola, se fatta come si deve e non con il solito "un po' di tutto senza sapere un cacchio", è degna quanto le altre.
    Ma non sopporto le solite dicerie sul classico, sulle materia che vi si studiano e sulla loro presunta inutilità. Ed è anche stupida l'idea che chi fa il Classico dopo deve diventare o uno scrittore o un opinionista semi-intellettuale in qualche salotto di Mediaset, mentre chi fa lo Scientifico è destinato ad un ambito scientifico, etc.
    Non si capisce che il Classico non permette di farsi un bel diario di citazioni con cui farsi fiqo con gli amici, se si vuole quello si può benissimo fare qualche ricerca su internet o leggersi qualche libro che fa sempre bene: il Classico conferisce una forma mentis, una capacità non solo logica unica ma soprattutto un modo del tutto particolare di guardare il mondo e gli altri: la mia professoressa di latino e greco non fa altro che ripetere che la scuola ha il compito proprio di forgiare quell'humanitas, quell'educazione morale, civile, intellettuale e culturale che vale non dal punto di vista settoriale o come applicazione pratica (che poi, altra cazzata, pare che la scuola sia diventata una sorta di bottega rinascimentale dove si impara un mestiere, tutti a ricercare le basi utili per lavorare, per agire, per fare, quando poi mancano proprio le basi: il dio Utilità, che non è diventato altro che il Dio Tecnica), ma appunto come capacità di vedere le cose sotto un'altra luce. Un esempio per tutti: sono dati ufficiali della Seconda Università di Napoli, che i migliori studenti della faacolta d'Ingegneria provengono dal Classico. Un motivo ci sarà?

    Leave a comment:


  • Connacht
    replied
    Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
    Ma ritorniamo sempre al fatto dei punti di vista!
    Magari per te è inutile l'insegnamento della religione (Oddio, lo è anche per me xD), ma per uno che vuole fare teologia è una delle materie più importanti di certo.
    Ma infatti quel che intendevo dire era "ok se per te il latino è inutile perché a te costruttore di ponti tecnico ingegnere costruttore non serve a un cazzo allora faccio che a me pizzaiolo quel che tu ritieni necessario non serve a un cazzo comunque perché tanto campo lo stesso e bene con quel che di pratico ho imparato per la mia professione", che è ovviamente un discorso insensato per sottolineare come il ritenere il latino inutile perché per il tuo ambito magari da un punto di vista pratico serve poco non è una motivazione molto solida.
    Per il resto si ritorna a quanto detto da me e sentinel.

    Comunque se si facesse una qualche sorta di studio del pensiero religioso integrato con ambiti di filosofia, sociologia ecc. con spazio per dibattito e confronto su etica, linee di pensiero e idee varie, sarebbe interessante, ma nella maggior parte dei casi è solo un'estensione del catechismo purtroppo.

    Leave a comment:


  • Garrincha
    replied
    Io sto dalla parte di G.

    Leave a comment:


  • The G
    replied
    Originariamente Scritto da Connacht Visualizza Messaggio
    Faccio fra l'altro notare che il concetto di "praticità" e "utilità" è abbastanza relativo.

    Credo che per un idraulico, un pizzaiolo, un calciatore o quant'altro risulteranno inutili non solo il latino, ma anche la matematica, l'inglese, il sapere usare il computer ecc. e sono pure professioni richieste e che rendono.

    Quindi pensiamoci ancora un'ulteriore volta prima di dire che il latino non serve a niente.
    Ma ritorniamo sempre al fatto dei punti di vista!
    Magari per te è inutile l'insegnamento della religione (Oddio, lo è anche per me xD), ma per uno che vuole fare teologia è una delle materie più importanti di certo.

    Leave a comment:


  • Connacht
    replied
    Faccio fra l'altro notare che il concetto di "praticità" e "utilità" è abbastanza relativo.

    Credo che per un idraulico, un pizzaiolo, un calciatore o quant'altro risulteranno inutili non solo il latino, ma anche la matematica, l'inglese, il sapere usare il computer ecc. e sono pure professioni richieste e che rendono.

    Quindi pensiamoci ancora un'ulteriore volta prima di dire che il latino non serve a niente.
    Last edited by Connacht; 23 giugno 2010, 16:58.

    Leave a comment:


  • The G
    replied
    Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Lol The G ritirati che spari cazzate una dietro l'altra.

    Il latino e il greco sono studi che ti aiutano non solo a dirti che cosa deriva "gastroenterite (gaster LOL), ti aiutano nella vita di tutti i giorni, grazie allo sbattimento della traduzione. Quando traduci devi seguire procedimenti, conoscere regole e conseguenti eccezioni. Siccome basta capire male una parola per scazzare una frase intera, sei costretto a pensare in maniera ESTREMAMENTE logica (perché NULLA è più rigido del latino, a questo mondo) e assai cautamente. E ti rimane impresso, perché per 5 anni non fai altro che tradurre. E' un atteggiamento di cautela, calma e riflessione, che ti rimane in testa, anche quando non traduci. E per "cultura personale fottencazzo", beh, tristezza massima. La cultura e la conoscenza sono l'unica cosa che non permette al mondo di finire come in 1984. Se tu non hai cultura, il governo, la chiesa, o chi ti pare ti può dire qualsiasi cosa sul mondo e tu ci credi.
    Non aggiungiamo che la cultura personale è un piacere, qualcosa da coltivare e che aiuta in ogni ambito sociale e in ogni professione che non sia trasportare mattoni.
    Non è la cultura che ti impedisce di mettere in dubbio ciò che ti dicono, è l'intelligenza, che è assai diversa.
    E comunque, Wall of Text, hai scritto inutilmente, ucciditi, perchè se io sparo cazzate, tu le leggi, ergo non sei meglio di te. E poi, e poi, saranno cazzate per te, ma sono frutto di un mio pensiero razionale, che è più pratico rispetto al vostro. Sono diversi punti di vista, ora potremmo stare qui a discutere da ora fino alla fine dei tempi, ma tanto io non convincerò voi e voi non convincerete me. Questo perchè siamo tutti una massa di coglioni, nella quale massa ognuno si crede più intelligente dell'altro. Probabilmente (Sicuramente) siamo molto più stupidi di quanto crediamo, per cui, andate a fanculo.
    Respect @Connacht che ha centrato il vero punto, che ci sono coglioni che vanno al liceo scientifico per sport. Ma poi vorrei vedere quanti tra di loro, e certamente, tra di voi, non andranno a fare gli impiegati comunali grattandosi le palle dalla mattina alla sera senza fare niente di utile per nessuno, se non per la propria tasca.

    Leave a comment:


  • sentinel
    replied
    Lol The G ritirati che spari cazzate una dietro l'altra.

    Il latino e il greco sono studi che ti aiutano non solo a dirti che cosa deriva "gastroenterite (gaster LOL), ti aiutano nella vita di tutti i giorni, grazie allo sbattimento della traduzione. Quando traduci devi seguire procedimenti, conoscere regole e conseguenti eccezioni. Siccome basta capire male una parola per scazzare una frase intera, sei costretto a pensare in maniera ESTREMAMENTE logica (perché NULLA è più rigido del latino, a questo mondo) e assai cautamente. E ti rimane impresso, perché per 5 anni non fai altro che tradurre. E' un atteggiamento di cautela, calma e riflessione, che ti rimane in testa, anche quando non traduci. E per "cultura personale fottencazzo", beh, tristezza massima. La cultura e la conoscenza sono l'unica cosa che non permette al mondo di finire come in 1984. Se tu non hai cultura, il governo, la chiesa, o chi ti pare ti può dire qualsiasi cosa sul mondo e tu ci credi.
    Non aggiungiamo che la cultura personale è un piacere, qualcosa da coltivare e che aiuta in ogni ambito sociale e in ogni professione che non sia trasportare mattoni.

    Leave a comment:


  • Connacht
    replied
    Ma guarda che studiare il latino non è solo "conoscere personaggi e citazioni".
    Di certo uno che si esercita anche a tradurre versioni, imparare declinazioni e giostrare tutta la sintassi latina, fa una ginnastica mentale che avrà i suoi benefici, diventa tempo sprecato solo per chi si limita a fare il minimo necessario per prendere 6.
    Se vuoi ti posso portare davanti la mia ex-professoressa di matematica, che è stata uno degli insegnanti più cazzuti che abbia mai conosciuto, ha pure fatto il classico e di certo non mi pare che a lei imparare il latino abbia nuociuto. Oppure potrei riportarti le dichiarazioni di qualche mio conoscente a informatica (non ingegneria per&#242 dove, per qualche arcano motivo, chi ha difficoltà con la matematica è anche chi al liceo era asino a latino e pensava che tanto non gli sarebbe mai servito con questo corso.
    Poi nella mia facoltà (biologia) quelli che sono riusciti bene agli esami di matematica e fisica generalmente provengono dal liceo, mentre fino alla settimana scorsa sono stato a spiegare la gravitazione universale ad una che viene da un qualche indirizzo tecnico per chimici (e che si sta facendo mille problemi assurdi per la fisica e ha ritirato fuori la famosa frase del "tanto non mi serve ad un cazzo"). E conta che la matematica e la fisica che facciamo qua son quattro cazzate.

    Inoltre la cultura coincide con il proprio pensiero personale e la propria capacità di elaborare concetti e sviluppare uno spirito critico, se c'è chi non c'ha voglia di fare un cazzo e si limita a ripetere a pappagallo citazioni non è per colpa dello studio del latino in sè, ma del fatto che al giorno d'oggi in troppi vanno al liceo scientifico perché va di moda e fa figo poter dire "io sono uno studente del liceo scientifico!" (e poi manco ci si iscrive ad una facoltà scientifica).
    Il discorso si potrebbe estendere anche alla filosofia, ma purtroppo qui si deve far conto col fatto che a scuola si insegna storia della filosofia e si imparano a memoria i commenti altrui.

    Leave a comment:


  • Ajeje.
    replied
    Guren wins.
    Non tanto per ciò che scrive (che comunque è condivisibile), in realtà bene o male anche con l'ITIS esci preparato da scuola e se ad uno non interessa un cazzo di latino e storia fa bene a non fare un classico o uno scientifico, ma più per

    Originariamente Scritto da Guren Visualizza Messaggio
    No scusa, io vado a scuola.
    Che basterebbe da sola, ma soprattutto per:

    Originariamente Scritto da Guren Visualizza Messaggio
    Non erano chiuse le iscrizioni al beach club "Guardate come scrivo bene sono figo prenderei mille nel tema di musica perché ne so più di Gesù Cristo"?
    Che condivido appieno. È quello che avrei scritto io.

    Comunque oggi ho fatto la 2 prova di matematica, indirizzo PNI (informatico) ovviamente, era parecchio difficile, molto più di quelle degli anni precedenti (sto parlando PNI, se al tg han detto che era più facile degli anni scorsi è perché si riferivano all'indirizzo normale, non informatico).
    Mi è andata bene lo stesso. Spero 15, mi accontento di un 13.

    Leave a comment:


  • The G
    replied
    Lo so che ad informatica non imparo a costruire ponti, ma io stavo parlando di tecnici in generale, contro i pensatori.

    Sei giustificato, la matematica fa schifo.

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
    ...non ce lo hanno insegnato i Romani come fare i ponti.
    Ehm ehm...
    Nemmeno se vai in informatica impari a "fare i ponti" che cazzo c'entra.
    Mica la scuola deve essere finalizzata solo a freddi calcoli!?
    Originariamente Scritto da The G Visualizza Messaggio
    Che cazzo significa mamma mia che fail matematica?

    Che fail mio oggi alla prova. Avrò preso massimo 10.

    Leave a comment:


  • Dragon Slayer
    replied
    M la Squola.

    Leave a comment:


  • The G
    replied
    Alt, io di certo non mi fermo al diploma, sia chiaro. Ma Alla fine Ingegneria, Informatica nel mio caso, riesce certamente meglio ad uno uscito da Un Tecnico piuttosto che a uno uscito dal Classico.
    E noi sappiamo fare i ponti perchè facciamo i conti, non ce lo hanno insegnato i Romani come fare i ponti.
    Sulla matematica non ne sarei così sicuro. Io parlo della specializzazione informatica e lì si fa molta matematica, ho portato un esempio proprio prima.
    Che cazzo significa mamma mia che fail matematica?

    Senti Guren, nella vita reale, del lavoro, non conta quanto sei capace a produrre un pensiero filosofico, ma conta quanto sei capace a progettare una determinata cosa e a farla funzionare, nel caso degli ingegneri, conta che sei capace ad aprire a metà un corpo umano, nel caso dei medici, ecc ecc. Il pensiero astratto che cacchio di possibilità ti porta? Scrivere libri? Bell'affare.

    Leave a comment:

Working...
X